Parole per sapere - Psicologo dott. Boccadoro

Dott. Leonardo Boccadoro
Psicologo Psicoterapeuta
©Dott. Leonardo Boccadoro
Vai ai contenuti
Blog
Glossario
©Leonardo Boccadoro

Nota. Il simbolo freccia → indica un rimando al vocabolo segnalato.
A
  • Abasiofilia: (dal greco α-basis = senza passo) attrazione sessuale esclusiva per persone con zopia o che, a causa di disabilità fisiche o deficit motori, utilizzano ausili ortopedici (stampelle, tutori, deambulatori).
  • Abbandono erotico: indica l’abbandonarsi funzionalmente e lasciarsi pervadere dalle sensazione erotiche (opposto a → Spectatoring).
  • Aborto: interruzione della gravidanza (spontanea o indotta volontariamente → IVG).
  • Abuso sessuale: (sexual abuse) coinvolgimento in attività sessuali di soggetti immaturi, bambini, adolescenti o minorati; si differenzia tra azioni Hands-on implicante contatto fisico tra l'autore e la vittima (stupro, incesto, pedofilia) e Hands-off, senza contatto fisico, implicante produzione/visione di materiale pornografico, esibizionismo, incitamento alla prostituzione, sfruttamento sessuale (v. anche → Violenza sessuale).
  • Acatisia: sindrome psicomotoria caratterizzata dall’impellenza al movimento, dall'impossibilità di stare fermi e di rimanere nella stessa posizione anche per breve tempo.
  • Acido folico: (folato, folacina o vitamina B9) vitamina idrosolubile contenuta in molti alimenti di origine vegetale e animale, indicata per prevenire malformazioni neonatali, disfunzioni del sistema nervoso centrale e tubo neurale, anomalie cardiache, del cranio, labbro leporino, autismo e ritardo del linguaggio.
  • Acne: malattia della pelle causata dalle alterazioni ormonali (frequentemente durante la pubertà) che innescano un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea, nel linguaggio comune denominato come "brufolo" o "foruncolo"; le caratteristiche dell'acne sono la seborrea, il comedone, le papule, le pustole (contenenti pus).
  • Acomoclitismo: preferenza sessuale per i genitali depilati.
  • Acquisito: connotazione temporale riferita a evento o disturbo sopraggiunto dopo un normale sviluppo/evoluzione della funzione in oggetto (es. vaginismo acquisito, DE acquisita).
  • Acrotomofilia: parafilia riferita all’attrazione sessuale per le persone portatrici di amputazioni.
  • Acting-out: indica un agito, ovvero il passaggio all’azione.
  • Acufene: (o tinnito) rumore che si genera nell’orecchio, avvertito come fischio, ronzio o tintinnio.
  • Addison: → Malattia di Addison.
  • Adenoma cistico: → Cistoadenoma.
  • Adenoma ipofisario: neoplasia, spesso di natura benigna, che interessa l'ipofisi (ghiandola pituitaria), negli adenomi secernenti si può avere ipersecrezione di ormoni, fra cui le → gonadotropine possono indurre disfunzioni sessuali oltre a manifestazioni cliniche specifiche di ciascun ormone.
  • Adenomiosi: patologia determinata dall'invasione del tessuto endometriale nel → miometrio.
  • Aderenze fibrotiche: strutture fibrose che si formano fra tessuti, organi o articolazioni a seguito di traumi o interventi chirurgici; nella donna che abbia subito interventi chirurgici in zona pelvica e/o addominale può indurre dolore durante i rapporti sessuali.
  • Adenoma prostatico: → Iperplasia prostatica benigna (IPB o BPH).
  • Adenoma surrenalico: massa del → surrene che può differenziarsi in adenoma non secernente (non produce ormoni in eccesso) o adenoma secernente che ipersecerne ormoni quali cortisolo o aldosterone, determinando quadri clinici noti come → Sindrome di Cushing e iperaldosteronismo.
  • Adescamento: in ambito sessuale è l’attirare a sé qualcuno con lusinghe e allettamenti; l’adescamento online è detto anche "grooming" (dal verbo "to groom", curare); nel diritto penale è il reato commesso da chi offre attraverso atti o parole, in luogo pubblico, prestazioni sessuali a pagamento.
  • Adherence to treatment: coinvolgimento attivo e collaborativo del paziente (→ Compliance) al fine di farlo partecipare alla pianificazione e attuazione del trattamento attraverso un consenso basato sull’accordo.
  • ADI: → assistenza domiciliare integrata.
  • Adrenarca: attivazione degli ormoni androgenici corticosurrenalici nella → pubertà.
  • Adulterio: termine giuridico-legale indicante l’esistenza di un rapporto sessuale al di fuori del matrimonio.
  • Afasia: incapacità di produrre o comprendere il linguaggio, dovuta a lesioni di determinate aree cerebrali deputate alla sua elaborazione (es. aree di Broca e Wernicke).
  • Afrodisia: eccitazione erotica.
  • Afrodisiaci: sostanze stimolanti che tendono ad aumentare il desiderio e l’eccitazione sessuale.
  • Aftosi: (o ulcera aftosa) ulcerazioni della mucosa orale e genitale, delimitate da bordi netti e nucleo grigiastro.
  • Agalmatofilia: pratiche sessuali con statue o manichini.
  • Ageismo: atteggiamento discriminante basato sull’età avanzata di una persona.
  • Agenesia: (o aplasia) mancanza di una parte dell’organismo (tessuto o organo) a causa di un difettoso sviluppo embrionale (→ Embrione), es. → amelia, → amastia.
  • Ageusia: mancanza o riduzione della percezione del gusto; l’ipogeusia può riguardare una o più delle sensazioni gustative basilari: salato, dolce, amaro, acido.
  • Agnosìa: incapacità di riconoscere gli stimoli esterni, in genere causata da ictus e tumori cerebrali. Suffisso per varie forme patologiche quali → Somatoagnosia, → Nosoagnosia.
  • Agnosìa digitale: → Autotopoagnosia.
  • Agonofilia: gioco di simulazione nei preliminari del rapporto sessuale, la lotta o il combattimento fra persone consenzienti può raffigurarsi come una semplice provocazione fino allo stupro simulato.
  • Agorafilia: preferenza per i rapporti sessuali in spazi aperti, se i luoghi sono pubblici e affollati si denota una componente esibizionistica (→ Esibizionismo).
  • Aggressività: propensione cosciente o non-cosciente verso un comportamento nocivo (o potenzialmente nocivo) sul versante fisico o psicologico, sia esso diretto a persone, animali o cose.
  • Aicmofobia: → Belonefobia.
  • A.I.D: (acronimo di Azione, Impatto, risultato Desiderato) modello essenzialmente utilizzato nel processo di → feedback per rispecchiare le azioni compiute dal un individuo/gruppo, l’impatto che esse hanno prodotto e il modo tramite cui le azioni possono essere migliorate.
  • Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita; alterazione delle difese immunitarie dell’organismo causata dal virus HIV, trasmissibile ad esempio attraverso sangue e sperma nel corso di rapporti sessuali non protetti o tramite lo scambio di siringhe nei casi di dipendenza da sostanze iniettabili.
  • AIN: (Anal Intraepithelial Neoplasia) → Neoplasia intraepiteliale anale.
  • AIS: (androgen insensitivity syndrome) → Sindrome da insensibilità agli androgeni.
  • Alcool: sostanza con blando effetto disinibente se assunta in modica quantità, può ridurre gli → ormoni ematici (testosterone nell’uomo ed estrogeni nella donna) se assunto per lunghi periodi, può indurre disfunzioni sessuali (ad es. diminuzione della libido e deterioramento della reattività sessuale) se assunto in dosi elevate.
  • Aldosterone: ormone steroideo prodotto dalla porzione glomerulare della corteccia del → surrene.
  • Alessitimia: (o alexitimia, dall’inglese alexithymia) difficoltà legata alla mancanza di parole nell’espressione di sentimenti, emozioni e sensazioni.
  • Alitosi: (o bromopnea) odore sgradevole dell'alito originato da patologie respiratorie o metaboliche.
  • Alleanza terapeutica: indipendentemente dal modello teorico, è un fattore comune a tutte le psicoterapie e può essere definita come un reciproco accordo sugli obiettivi del cambiamento e sui compiti necessari per raggiungere tali obiettivi, insieme allo stabilirsi dei legami che mantengono la collaborazione tra i partecipanti al lavoro terapeutico; componenti fondamentali del costrutto sono quindi i compiti, gli obiettivi e il legame .
  • Allopellia: → Voyeurismo.
  • Allorgasmia: immaginare di avere, durante il rapporto sessuale, un partner differente da quello con cui si sta interagendo; se la fantasia riguarda un uomo viene definita alloandrismo; se implica una figura femminile prende il nome di alloginia.
  • Allotriofagia: → Picacismo.
  • Alogia: incapacità di articolare un pensiero logico e razionale.
  • Alopecia: condizione relativa alla perdita o diradamento dei capelli; l’alopecia areata riguarda alcune zone del cuoio capelluto; l’alopecia totale è la perdita di tutti i capelli del capo; l'alopecia universale si riferisce alla perdita dei peli di tutto il corpo.
  • Alzheimer: → Malattia di Alzheimer.
  • Amastia: mancanza congenita delle mammelle.
  • Amaurofilia: (dal greco amaurosis = cecità) eccitazione sessuale prodotta dall’avere rapporti sessuali con un partner cieco, bendato o in condizioni di buio totale (→ ligerastia).
  • Ambisessuale: → Bisessuale.
  • Amelìa: mancanza congenita di uno o più arti.
  • Amenorrea: assenza prolungata delle mestruazioni.
  • Amenorrea lattazionale: assenza delle mestruazioni nel periodo dell’allattamento.
  • Amniocentesi: prelievo transaddominale del liquido amniotico per effettuare una diagnosi prenatale del cariotipo fetale (assetto cromosomico).
  • Amnioressi: lacerazione della membrana fetale che avviene prima del parto (nel linguaggio comune è detta “rottura delle acque”).
  • Amore oblativo: forma di attaccamento/innamoramento caratterizzata da eccessivo annullamento di se stessi a favore di altri.
  • Amore platonico: amore esclusivamente di tipo spirituale e asessuale nei confronti di una persona.
  • Amore possessivo: attaccamento infantile, esclusivo ed egocentrico.
  • Amore vaniglia: → Vaniglia.
  • Amplesso: (letteralmente "abbraccio") sinonimo di atto sessuale → coito.
  • Anafilassi: intensa reazione allergica dell'organismo verso un particolare antigene o allergene, nei casi più gravi può indurre → shock anafilattico.
  • Anafrodisia: mancanza congenita o acquisita, temporanea o permanente, del desiderio sessuale.
  • Anafrodisiaco: sostanza che inibisce il desiderio sessuale.
  • Anamnesi: (opposto di → catamnesi) raccolta di dati, informazioni e notizie per la formulazione di una diagnosi relativa a una patologia.
  • Anancasmo: sintomo del → disturbo ossessivo-compulsivo, consistente in azioni, pensieri o rituali coatti.
  • Anastemafilia: preferenza sessuale per partner molto alti o molto bassi rispetto alla propria statura.
  • Androgeni: ormoni prodotti dalle cellule di Leydig dei testicoli e dalla corteccia surrenale (es. testosterone, dihydrotestosterone, androstenedione, androstenediolo, dehydroepiandrosterone), oltre alla regolazione della libido concorrono allo sviluppo e alla funzionalità degli organi riproduttori e dei caratteri sessuali.
  • Androgino: (dal greco anér = uomo e gyné = donna) individuo che ha caratteristiche dell’uno e dell’altro sesso contemporaneamente.
  • Androginoide: transizione sessuale MtF (Male to Female ossia da maschio a femmina) → Transgender.
  • Andragogia: teoria dell'apprendimento e istruzione degli adulti, in affinità con il termine pedagogia (insegnamento ai bambini).
  • Androidismo: attrazione sessuale verso gli androidi, robot dalle fattezze umane.
  • Andrologia: scienza che studia le disfunzioni dell’apparato urogenitale e riproduttivo nell’uomo.
  • Andrologo: specialista in → Andrologia.
  • Andromimetofilia: (antonimo di → Ginemimetofilia) eccitazione sessuale prodotta da figure androgine, donne travestite da uomo o transessuali da femmina a maschio (→ FtM).
  • Andromimetofilia: orientamento sessuale verso figure androgine, donne travestite da uomo o transessuali da femmina a maschio (→ FtM).
  • Andropausa: climaterio maschile corrispettivo della menopausa femminile, in modo più adeguato si dovrebbe definire come → PADAM o ADAM (Partial Androgen Deficiency of Aging Male).
  • Anedonia: (→ Anafrodisia) assenza di percezione del piacere (può presentarsi come sottotipo → permanente → acquisita → generalizzata → situazionale).
  • Aneiaculazione: (o aspermia) mancanza di emissione all’esterno del liquido seminale nella fase eiaculatoria dell’orgasmo maschile.
  • Anello vibrante: tipologia di → vibratore indossato sul pene al fine di accentuare la stimolazione dell’organo stesso e la clitoride della partner nelle spinte copulatorie della penetrazione vaginale.
  • Anestesia sessuale: carenza di eccitazione anche a seguito di stimoli adeguati (fisici e/o psichici).
  • Angioma della pelle: neoformazione per lo più benigna, dovuta ad anomalo sviluppo cellulare di vasi sanguigni o linfatici.
  • Angioma rubino: puntini rossi sulla pelle, di varie dimensioni e spessore, che aumentano di numero con l’avanzare dell’età.
  • Anilingus: (o anilinctus) pratica sessuale consistente nella stimolazione orale dell’area anale e perianale.
  • Anisogamia: differenze morfologiche e dimensionali dei gameti nelle specie a riproduzione sessuata (anfigoniche); nel genere umano l’ovulo e lo spermatozoo hanno dimensioni e funzioni sostanzialmente diverse.
  • Annessite: infiammazione acuta o cronica degli annessi uterini, ossia → ovaio e → tuba di Falloppio.
  • Ano: parte terminale dell’apparato digerente (retto) attraverso cui avviene la deiezione delle feci; in alcune culture è considerata una zona tabù del corpo, in altre è ritenuta una parte altamente erogena (essendo riccamente innervata); alcune pratiche sessuali ad esso associate sono: → Sodomia, → Anilingus, → Fisting.
  • Anodispareunia: dolore ano-perineale associato alla penetrazione anale.
  • Anorchia: assenza dei testicoli con mancato o carente sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
  • Anoressia nervosa: disturbo del comportamento alimentare inerente al rifiuto del cibo e al conseguente eccessivo dimagrimento; sottotipi diagnostici: con restrizioni (restrizione alimentare rigida in assenza di abbuffate e condotte di eliminazione costanti); con abbuffate e condotte di eliminazione (abbuffate seguite da condotte di svuotamento quali vomito auto-indotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi, prodotti dimagranti, esercizio fisico eccessivo).
  • Anoressia riversa: → Bigoressia.
  • Anoressia sessuale: carenza del → Desiderio sessuale.
  • Anorgasmia: mancato raggiungimento dell’orgasmo dopo adeguata stimolazione nelle interazioni sessuali (può evidenziarsi come sottotipo → permanente → acquisita → generalizzata → situazionale).
  • Anosmia: mancanza completa della capacità olfattiva (→ disosmia) la forma congenita può essere causata da → sindrome di Kallman o → malattia di Refsum; l’anosmia acquisita può avere cause traumatiche, tumorali cerebrali, intossicazioni, avvelenamenti, ustioni, sinusiti, deviazioni del setto nasale, cause neurologiche o neurodegenerative quali Parkinson e Alzheimer.
  • Anosodiaforia: indifferenza affettiva verso un proprio deficit o affezione (→ Autotopoagnosia).
  • Anovulazione: (o ciclo anovulatorio) ciclo mestruale privo del rilascio di un → ovocita da parte dell'ovaio; l’assenza di ovulazione è fisiologica nel periodo dell'infanzia, gravidanza, allattamento materno e nella condizione di menopausa.
  • Ansia anticipatoria: tensione psichica e agitazione che compaiono molto tempo prima di impegnarsi in un rapporto sessuale o in attività che implichino erotismo.
  • Ansia da prestazione: tensione e agitazione che compaiono nelle interazioni sessuali, dovuta essenzialmente al timore di non riuscire a concludere il rapporto sessuale in modo soddisfacente.
  • Ansia di separazione: tensione e agitazione che compaiono nel momento di separarsi anche momentaneamente dal partner, con comparsa o meno di sintomi psichici e/o somatici.
  • Ansia sociale: (o fobia sociale) eccessiva ansia nelle situazioni sociali, una forma di timidezza patologica; le situazioni temute possono riguardare la performance o l’interazione con altri.
  • Ansiolitico: (o tranquillante o sedativo o calmante) psicofarmaco che incide sull'attività del sistema nervoso centrale, viene utilizzato per ridurre e curare stati di ansia e di angoscia.
  • Antibiogramma: esame batteriologico, ottenuto tramite coltura dei batteri, per determinare la sensibilità o resistenza dei batteri agli antibiotici.
  • Anticoncezionali: (contraccettivi o antifecondativi) presidi medici, tecniche e pratiche di diversa natura tendenti ad evitare la fecondazione; si dividono in: metodi naturali come l’Ogino-Knaus (astinenza periodica), temperatura basale (misurata al risveglio), Billings (muco cervicale); metodi di barriera come il condom (preservativo maschile), diaframma, tamponi, spirale o IUD (Intra Uterine Dispositive); metodi chimici quali creme, spray, candelette, lavande, compresse, gelatine, preservativo solubile; metodi ormonali quali la pillola estroprogestinica, sequenziale, trifasica, postcoitale, del giorno dopo, mensile, minipillola progestinica; il coito interrotto non viene incluso fra le pratiche antifecondative a causa della sua scarsa efficacia contraccettiva.
  • Anticorpo: → Immunoglobuline.
  • Antidepressivi: classe di farmaci adottati quando la sintomatologia investe uno o più degli aspetti relativi a sessualità, motivazione, vigilanza, attivazione, ansia, aggressività, impulsività, ossessione, irritabilità, gratificazione, insonnia, socializzazione, appetito.
  • Antigene: molecola riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa, la cui proliferazione viene contrastata attraverso la produzione di anticorpi (→ immunoglobuline) da parte dell’organismo.
  • Antigene prostatico specifico: (o PSA, semenogelasi) enzima appartenente alla classe delle idrolasi che viene prodotto dalla prostata, antigene tramite cui si valuta, ad esempio, il fattore di rischio del cancro alla prostata.
  • Antiricaptatori: farmaci appartenenti alla categoria degli SSRI (selective serotonin reuptake inhibitors) o SNRI (serotonin–norepinephrine reuptake inhibitors), inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina, utilizzati nei disturbi dell’umore; sul versante sessuale possono indurre riduzione della libido, eiaculazione tardiva, anorgasmia.
  • Antistaminico: farmaco per la profilassi e il trattamento delle allergie.
  • Apadravya: piercing utilizzato per la stimolazione genitale, costituito da una barretta che attraversa il → glande, tenuta in situ da due sfere terminali.
  • Aplasia: → Agenesia.
  • Apoptosi: evento governato dalla genetica che comporta la morte programmata di una cellula in un certo momento del suo ciclo vitale.
  • Apotemnofilia: parafilia riferita al desiderio erotico di avere uno o più arti del corpo amputate o di apparire come se lo fossero; può essere legata al → BIID (Body Integrity Identity Disorder) ma non è associabile alla → acrotomofilia che implica il desiderio di avere partner sessuali con menomazioni fisiche (es. → Freak).
  • Apparato tegumentario: → Tegumento.
  • Appiattimento affettivo: diminuzione della normale gamma di emozioni percepite.
  • Aprassia: disturbo neuropsicologico del movimento volontario che determina incapacità di compiere gesti coordinati e finalizzati a una specifica intenzione.
  • Areola: porzione circolare di epidermide, generalmente di colore più scuro, che circonda il → capezzolo.
  • ARFID: (acronimo di Avoidant Rescrictive Food Intake Disorder) disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, può comparire nei primi anni di vita e persistere fino all’età adulta.
  • Arginina: (o L-arginina) aminoacido precursore della sintesi di → ossido nitrico, con effetto rilassante e dilatatorio dei vasi sanguigni, coadiuvante per i disturbi erettili e la circolazione sanguigna.
  • Aromantico: → Asessualità.
  • Arpaxofilia: → Harpaxofilia.
  • Artrosi dell'anca: → Coxartrosi.
  • Ascillismo: pratica masturbatoria consistente nell’usare le ascelle della partner come invaginazione in cui inserire il pene (v. anche → Mascalofilia).
  • Ascite: accumulo di liquidi nella cavità addominale.
  • ASCUS: (atypical cells of undetermined significance) → Cellule ASCUS.
  • Asessualità: mancanza di esperienze, attrazione o desiderio nei confronti della sessualità ma che può includere un orientamento romantico, di cui esistono varie declinazioni di attrazione romantica: eteroromantico (per il sesso opposto), omoromantico (per lo stesso sesso), biromantico (per entrambi i sessi), panromantico (attrazione romantica per qualsiasi genere, che si identificano con entrambi i sessi o con nessuno dei due) e aromantico (che non prova attrazione romantica); una ulteriore categoria sono i romantici grigi (provano scarsa o rara attrazione romantica) e i demiromantici (non provano attrazione romantica, ma possono provarne per persone con cui hanno stretto un forte legame emotivo).
  • Asessuato: soggetto privo degli organi sessuali.
  • Asfissia autoerotica: → Ipossifilia autoindotta.
  • Asfissiofilia: (o asfissia erotica, ipossifilia, breath play o breath control) pratica sessuale talvolta legata al → BDSM, consistente nell'ostacolare o bloccare l'afflusso di ossigeno al cervello, tramite soffocamento o strangolamento, al fine di intensificare l'eccitazione e le sensazioni orgasmiche.
  • Asintomatico: morbo, affezione, malattia che non presenta sintomi.
  • Aspermia: (o aneiaculazione) mancanza di emissione all’esterno del liquido seminale nella fase eiaculatoria dell’orgasmo maschile (→ Spermiogramma).
  • A-spot: sta per Anterior fornix erogenous zone, detto anche Deep Spot o Second → G-Spot, è ritenuta una zona erogena del fornice anteriore, posta nel fondo della vagina.
  • Assessment: (dal latino assidere) in ambito clinico indica la raccolta di informazioni per verificare l’esistenza di un disagio o di una patologia e vagliare i processi che sono alla base del disturbo e i meccanismi che lo regolano e lo sostengono.
  • Assistenza domiciliare integrata: (ADI) interventi presso il domicilio del paziente da parte di figure professionali e operatori sanitari, secondo un piano di cura personalizzato.
  • Assistenza sessuale: servizio offerto da persone con adeguata formazione, consistente in varie forme di sostegno sessuale, psicofisico ed emotivo, alle persone diversamente abili o in situazione di emarginazione affettiva e relazionale.
  • Assorbente igienico: tampone per l'igiene intima femminile, inserito nella vagina ha lo scopo di assorbire il sangue mestruale (v. anche → Coppetta mestruale).
  • Astenia sessuale: dal greco "astenoz" ossia "privo di forza" indica una debolezza sessuale nel senso di una erezione insufficiente o una eiaculazione precoce nell’uomo e una secchezza vaginale o difficoltà a raggiungere l’eccitazione e l’orgasmo nella donna; se non imputabile a fattori relazionali o quadri clinici patogeni concomitanti (genetici, tumorali, ipofisari), l’origine può attribuirsi a → ipogonadismo, insufficiente produzione di ormoni da parte delle ghiandole sessuali maschili (testicoli) e femminili (ovaie).
  • Astenospermia: ridotta o insufficiente motilità degli spermatozoi nel liquido seminale maschile.
  • Astinenza sessuale coatta: astinenza sessuale ossessivamente autoimposta per dimostrare a se stessi e agli altri la propria forza di volontà; può denotare un desiderio di onnipotenza.
  • Atassia: ridotta coordinazione dei movimenti muscolari e disturbi dell’andatura; può riguardare distretti diversi: atassia cerebellare (cervelletto), atassia sensitiva (sistema nervoso periferico o midollo spinale), atassia labirintica (orecchio interno), atassia cerebrale (corteccia frontale, temporale o parietale).
  • Atetosi: patologia del sistema extrapiramidale che causa movimenti involontari e scoordinati degli arti (v. → Morbo di Huntington).
  • Atonia uterina: perdita di tono dei muscoli dell’utero.
  • Atresia anale: malformazione relativa all’assenza dell’apertura nell’ano.
  • Atresia vaginale: malformazione relativa all’assenza dell’apertura nella vagina.
  • Atrofia: riduzione del volume di un tessuto o di un organo, conseguente alla diminuzione del numero e dimensioni delle cellule che lo compongono.
  • Atrofia vulvo-vaginale: (VVA) ridotto trofismo delle strutture vascolari e neuromuscolari della vulva e della vagina, determinato da carenza estrogenica, ad es. nel post menopausa o nelle patologie neuroendocrine.
  • Attaccamento: secondo Bowlby (1969) è la propensione innata a cercare la vicinanza protettiva di un membro della propria specie nell’infanzia o quando si è vulnerabili per fatica, dolore, debolezza o malattia; l’attaccamento può essere definito secondo tre diversi forme: a) comportamento di attaccamento; b) sistema di attaccamento; c) legame d'affetto; alcuni stili d’attaccamento possono risultare patogenetici delle disfunzioni sessuali e relazionali in età adulta: attaccamento evitante, attaccamento ansioso-resistente o ambivalente, attaccamento disorganizzato-disorientato; → Strange Situation; →  Teoria dell’attaccamento.
  • Atti sessuali con minorenne: → Pedofilia; → Prostituzione minorile.
  • Attività sessuale: pratiche o → condotte sessuali messe in atto con varie modalità e/o con varie tipologie di partner.
  • Atto mancato: manifestazione di conflitto (→ Lapsus).
  • Attrazione romantica: complementare all’attrazione sessuale (o in contrapposizione ad essa), si riferisce ad un interesse o a una relazione con l’altro, in cui però viene esclusa la sessualità genitale nel coinvolgimento; l’attrazione romantica può avere orientamenti simili all’attrazione sessuale (→ Asessualità).
  • Autoabasiofilia: eccitazione sessuale prodotta dal non poter camminare o dall’essere zoppo o apparire come tale.
  • Autassassinofilia: parafilia attinente al genere →  masochismo, di tipo espiatorio o sacrificale, tramite cui il soggetto innesca o aumenta la propria eccitazione sessuale per il fatto di trovarsi nella situazione (immaginata, fantasticata o sognata) di essere ucciso o di trovarsi in grave pericolo di vita (omicidio, asfissia, annegamento).
  • Autoginefilia: → Eonismo; → Travestitismo.
  • Autagonistofilia: variante esibizionistica (→ esibizionismo) in cui l'eccitazione è prodotta dal trovarsi davanti a un pubblico o un uditorio o dal partecipare come attori a rappresentazioni pornografiche.
  • Autoerotismo: (→ masturbazione) attività sessuale finalizzata alla ricerca del piacere autoindotto.
  • Auto-rivelazione: in ambito psicoterapico è una dimensione della relazione terapeuta-paziente, → Self-disclosure → Self-revelation.
  • Autotopoagnosia: (o agnosìa digitale) negazione o inconsapevolezza di una metà del proprio corpo o parti di esso.
  • Avanafil: → Spedra, → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5.
  • Avversione sessuale: disturbo consistente nell’inibizione del desiderio sessuale da parte di chi prova una persistente o ricorrente repulsione e/o evitamento dei contatti sessuali con un soggetto specifico o con determinate aree del corpo (avversione situazionale/localizzata) o con tutti i partner e le aree genitali in genere (avversione assoluta/generalizzata).
  • Azoospermia: (escretoria o secretoria) assenza parziale o totale di spermatozoi nel liquido seminale maschile, dovuta a varie cause patologiche.
B
  • Bacillo di Döderlein: lattobacillo normalmente presente nella vagina, contribuisce a mantenere il pH acido dell'ambiente vaginale, utile nella difesa dai germi provenienti dall'esterno.
  • Bacillo di Ducrey: → Ulcera molle.
  • Bacillo di Koch: → Tubercolosi genitale.
  • Balanite: processo infiammatorio riferito al → glande.
  • Balanopostite: processo infiammatorio riferito al → glande e al → prepuzio che lo contorna.
  • Ball gag: → Head harness.
  • Bambole anatomiche: manichini dotati di dettagli anatomici (anche genitali), utilizzati come mezzi coadiutori nell’educazione sessuale o nelle indagini con vittime di abuso sessuale (soprattutto se bambini).
  • Bambole gonfiabili: appartengono al genere dei → giocattoli sessuali, simulano un soggetto umano e sono utilizzate per compagnia e/o per compiere varie attività sessuali.
  • Bambole sessuali: assimilate ai → giocattoli sessuali, sono realizzate in composti di silicone con riproduzione realistica dei dettagli di un soggetto umano, utilizzate per compagnia e per attività sessuali.
  • Barbiturico: farmaco ad azione ipnotica o sedativa.
  • Barebacking: (letteralmente "cavalcare a pelo", senza la sella per proteggersi) ricerca di rapporti sessuali anali volutamente non protetti, pratica prevalente tra i gay e tra gli HIV positivi con propensione alla → Sindrome di Samo.
  • Baréme: (terminologia francese con significato di tariffario, prontuario, elenco) tabella di riferimento per la valutazione della menomazione e del danno all’integrità psicofisica di un soggetto (valori espressi con punteggi riferiti all’invalidità e al danno biologico).
  • Bartolinite: infiammazione delle → ghiandole di Bartolini.
  • Basedow: → Malattia di Graves-Basedow.
  • Battuage: termine utilizzato per definire i luoghi in cui i gay o le coppie dedite allo scambismo, si incontrano per cercare partner con cui avere rapporti sessuali occasionali.
  • BDSM: acronimo di Bondage Discipline for Domination Submission and Sado Masochism, include una variegata serie di giochi e pratiche erotiche a sfondo sadomaso.
  • Beanza vaginale: aumento di ampiezza del canale vaginale, ad es. per rilassamento muscolare post partum (condizione opposta a → Elitrostenosi o → Stenosi vaginale).
  • BED: acronimo di → Binge Eating Disorder.
  • BES: acronimo di → Bisogni Educativi Speciali.
  • Belonefobia: o aicmofobia, paura irrazionale degli aghi e degli spilli.
  • Benzodiazepine: classe di psicofarmaci con proprietà sedative, ipnotiche, ansiolitiche, anticonvulsive, anestetiche e miorilassanti.
  • Betabloccanti: classe di farmaci con azione limitante dei recettori β-adrenergici, utile per la diminuzione della frequenza cardiaca, pressione arteriosa e stabilizzazione della membrana cellulare; possono indurre perdita della libido e disfunzione erettile
  • Bias di conferma: (in inglese confirmation bias) fenomeno cognitivo tramite cui l’individuo tende a ricercare, preferire e interpretare le informazioni che confermano le proprie opinioni e ipotesi, mentre tende a ignorare o sottovalutare le informazioni che le contraddicono.
  • Biastofilia: (dal greco viasmo = stupro, violenza) eccitazione sessuale prodotta dal compiere atti sessuali con persone non consenzienti.
  • Bicuriosità: → Eteroflessibilità.
  • Bifobia: paura e/o avversione nei confronti della bisessualità (→ Condotta sessuale: bisessualità).
  • Bigoressia: (complesso di Adone, dismorfia muscolare, vigoressia o anoressia riversa) disfunzione riferita principalmente al sesso maschile, è la volontà di acquisire una sempre maggiore massa muscolare a causa di un’alterata percezione della propria immagine corporea.
  • Bihari: → Metodo Bihari.
  • BIID: (Body Integrity Identity Disorder) raro disturbo dell'identità relativo all'integrità corporea, in cui il soggetto non riconosce come proprio un arto o una parte del proprio corpo; può manifestarsi in concomitanza di → Apotemnofilia.
  • Binge Eating Disorder: (BED) disturbo da alimentazione compulsiva, incontrollata, caratterizzato da episodi di abbuffate ma in assenza dei comportamenti compensatori tipici della bulimia nervosa, quali ad esempio il vomito, l’abuso di lassativi/diuretici, il digiuno o le attività sportive esagerate.
  • Biotesiometria peniena: indagine strumentale del pene e del glande, per valutare la soglia di sensibilità cutanea alle vibrazioni.
  • Bipolare: → Disturbo bipolare.
  • Biromantico: → Asessualità.
  • Bisessuale: (o bisex) soggetto maschio o femmina che ha rapporti sessuali con persone di entrambi i sessi (v. → Condotta sessuale).
  • Bisogni Educativi Speciali: (acronimo BES) interventi mirati ed individualizzati rivolti a soggetti che presentano difficoltà sul piano dello sviluppo, dell’apprendimento e della socialità.
  • Bit gag: → Head harness.
  • BlackPill: "pillola nera" →Incel.
  • Blastomero: cellula embrionale in cui l’ovulo fecondato si divide per → mitosi, costituendo in seguito la blastula.
  • Blenorragia: → Gonorrea.
  • Body harness: capo di abbigliamento da indossare sulla pelle nuda e costituito da fettucce di pelle o gomma, dotate di anelli e fibbie, usato nell'ambito → Fetish o → Bdsm.
  • Body Integrity Identity Disorder: → BIID
  • Bondage: pratica della più ampia categoria del → BDSM, consistente nel legare o immobilizzare il partner (o parti del suo corpo) durante il rapporto sessuale o nei preliminari.
  • Bonding: (dal termine inglese "bond": attaccare) processo di → attaccamento fisico ed emotivo che si sviluppa dopo il parto tra genitori e neonato.
  • Bordello: (casa di tolleranza, casa d’appuntamenti, casa chiusa, casino, postribolo o lupanare) dal francese "bord de l’eau" = lungo la riva del fiume, indica un luogo, uno stabile o un appartamento dedicato all’esercizio della → prostituzione.
  • Bottone mammario: → Telarca.
  • BPH: (benign prostatic hyperplasia) → Ipertrofia prostatica.
  • Bromopnea: → Alitosi.
  • Bukkake: termine giapponese con significato di bagnare, irrorare, indica l’eiaculare di più uomini, a turno o contemporaneamente, su un altro soggetto (donna o uomo).
  • Bulbi del clitoride: parti del → clitoride situati tra crura ed uretra.
  • Bulimia nervosa: disturbo del comportamento alimentare inerente l’eccessiva ingestione di cibo in un breve lasso di tempo; sottotipi diagnostici: con condotte di eliminazione (es. vomito autoindotto, uso massivo di lassativi, diuretici, enteroclismi); senza condotte di eliminazione (ma può includere l’uso di comportamenti compensatori inappropriati, quali digiuno o esercizio fisico eccessivo).
  • Bullismo omofobico: azioni offensive o denigratorie rivolte a un soggetto con orientamento sessuale o ruolo di genere non conforme alle aspettative socioculturali, da parte del gruppo dei pari.
  • Burn-out: stress, frustrazione nei soggetti dediti alle professioni di aiuto; nella scala di Maslach (2000) vengono evidenziate tre dimensioni: esaurimento emotivo, depersonalizzazione, realizzazione personale.
C
  • Cachessia: grave deperimento organico, con progressivo deterioramento di tutte le funzioni metaboliche, caratterizzato da eccessivo dimagrimento, riduzione delle masse muscolari e raggrinzimento della cute.
  • Calmante: → Ansiolitico.
  • Calo del desiderio sessuale: → Desiderio sessuale ipoattivo.
  • Cam girl: letteralmente “ragazza webcam” indica una modalità di mostrare il proprio corpo, a pagamento, attraverso una web camera per computer collegata ad Internet.
  • Canali deferenti: (vaso o dotto deferente, dal Latino ductus deferens) condotti muscolari di forma cilindrica che raccolgono lo sperma e congiungono bilateralmente gli epididimi dei testicoli con l’uretra.
  • Candaulismo: (o candalagnia → Triolismo) dal nome del quarto Re di Lidia (Asia Minore), Candàule, il quale trovava sua moglie tanto bella da mostrarla nuda ai suoi soldati; è una pratica sessuale voyeuristica in cui il soggetto trova eccitante guardare il/la propria compagna mentre è impegnata in attività sessuali con un altro partner.
  • Candida: (o candidosi) infezione prodotta da un fungo, principalmente il micete Candida albicans ma anche da altre forme definite “non albicans” (tropicalis, pseudotropicalis, Krusei, glabrata, parapsilosis).
  • Candidosi intestinale: infezione del sistema gastrointestinale, conosciuta anche come sindrome del lievito, provocata dal fungo Candida albicans.
  • Candidosi vulvovaginale: infezione della → vulva e → vagina, prodotta da → Candida che causa prurito e → leucorrea.
  • Capezzolo: parte della → mammella che riunisce i dotti lattiferi provenienti dalle sottostanti ghiandole lattifere; il capezzolo è soggetto a → telotismo (inturgidimento).
  • Capezzolo dolorante: manifestazione algica che può presentarsi durante il ciclo mestruale, nel periodo ovulatorio o in menopausa; fenomeno principalmente associato a squilibri ormonali, anche fisiologici.
  • Capnolagnia: (o capnofilia) dal greco kapnós = tabacco, attrazione erotica per persone che fumano o per oggetti relativi al fumo (sigari, pipe, sigarette).
  • Cappuccio clitorideo: o prepuzio della clitoride, commessura superiore delle piccole labbra che sormonta/ricopre il glande del → clitoride.
  • Caratteri sessuali: complesso delle caratteristiche fisiche e psichiche che differenziano i maschi dalle femmine; i caratteri sessuali somatici si differenziano in primari e secondari.
  • Caratteri sessuali primari: ghiandole genitali e organi riproduttivi necessari alla procreazione.
  • Caratteri sessuali secondari: peli diversamente distribuiti, pomo d’Adamo e voce profonda nell’uomo; seni e bacino più ampio nella donna.
  • Carcinoma ovarico: tumore che esordisce dalle cellule delle ovaie, distinguibile in epiteliale e non-epiteliale; l’OMS classifica i tumori ovarici in sei → istotipi principali: sieroso, mucinoso, endometrioide, a cellule chiare, a cellule transizionali e squamoso; i tumori ovarici, hanno spesso decorso → asintomatico, fino allo stadio avanzato in cui presentano sintomi aspecifici quali la sindrome dell’intestino irritabile, gonfiori addominali, dimagrimenti immotivati, dolori alla zona pelvica.
  • Caregiver: persona che presta cure e assistenza, es. infermieri, badanti.
  • Caregiver Burden: è il carico, il fardello e il peso, psicologico e fisico, a cui il caregiver famigliare è sottoposto.
  • Cariotipo: costituzione del patrimonio cromosomico di un individuo o di una specie (la norma nella specie umana è 46,XY per il maschio e 46,XX per la femmina).
  • Caruncola uretrale: (o prolasso uretrale) escrescenza carnosa che fuoriesce dal meato urinario esterno dell'uretra femminile.
  • Castrazione: asportazione dei testicoli nel maschio (orchiectomia) e delle ovaie nella femmina (ovariectomia).
  • Castrazione chimica: (o terapia farmacologica antagonista del testosterone) inibizione della libido attraverso l’uso di sostanze in grado di bloccare o diminuire il desiderio sessuale; l’effetto, a differenza della castrazione fisica, è reversibile con la sospensione dell’assunzione del principio attivo.
  • Catabolismo: processo di disassimilazione o disintegrazione degli elementi tramite scissione delle molecole complesse in molecole più semplici.
  • Catabolito: sostanza prodotta dal → catabolismo (es. anidride carbonica, urea).
  • Catafilia: parafilia consistente nel provare eccitazione sessuale nel sottomettersi al partner (uomo o donna).
  • Catalessi: stato di perdita del movimento volontario e isolamento dagli stimoli esterni.
  • Catamnesi: (opposto di → anamnesi) profilo clinico, notizie e dati relativi al periodo successivo del trattamento terapeutico di una malattia.
  • Catcalling: (o "street harassment"  ossia molestie in strada) forma di molestia consistente nel rivolgere commenti volgari o irrispettosi (fischi, gestacci, battute a sfondo sessuale, offese riguardo all’aspetto fisico) nei confronti di una persona, in genere verso una donna, che avvengono in strada o in luoghi pubblici.
  • Cateterofilia: parafilia consistente nel provare eccitazione sessuale per l’uso di cateteri.
  • Cavernosografia: indagine radiologica condotta sul pene, tramite iniezione di un liquido radio-opaco nei corpi cavernosi.
  • Cavernosometria: indagine diagnostica per la valutazione funzionale del meccanismo veno-occlusivo dell’erezione peniena.
  • Cavo del Douglas: denominato anche scavo retto-uterino, spazio retto-vaginale, recesso di Ehrhardt-Cole, spazio retto-uterino; propagazione della cavità peritoneale tra il retto e la parete posteriore dell'utero.
  • CBT: (Cognitive Behavioural Therapy) terapia cognitivo comportamentale.
  • Cefalea post-coitale: cefalea che insorge in un tempo immediatamente successivo al rapporto sessuale.
  • Cellule ASCUS: (atypical cells of undetermined significance) cellule squamose atipiche con significato indeterminato, ossia cellule anomale rinvenute al → Pap-test la cui origine resta ignota al patologo.
  • Cellule del Sertoli: localizzate nei tubuli seminiferi dei testicoli, sono designate alla produzione degli spermatozoi.
  • Cellule di Leydig: cellule interstiziali del testicolo deputate alla produzione di ormoni (testosterone, estrogeni).
  • Cervice uterina: detta anche muso di tinca, è la parte inferiore dell’utero che sporge nella → vagina, separato da questa dal → fornice vaginale.
  • Cervical Intraepithelial Neoplasia: (CIN) → Neoplasia cervicale intraepiteliale
  • Cervicite: processo infiammatorio acuto o cronico a carico della → cervice uterina.
  • Cervicocarcinoma: tumore del → collo dell'utero.
  • CFNM: (acronimo inglese di clothed females, naked men = donne vestite e uomini nudi) genere erotico dell'industria porno, basato su giochi di ruolo in ambito → BDSM.
  • cGMP: → guanosinmonofosfato ciclico.
  • Cheiloplastica: rimodellamento chirurgico delle labbra del viso.
  • CHC: → Modello CHC.
  • Chlamydia trachomatis: batterio Gram-negativo intracellulare; i sintomi dell’infezione da Chlamydia trachomatis si possono manifestare con perdite vaginali, bruciori durante la minzione, cerviciti, → malattia infiammatoria pelvica (PID) e febbre nella donna; perdite uretrali, bruciore o prurito durante la minzione, infiammazione dei testicoli nell’uomo.
  • Charge: → Sindrome di Charge.
  • Chatterbot: (o chatbot) chat in cui l’interlocutore non è una persona ma un essere virtuale (robot) che risponde alle domande con frasi automatiche (precaricate o pre-programmate) tali sistemi sono spesso basati su parole-chiave contenute nel testo della domanda.
  • Chat erotica: sistema di comunicazione a distanza fra persone che parlano di argomenti erotici o praticano attività sessuali di tipo autoerotico attraverso sistemi multimediali (→ cybersex).
  • Chelidolagnia: parafilia consistente nella ricerca del piacere attraverso gesti di umiliazione, svalutazione o disprezzo, messi in atto nei confronti di una donna.
  • Cheloide: tessuto fibrotico a seguito di malformazione di una cicatrice cutanea ipertrofica.
  • Cherofobia: paura o avversione nei confronti della felicità, una forma di autosabotaggio nei confronti della possibilità di essere sereni; i motivi per cui i cherofobici evitano le emozioni positive possono risalire al fatto di credere che essere felici provocherà eventi negativi oppure che la felicità renda le persone più cattive e insensibili.
  • Chezolagnia: atto masturbatorio compiuto durante la defecazione.
  • Chicken porn: (o kiddie) nome gergale della → Pornografia minorile.
  • Child abuse: variegate forme di abuso che un bambino può subire, ad esempio, maltrattamento fisico e psicologico; molestie e abuso sessuale; patologia delle cure (→ incuria, → discuria, → ipercuria).
  • Chinetosi: (o cinetosi) disturbo di natura neurovegetativa prodotto da spostamenti ritmici o irregolari del corpo (ad es. in aereo, auto, nave) che possono indurre nausea, vomito, vertigini.
  • Chirurgia bariatrica: procedure chirurgiche che favoriscono la perdita di peso, limitando l'assunzione e/o l'assorbimento degli alimenti.
  • Choosy eaters: mangiatori selettivi, esigenti, schizzinosi (→ Ortoressia).
  • Cialis: (tadalafil) farmaco della classe degli → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5, principalmente utilizzato nella terapia della → disfunzione erettile.
  • Ciclo anovulatorio: → Anovulazione.
  • Ciclo della violenza: dinamica ricorsiva in cui Walker (1979) identifica tre fasi: a) crescita della tensione (primi conflitti con tensione psicologica e stato di allerta del ricevente), b) esplosione della violenza (azioni maltrattanti più marcate e in rapida escalation), c) luna di miele (senso di colpa dell’aggressore per timore di reazioni del maltrattato, a cui spesso chiede il perdono).
  • Ciclo mestruale: (o ovarico) arco di tempo che decorre dal primo giorno di comparsa della mestruazione e termina il giorno antecedente l’inizio della mestruazione successiva; il ciclo ha lunghezza media di ventotto giorni (con fluttuazioni da ventuno a quaranta giorni), ha inizio con la prima mestruazione (→ menarca) e termina con la → menopausa; il ciclo mestruale si divide in → Fase follicolare e → Fase luteale.
  • Ciesolagnia: → Maieusofilia.
  • CIN: → Neoplasia cervicale intraepiteliale.
  • Cinepimastia: eccitazione sessuale prodotta dal palpare il seno o i capezzoli.
  • Cinesica: elemento della → CNV riferito alla gestualità e al tatto (modo di toccare fisicamente l’altro).
  • Cinetosi: → Chinetosi.
  • Circadiano: ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore (ad es. il ciclo veglia/sonno ha un ritmo circadiano).
  • Circamensile: ritmo caratterizzato da un periodo di circa 28-30 giorni (ad es. il ciclo mestruale ha una cadenza circamensile).
  • Circoncisione: escissione chirurgica di una piccola porzione del prepuzio (asportazione di un lembo di pelle che circonda il glande) e/o incisione del frenulo che congiunge il glande al prepuzio.
  • Cisessualità: categoria delle identità di genere in cui l’individuo trova concordanza tra la sua identità di genere e il comportamento o ruolo considerato appropriato per il proprio sesso.
  • Cisti di Bartolino: accumulo di secrezioni mucose nel condotto delle → ghiandole di Bartolino, a causa dell'ostruzione del dotto.
  • Cisti di Naboth: piccolo grumo liscio di colore bianco giallastro che si forma sulla superficie della → cervice uterina.
  • Cisti ovarica: sacca ripiena di liquido che si forma all'interno o sulla superficie delle → ovaie.
  • Cisti pilonidale: sacca contenente liquido che si forma attorno a peli sottocutanei intrappolati, abitualmente si sviluppa lungo il coccige.
  • Cistite: infiammazione della vescica urinaria, causata da infezioni batteriche, virali o micotiche, che può presentarsi in congiunzione con una → uretrite (uretrocistite).
  • Cistite interstiziale: (o PBS - pain bladder syndrome) denominata anche “sindrome della vescica dolorosa” è un dolore pelvico relativo alla vescica, accompagnato da urgenza e aumento della frequenza minzionale diurna e notturna.
  • Cistite post coitale: irritazione della vescica e/o dell’uretra nella donna anziana, può verificarsi dopo il coito a causa della ridotta lubrificazione e del diminuito spessore della parete vaginale
  • Cistoadenoma: neoplasia benigna ad insorgenza principale nell’ovaio (tipo sieroso o mucinoso), più raramente nel pancreas, nel fegato, nelle ghiandole salivari.
  • Cistocele: prolasso della → vescica urinaria all'interno del canale vaginale.
  • Cistoscopia: esplorazione endoscopica della → vescica urinaria attraverso l'uretra.
  • Citrato di sildenafil: → Viagra.
  • Clamidia: infezione sessualmente trasmissibile causata dal batterio → Chlamydia trachomatis.
  • Clamidiosi: → Linfogranuloma venereo.
  • Cleaners: soggetti che ricercano ossessivamente la pulizia attraverso rituali di lavaggio e decontaminazione, spesso evitano i contatti sessuali temendo di essere contaminati da germi, sperma e fluidi vaginali.
  • Cleptofilia: eccitazione sessuale prodotta dal commettere un furto o rubare qualcosa al partner.
  • Climaterio: fase della vita in cui si producono nell’organismo, sia dell’uomo che della donna, modificazioni nella produzione di → ormoni e nei processi legati alla capacità riproduttiva.
  • Clinostatismo: posizione sdraiata del corpo.
  • Clismafilia: parafilia attinente alla pratica degli → Enteroclisma.
  • Clitoralgia: dolore/bruciore in area clitoridea.
  • Clitoride: organo dell’apparato sessuale della donna, la porzione esterna è costituita da un’asta e un glande (con dimensioni medie di 1-2 cm di larghezza e 2-4 di lunghezza), situato nel punto di congiungimento superiore delle piccole labbra che formano il → cappuccio clitorideo; internamente si estende con due crura (radici del clitoride, lunghe circa 5-9 cm) che si propagano lateralmente rispetto al corpo centrale, oltre a due bulbi (3-7 cm) situati tra crura ed uretra; il clitoride è densamente innervato e sensibile alle stimolazioni tattili (orali, manuali, coitali); per convenzione non scritta, il termine “clitoride” può essere declinato al maschile o al femminile in quanto si può riferire a “organo” oppure a “parte anatomica”.
  • Clitoridectomia: asportazione chirurgica del → clitoride.
  • Clitoridodinia: dolore abitualmente causato da infiammazione del → clitoride.
  • Clitoridoplastica: → Metoidioplastica.
  • Clitoromegalia: dimensione abnorme del clitoride.
  • Cloasma: (o melasma)) comparsa di chiazze scure sul viso, causate da gravidanza, scompensi ormonali o esposizione al sole.
  • Clostridium difficile: batterio normalmente presente nella flora batterica intestinale; nel caso di iper-proliferazione anomala, rilascia tossine che colpiscono la mucosa intestinale determinando dolori addominali e diarrea acquosa molto frequente.
  • CNV: → Comunicazione non verbale.
  • Coalizione: in ambito psicologico si riferisce a una unione o intesa tra due persone a danno di un terzo.
  • Coane: cavità nasali che mettono in comunicazione narici e bocca (parte alta della faringe, detta rinofaringe).
  • Coccigodinia: sindrome dolorosa relativa al tratto terminale della colonna vertebrale; può dar luogo a eiaculazione precoce e dolore nei rapporti sessuali a causa di trauma del coccige, patologia lombosacrale, parto, infezione anorettale, disfunzioni muscolari perineali e pubococcigee.
  • Cock ring: tipologia di anello generalmente in gomma o silicone appartenente alla famiglia dei → giocattoli sessuali, viene indossato sul pene al fine di aumentare l’erezione oppure accentuare la stimolazione della clitoride durante le spinte coitali o anche fungere da spessore/distanziatore per evitare che il glande interferisca con la cervice uterina (→ Collo dell’utero), causando dolore alla partner.
  • Coito: rapporto sessuale con introduzione del pene in vagina/ano, per estensione si denominano come coito anche altre varianti di interazione sessuale implicanti il raggiungimento dell’orgasmo.
  • Coito anale: → Sodomia.
  • Coito inesigente: esercizio mansionale prescritto dal terapeuta, in cui la coppia esegue la penetrazione ma rinuncia alle spinte coitali e all’orgasmo.
  • Coito intercrurale: tipo di masturbazione ottenuta ponendo il pene far le cosce della partner.
  • Coito intermamario: (o coitus a mammilla) conosciuto anche con l’etimo di Spagnola o Turca, è un tipo di masturbazione ottenuta ponendo il pene far le mammelle.
  • Coito interrotto: (dal latino coitus interruptus) pratica consistente nell’interruzione della penetrazione in prossimità dell’eiaculazione; spesso usato come metodo anticoncezionale, il coitus interruptus non offre alcuna garanzia contro la fecondazione.
  • Coitolalia: eccitazione sessuale prodotta (o accresciuta) dal parlare durante l’atto sessuale.
  • Coito orale: → Cunnilinctus → Fellatio → Sixtynine.
  • Collo dell’utero: cervice uterina o muso di tinca, porzione inferiore dell’utero che protrude nella vagina.
  • Collusione: dal latino cum-ludere, con significato di giocare insieme o intesa a due (e per estensione anche illudersi); in ambito psicoterapico indica l’assonanza, reale o fantasticata, tra terapeuta e cliente.
  • Collusione di coppia: è l’accordo su un modello, un comportamento o un vissuto all’interno della coppia.
  • Colon Vaginoplastica:  → Vaginoplastica Rectosigmoide.
  • Colostro: secrezione giallastra e viscosa (detta anche "primo latte") prodotta dalle ghiandole mammarie nel periodo conclusivo della gestazione e dopo il parto; contiene molte sostanze difensive per il neonato, quali immunoglobuline, albumina, sali minerali.
  • Colpo: (sinonimo di “elitro”) prefisso di termini medici, con significato di “vagina”.
  • Colpocele: prolasso della parete vaginale con protrusione nel lume della → vagina.
  • Colpoperineorrafìa: (o colpoperineoplastica) sutura chirurgica delle lacerazioni della vagina e del perineo.
  • Colpopessi: operazione chirurgica di ancoraggio della vagina nei casi di prolasso vaginale.
  • Colpotomia: → Elitrotomia.
  • Colposcopia: dal greco kolpos ossia vagina e skopeo ovvero osservazione, esame strumentale che permette la visione della cervice uterina, la zona più esterna del → collo dell’utero, attraverso il colposcopio.
  • Coming out: (letteralmente "uscire fuori" o "uscire allo scoperto") dichiarare esplicitamente il proprio orientamento sessuale, la propria omosessualità, bisessualità o discordante identità di genere.
  • Commercializzazione della malattia: → Disease mongering.
  • Comorbilità: (in inglese Comorbidity) compresenza nello stesso soggetto di più disturbi relati alla psiche e/o al soma.
  • Compassione: definita anche come stato affettivo (Goetz et al., 2010), sistema motivazionale insito nel caring -accudimento- dei mammiferi (Gilbert, 2014) e come sistema basale di stimolo-risposta dovuto al processo fisiologico di interazione ormonale tra ossitocina e vasopressina (Carter, 2014; 2017) collegato alla mielinizzazione del nervo vago, quale porzione del decimo nervo cranico del sistema parasimpatico; esisterebbe quindi un collegamento tra la compassione e la funzione del nervo vago, ossia il tono vagale avrebbe un ruolo importante nelle abilità delle persone di prendersi cura degli altri e predisporsi all’essere curati (Petrocchi e Cheli, 2019), verrebbe inoltre determinata un’associazione tra compassione e aumento degli indici di HRV (Heart Rate Variability) variabilità della frequenza cardiaca del tono vagale (Laborde et al., 2017).
  • Complesso di Adone: → Bigoressia.
  • Complesso di castrazione: concetto di derivazione psicoanalitica secondo cui il bambino ha paura di subire la castrazione, da parte del padre, a seguito del desiderio di possedere la madre (→ complesso di Edipo); nella bambina indica l’angoscia di aver subito la castrazione (→ complesso di Elettra).
  • Complesso di Cleopatra: sessualità asservita all’ottenimento di posizioni di potere attraverso la seduzione e la strumentalizzazione del sesso.
  • Complesso di Edipo: secondo la teoria espressa da Sigmund Freud è una identificazione col genitore del proprio sesso e il desiderio (anche sessuale) nei confronti del genitore del sesso opposto.
  • Complesso di Elettra: è l’analogo femminile del complesso di Edipo, secondo Carl Gustav Jung, associato al desiderio della bambina di possedere il pene, di cui si sente privata (→ complesso di castrazione).
  • Complesso di Fedra: desiderio sessuale di una madre nei confronti di un figlio adottivo.
  • Complesso di Giocasta: desiderio sessuale di una madre nei confronti di un proprio figlio.
  • Complesso di Messalina: sinonimo di → ipersessualità femminile.
  • Compliance: condiscendenza, adesione, fiducia nei confronti del clinico, di una figura di riferimento o di una mansione/prescrizione.
  • Compulsione: bisogno o impulso irrefrenabile e/o ossessivo a compiere atti o azioni che escludono il controllo volontario (v. anche → Discontrollo degli impulsi).
  • Comunicazione non verbale: è un linguaggio di relazione, uno scambio comunicativo non parlato tra persone, riguarda la → mimica, la → postura, l’aspetto esteriore, la → prossemica, la → cinesica, il → paralinguaggio.
  • Condiloma: causato dal papilloma virus, è caratterizzato da escrescenze carnose che si formano in sede genitale e anale, comunemente conosciute come "creste di gallo" o “verruche genitali” (→ malattia sessualmente trasmissibile).
  • Condom: (profilattico o preservativo) → anticoncezionale di barriera, di tipo meccanico per uso maschile, costituito da una membrana tubolare in lattice, prende il nome dal dottor Condom, medico alla corte del Re Carlo II d’Inghilterra nel XVIII secolo.
  • Condotta mentalizzata: atteggiamento interiore di elaborazione psichica di tensioni e/o conflitti.
  • Condotta sessuale: comportamento/atteggiamento attraverso cui si esprime la sessualità; le condotte sessuali sono molteplici e possono essere categorizzate in base a:
  • • Sesso dei partecipanti
    • - pratiche eterosessuali (fra persone di sesso diverso);
    • - pratiche omosessuali (fra persone dello stesso sesso).
  • • Parti del corpo coinvolte
    • - sesso vaginale (introduzione del pene nella vagina) detto anche copula o coito, una variante è il lesbismo o tribadismo (dal greco trìbein, "sfregare") ossia l’atto sessuale di due donne che strofinano i propri genitali gli uni contro gli altri;
    • - sesso anale (introduzione del pene nell’ano) detto anche sodomia, con le varianti del postillonage (massaggio della prostata, nell’uomo) e del pegging (penetrazione con oggetti fallici);
    • - sesso orale (stimolazione erotica bucco-linguale degli organi genitali, maschili o femminili), con le varianti della fellatio (stimolazione bucco-linguale del glande), del cunnilinguo (stimolazione bucco-linguale della vulva/clitoride) e anilingus (stimolazione bucco-linguale della zona anale e perianale);
    • - masturbazione, intesa sia come modalità autoerotica sia reciproca di coppia, ottenuta con vari mezzi (es. vibratori) o parti del corpo, ad esempio, mammelle (coito intermammario, spagnola, titjob o titfuck), piedi (footjob), cosce (coito infracosce), ascelle, ecc.
  • • Distanza tra i partecipanti
    • - sesso telefonico, inteso come sesso a distanza (conversazioni telefoniche aventi come obiettivo dialoghi o atti di tipo sessuale);
    • - cybersex, sesso virtuale in cui soggetti collegati fra loro, tramite internet o altro mezzo di comunicazione, partecipano in modo multimediale (voce, scritti, immagini) ad attività sessuali.
  • • Numero dei partecipanti
    • - una persona (inteso come autoerotismo);
    • - due persone (attività sessuali di tipo eterosessuale o omosessuale);
    • - più di due persone (detto anche → sesso di gruppo con le varianti denominate → gang bang, → threesome).
  • • Tipi di sessualità (oltre alla già citata eterosessualità)
    • LGBTQIA+
    • - omosessualità Lesbica, Gay
    • - bisessualità, pratiche sessuali e/o rapporti affettivi con persone sia dello stesso sia dell’altro sesso
    • - pansessualità, insieme di tutte le possibili sessualità che un essere umano può esprimere;
    • - polisessualità, espressione di molte forme di sessualità e/o attrazione per più configurazioni sessuali, non esclusiva quindi per bisessualità, omosessualità, eterosessualità;
    • - intersessualità, persone con caratteri sessuali primari e/o secondari non definibili come esclusivamente maschili o femminili (Ermafroditismo, Pseudoermafroditismo, Ovotestis, Disgenesia gonadica pura o sindrome di Swyer, Sindrome da insensibilità agli androgeni o sindrome di Morris);
    • - asessualità, termine indicante la mancanza di esperienze, di attrazione o di desiderio sessuale;
    • - + altre espressioni del genere e della sessualità (persone gender fluid, gender queer, gender creative, non-binarie, pansessuali, demisessuali ecc.).
  • Confirmation bias: → Bias di conferma.
  • Contenitore familiare: (family envelope ) l’insieme degli elementi che si strutturano all’interno del sistema familiare; i molteplici processi che si organizzano nella famiglia, contribuiscono a fornire la differenziazione fra generazioni, la complementarietà dei ruoli paterni e materni, la formazione di una identità sessuale del bambino/a e il senso di appartenenza dei suoi membri.
  • Contraccettivi: → Anticoncezionali.
  • Coping: indica la condotta o il proponimento di fronteggiare situazioni o comportamenti.
  • Coppetta mestruale: tipologia di → assorbente igienico femminile a forma di campana realizzata in silicone, viene inserita nella vagina per raccogliere il liquido mestruale.
  • Coppia disimpegnata: → Disimpegno.
  • Coppia invischiata: → Invischiamento.
  • Coprofagia: ingestione degli escrementi.
  • Coprofilia: (→ scatofilia) parafilia atipica che consiste nel provare piacere per la vista, l’odorato, il contatto o l’ingestione di escrementi.
  • Cordone spermatico: → Funicolo spermatico.
  • Corea di Huntington: → Morbo di Huntington.
  • Coreofilia: eccitazione sessuale prodotta dal ballo o dall’osservazione di persone che danzano.
  • Corofilia: parafilia atipica che indica attrazione rivolta esclusivamente alle persone giovani.
  • Corona radiale: (o corona radiata) strato di cellule follicolari che ricoprono la → zona pellucida.
  • Coronavirus disease: → COVID-19.
  • Corpi cavernosi: cilindri erettili, costituiti di lacune vascolari (strutture trabecolari), posti parallelamente all’interno del pene.
  • Corpo luteo: ghiandola endocrina presente nell’ovaio, produce progesterone ed estrogeni.
  • Corporoplastica: intervento chirurgico per la correzione del pene ricurvo (→ Recurvatum penis); l’intervento di corporoplastica può essere di tipo semplice (adottando un rivestimento con il tessuto prelevato dal lato opposto all’incisione); con chirurgia di placca (il tessuto fibrotico asportato è sostituito con altri materiali); con impianto di protesi del pene.
  • Corpus albicans: esito cicatriziale dovuto a degenerazione ciclica del corpo luteo (luteolisi) nella donna in cui non sia in atto una gravidanza (o non impianto del → blastomero nell’utero).
  • Cougar: (letteralmente: puma), donna matura che agisce come una "predatrice sessuale" nei confronti di uomini molto più giovani (→ toy boy).
  • Counseling: (o counselling, nella terminologia inglese del Regno Unito) è l'attività di sostegno e sviluppo delle potenzialità di un soggetto, svolta da un professionista attraverso la promozione di atteggiamenti che stimolino le capacità di → decision making (prendere decisioni), → problem solving (risoluzione di problemi) e strategie di → coping (fronteggiare le situazioni).
  • Counseling sessuologico: processo di aiuto tendente a fornire informazioni, delucidazioni ed → empowerment relativi ai disagi della sfera sessuale e relazionale, nella coppia e nel singolo.
  • Coulrofilia: attrazione feticistica per soggetti vestiti da clown o pagliacci.
  • Coulrofobia: paura immotivata dei pagliacci e dei clown.
  • Coxartrosi: (o artrosi dell'anca) patologia cronico-degenerativa dell'articolazione dell'anca causata da una progressiva alterazione della cartilagine; nella donna può indurre dolore durante i rapporti sessuali.
  • COVID-19: (Corona Virus Disease-2019) malattia principalmente respiratoria causata dal virus SARS-CoV-2, il cui precedente nome provvisorio era 2019-nCoV.
  • Cratolagnia: dal Greco kratos = potere, eccitazione sessuale prodotta dal senso di potere/sopraffazione avvertiti nei confronti di un/a partner.
  • Craurosi: assottigliamento (→ atrofia) della cute e della mucosa della → vulva, con sclerosi (indurimento) del tessuto connettivo sottostante che induce un progressivo raggrinzarsi della vulva, scomparsa delle naturali pliche cutanee, restringimento dell’ostio vaginale; la craurosi insorge dopo la → menopausa o dopo l’asportazione delle → ovaie.
  • Craving: (voglia, smania, bramosia) bisogno o desiderio che non può essere represso, incontrollabile, irreprimibile, inarrestabile; in ambito sessuale è l’incapacità di controllare gli impulsi, un intenso ed esclusivo desiderio dell’attività, dell’oggetto o della persona dalla quale l’individuo è dipendente.
  • Cremastere: muscolo bilaterale che circonda i testicoli e il funicolo spermatico; è coinvolto nel → riflesso cremasterico.
  • Crematistofilia: preferenza esclusiva per il sesso a pagamento (v. anche → Sindrome di Pretty Woman).
  • Creste di gallo: → Condiloma
  • Criptomenorrea: assenza di fuoriuscita delle perdite ematiche mestruali, determinata da malformazioni dell'apparato genitale femminile, quali → atresia vaginale, → imene imperforato.
  • Criptorchidismo: (o ritenzione del testicolo) mancata discesa del testicolo dalla cavità addominale alla borsa dello scroto, attraverso il canale inguinale.
  • Cromosomi sessuali: apparati corpuscolari che determinano il sesso del nascituro; la femmina ha due cromosomi X identici, il maschio ha un cromosoma X e un cromosoma Y.
  • Crossdresser: persona che abitualmente indossa abbigliamento del sesso opposto al proprio (in pubblico o in privato) senza che ciò abbia necessariamente implicazioni di tipo sessuale (v. → Transgender).
  • Cross-dressing: comportamento o consuetudine di indossare indumenti o lingerie del sesso opposto, in pubblico o in privato (→ Travestitismo; → Transgender).
  • Crura clitoridis: radici del → Clitoride.
  • Crurofilia: parafilia consistente nel provare attrazione sessuale o eccitazione nel contemplare o accarezzare le gambe.
  • Css: condizione di → stato stazionario di un farmaco.
  • Cunnilinguo: (o cunnilingui, cunnilincto) stimolazione dei genitali femminili tramite la bocca (lingua o labbra) al fine di produrre piacere e provocare l’orgasmo; l’equivalente maschile è la → Fellatio.
  • Cuscinetti del Conti: fibrocellule muscolari situate nei vasi arteriosi del pene che permettono l'afflusso o il deflusso del sangue nei corpi cavernosi penieni.
  • Cushing: → Malattia di Cushing, → Sindrome di Cushing.
  • Cybergrooming: adescamento di minori online.
  • Cyber sex: sesso virtuale in cui persone fisicamente distanti ma collegate fra loro tramite Internet o altro mezzo di comunicazione, partecipano in modo multimediale (voce, scritti, immagini) ad attività sessuali.
D
  • Dacrifilia: (o dacrilagnia) forma parafilica in cui l’eccitazione è prodotta dalle lacrime, il pianto o i singhiozzi del partner.
  • DAG: → Disturbo d'ansia generalizzato.
  • DAM: o dental dam (diga dentale) è un presidio medico costituito da un foglietto di lattice (circa 25 x 15 cm) utilizzato nelle pratiche odontoiatriche e, nei rapporti oro-anali o oro-genitali (→ cunnilinctus), come barriera contro il contagio delle → malattie sessualmente trasmissibili.
  • Dapoxetina: (nome commerciale Priligy) molecola appartenente alla classe degli → SSRI, farmaci antidepressivi che inibiscono la ricaptazione (ossia il riassorbimento, la raccolta) del neurotrasmettitore serotonina a livello del sistema nervoso centrale; la dapoxetina è usata come rimedio farmacologico per l’eiaculazione precoce, avendo fra gli effetti collaterali il miglioramento della capacità di controllo sul riflesso eiaculatorio.
  • DAR: (acronimo di Dolori Addominali Ricorrenti) disturbi "funzionali" con difficile individuazione eziopatogenetica organica; in alcuni casi possono associarsi a patologie gastrointestinali o a → fibrosi cistica.
  • DBT : → Dialectical Behavioral Therapy.
  • DC: → Dose di carico di un farmaco.
  • DCA: (acronimo di Disturbo del Comportamento Alimentare) problematiche psicogene riferite al rapporto con il cibo (v. → Anoressia → Bulimia → Ortoressia → Picacismo).
  • DE: acronimo di → Disfunzione Erettile.
  • Decision making: processo o strategie atte al miglioramento o sviluppo delle capacità di fare scelte o prendere decisioni.
  • DEC syndrome: triade sintomatologica caratterizzata dalla contemporanea presenza di depressione (D), → disfunzione erettile (E), coronaropatia (C).
  • Deficit del corpo luteo: → Insufficienza luteale.
  • Defiling: (dall’inglese to defile = sporcare, corrompere, profanare) parafilia consistente nell’imbrattare il partner con varie sostanze (alimentari e non) al fine di umiliarlo e/o svilirne la bellezza.
  • Deferentografia: esame strumentale dei → Dotti deferenti, eseguito tramite radiografia (Raggi X) con mezzo di contrasto; indagine spesso sostituita dalla più moderna risonanza magnetica MRI (Magnetic resonance imaging).
  • Deflorazione: lacerazione dell’imene (→ Imene) che di norma avviene la prima volta che il pene viene introdotto nella → vagina.
  • Deiscenza: in ambito clinico è la riapertura spontanea di una ferita precedentemente suturata.
  • Delirio erotomanico: detta anche sindrome di De Clerambault, psichiatra francese che nel 1921 pubblicò un trattato sull'argomento (Les psychoses passionelles), convinzione irrealistica e ossessiva di un soggetto, di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non ha mai manifestato tale interesse.
  • Demiromantico: → Asessualità.
  • Demisexual: (o demisessuale) soggetto che prova attrazione sessuale verso persone con cui ha un forte legame emotivo.
  • Dendrofilia: (dal greco déndro = albero) attrazione erotica per gli alberi o le piante.
  • Depot: in ambito medico è una iniezione di deposito (per via intramuscolare o sottocutanea), una somministrazione che assicura l’assorbimento graduale di un farmaco tramite accumulo nei tessuti e progressivo rilascio nel tempo.
  • Depressione: sofferenza psichica caratterizzata da un abbassamento del tono dell’umore.
  • Depressione post-partum: disturbo nervoso di tipo depressivo che può riguardare alcune donne dopo il parto, può essere concomitante con varie forme di psicosi.
  • Depressione respiratoria: → Insufficienza respiratoria.
  • Dermatofibroma: formazione pigmentata di colore scuro che insorge generalmente sulle estremità inferiori.
  • De Sade, Donatien Alphonse François: nome dello scrittore francese da cui deriva il termine → Sadismo.
  • Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari: → EMDR
  • Desensibilizzazione sistematica: tecnica terapeutica utilizzata nella terapia cognitivo comportamentale, consistente nel rieducare gli apprendimenti disfunzionali attraverso l’esposizione graduale, in vivo o in immaginazione, agli oggetti, situazioni o pensieri disturbanti.
  • Desiderio sessuale ipoattivo: scarso interesse nei confronti della sessualità.
  • Desiderio sessuale ipoattivo permanente: basso livello di pulsione sessuale di tipo costituzionale.
  • Desiderio sessuale ipoattivo acquisito: perdita della libido dopo una normale evoluzione.
  • Desiderio sessuale ipoattivo generalizzato: basso desiderio sessuale riferito a tutti gli aspetti e tipologie della sessualità.
  • Desiderio sessuale ipoattivo situazionale: inibizione della libido dovuta a fattori/situazioni contingenti.
  • Determinazione sessuale: → Sistema biologico sessuale.
  • Detriangolazione: sganciamento di un membro della → triade patologica.
  • Deutero-apprendimento: (dal greco deuteros = secondo) modalità attraverso cui l’individuo acquisisce la capacità di conoscere, ossia impara ad apprendere (livello successivo del → proto-apprendimento).
  • Deviazione: in psicologia sistemica è lo spostamento su un terzo del conflitto fra due persone.
  • Deviazione del pungitore: → Piquerismo.
  • Devotee: (letteralmente “devoto”) soggetto affascinato o attratto (anche sessualmente) da persone portatrici di handicap fisico o con menomazione di uno o più arti; i devotee possono essere a loro volta suddivisi in sottocategorie quali i caster (amanti dei gessi), gli amputee (amanti degli amputati), i lovercrutch (amanti delle stampelle), i loverwheelchair (amanti delle sedie a rotelle), i loverpolio (amanti dei poliomielitici).
  • Diabesità: termine coniato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per indicare la → comorbilità del diabete di tipo 2 con l’obesità.
  • Diabete: malattia caratterizzata da iperglicemia, ossia da aumento di glucosio nel sangue, a causa di una ridotta secrezione di insulina da parte del pancreas; il diabete può indurre → disfunzione erettile e riduzione della libido nell’uomo; diminuzione della lubrificazione vaginale, calo della libido e dispareunia nella donna.
  • Diadico: riferito ad una coppia.
  • Diaforesi: → Iperidrosi.
  • Diaframma: contraccettivo di tipo meccanico o di barriera, costituito da una membrana in lattice che viene inserita nella vagina prima del rapporto sessuale al fine di impedire il passaggio dello sperma nell’utero.
  • Diagnosi: in ambito clinico è il metodo usato per ricondurre a una categoria un fenomeno, una manifestazione, una patologia o un gruppo di → sintomi o di → segni.
  • Diagnosi differenziale: in ambito clinico è il processo che tende a fare una distinzione tra patologie che possono presentare sintomi e segni simili in un dato soggetto.
  • Diagnosi psicologica: processo di osservazione clinica, inserimento delle osservazioni cliniche in un quadro formalmente riconosciuto dalla comunità scientifica ed elaborazione delle ipotesi che hanno contribuito a formare e mantenere gli esiti clinici.
  • Dialectical Behavioral Therapy: (DBT) terapia dialettico comportamentale utilizzata nei distubi borderline di personalità, nelle forme autolesionistiche e parasuicidarie.
  • Diaperismo: (dall’inglese diaper = assorbente igienico) pratica sessuale relativa all’uso di pannoloni assorbenti per adulti.
  • Dicotomia di genere: suddivisione in categorie uomo/donna.
  • Diagnosi differenziale: discriminazione tra patologie analoghe che vengono distinte in base alla presenza o assenza di altri → segni e → sintomi patognomonici caratteristici.
  • Dicotomia di orientamento sessuale: suddivisione dell’orientamento sessuale nelle categorie eterosessualità/omosessualità.
  • Dicotomia sessuale: suddivisione delle differenze morfologiche dei genitali in maschio/femmina.
  • DIG: → Disturbo dell’Identità di Genere.
  • Dilatatori vaginali: dispositivi tecnici per il rilassamento/distensione della muscolatura vaginale nell’ambito della → Terapia mansionale integrata; usati nel trattamento sessuologico del vaginismo/dispareunia o nella → sindrome di Rokitansky o anche nei giochi erotici, possono essere costituiti da oggetti meccanici (coni di forma fallica in metallo, plastica, vetro, silicone) o naturali (dita, verdure falliformi).
  • Dildo: oggetto generalmente simile a un pene, utilizzato nei giochi erotici e/o nella masturbazione.
  • DILF: acronimo dell’espressione gergale inglese “Dad I’d Like To Fuck” (letteralmente: padre che mi vorrei scopare) riferito ad un uomo maturo già padre, considerato sessualmente desiderabile da donne più giovani (corrispettivo al femminile → MILF).
  • Dimorfismo sessuale: differenziazione dei caratteri sessuali secondari fra maschi e femmine di una stessa specie.
  • Dipendenza affettiva: (Love Addiction) amore ossessivo, alterazione del comportamento che rende una persona coercitivamente deferente e subordinata rispetto a un’altra.
  • Dipendenza sessuale: → Sex addiction.
  • Diplopia: in oftalmologia è la visione doppia di un oggetto.
  • Dippoldismo: forma di → pedosadismo, dal nome dell’insegnante tedesco Andreas Dippold che utilizzava il metodo punitivo di frustare i propri alunni.
  • Dipsomania: condizione patologica relativa al desiderio incontrollabile di bere alcol.
  • Diritti sessuali: insieme dei diritti umani riconosciuti dalle leggi internazionali e dalla “Carta dei diritti sessuali” promulgata al Congresso Mondiale di Sessuologia a Valencia nel 1997 e successivamente adottata dall’Assemblea Generale del WAS (World Association of Sexology) a Hong Kong nel 1999.
  • Disaritmia tachicardica: → Tachicardia.
  • Disartria: disturbo del linguaggio, causato da un danno del sistema nervoso centrale o periferico, in base alla sede della lesione si definisce disartria flaccida, spastica, atassica, ipocinetica, ipercinetica, mista.
  • Disbiosi: alterazione della flora batterica umana; in base al distretto corporeo interessato si distingue come disbiosi vaginale, cutanea, orale, intestinale ecc.
  • Discinesia: movimenti involontari della muscolatura che possono essere ipercinetici (attività motoria involontaria eccessiva, spasmi prolungati o movimenti stereotipati) ed ipocinetici (caratterizzati da rigidità o rallentamento motorio); i quadri clinici della discinesia possono includere tremori, spasmi, corea, atetosi, emiballismo, crampi, sincinesia, tic, miocloni.
  • Disconferma: in ambito relazionale è la negazione dell’altro, della sua esistenza o del suo valore (il messaggio implicito può tradursi in “tu non esisti”, “tu non hai significato”).
  • Discontrollo degli impulsi: incapacità di resistere a un impulso o a un desiderio impellente di mettere in atto un’azione violenta o aggressiva, le cui conseguenze possono risultare pericolose per sé e per altri (v. anche → Compulsione).
  • Discuria: cure fornite in modo distorto o inadeguato rispetto alle reali necessità.
  • Disease mongering: (mercificazione della malattia o commercializzazione della malattia) impiego di varie strategie di marketing al fine di favorire la diffusione di un nuovo protocollo terapeutico o procedure diagnostico/terapeutiche o la commercializzazione di un farmaco.
  • Disedonia: disregolazione dell’omeostasi edonica, riferita alle alterazioni funzionali della capacità di provare piacere o al mancato controllo della gratificazione soggettiva nelle sue componenti di desiderio, attivazione, eccitazione, approccio, piacere e soddisfazione.
  • Disfagia: difficoltà di deglutizione caratterizzata da impedimento dell'alimentazione autonoma; si distingue in disfagia orofaringea (passaggio del cibo dall'orofaringe all'esofago) e disfagia esofagea (transito del cibo nell’esofago).
  • Disforia: stato affettivo multiforme che può assumere carattere di angoscia, ansia, irritabilità, malumore, depressione, tensione, scontentezza, pessimismo, scarso autocontrollo, aggressività, collera.
  • Disforia di genere: → Disturbo dell’identità di genere.
  • Disforia post-coito: condizione di disagio, ansia, irritabilità, tensione e inquietudine successive ad un rapporto sessuale.
  • Disfunzione erettile: carenza o assenza di erezione del pene (termine desueto → impotenza).
  • Disfunzione erettile su base geometrica: difficoltà di erezione causata da rapporto sfavorevole tra lunghezza/circonferenza del pene.
  • Disfunzione orgasmica: disturbo ad eziologia multiforme per tipologia e causalità, riferito all’orgasmo maschile e femminile.
  • Disfunzione sessuale: disturbo di vario genere e natura, inerente l’ottenimento di una attività sessuale soddisfacente e appagante; le disfunzioni sessuali possono riferirsi a disturbi correlati a una o più aree del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo, del dolore sessuale e dell’identità di genere; l’eziologia (→ Eziologia) può riguardare cause psicogene, cognitive, relazionali, organiche e iatrogene.
  • Disfunzione sessuale secondaria a trattamento con psicofarmaci: (DSSP) disfunzione sessuale indotta dall’assunzione di sostanze psicoattive.
  • Disgenesia: malformazione di un organo o un tessuto durante lo sviluppo embrionale.
  • Disgenesia gonadica: malformazione delle ghiandole genitali che causa sterilità; può essere prodotta da mutazione genetica o anomalia cromosomica, come nella sindrome di Turner per le femmine e sindrome di Klinefelter nei maschi.
  • Disimpegno: rapporto/legame con confini rigidi fra i partner (ad es. riferito a coppia disimpegnata).
  • Dislalia: disturbo del linguaggio relativo alla difficoltà di pronunciare correttamente le parole.
  • Dismenorrea: mestruazione algica con dolori ad irradiazione addominale di vario tipo e intensità; può presentarsi come "dismenorrea primaria" con insorgenza fin dai primi cicli mestruali o come "dismenorrea secondaria" sopraggiunta dopo una normale evoluzione mestruatoria senza dolori.
  • Dismorfia muscolare: → Bigoressia.
  • Dismorfia sessuale: conformazione genitale o anatomica alterata o ambigua in relazione ai canoni normativi.
  • Dismorfismo: (o paramorfismo) alterazioni corporee rispetto alla norma anatomica o culturale.
  • Dismorfofilia: attrazione sessuale esclusiva per partner con deformità fisiche congenite o acquisite, quali obesi, nani, anoressici, amputati.
  • Dismorfofobia: timore di avere un aspetto fisico, immagine corporea, difforme dalla norma o dalle proprie aspettative.
  • Dismorfofobia peniena: non accettazione della forma o dimensioni del proprio pene che, anche quando rientrano nella norma, vengono ritenute inadeguate.
  • Disordini della differenziazione sessuale: (o DSD) condizioni congenite che determinano uno sviluppo atipico del sesso cromosomico, gonadico o anatomico, ad es. anomalie dei cromosomi sessuali, disordini dello sviluppo testicolare e ovarico, alterazioni ormonali, anomalie dei → Dotti di Müller.
  • Disosmia: alterazione della capacità di percepire gli odori (→ Anosmia; → Iposmia).
  • Dispareunia: (maschile e femminile) dolore genitale di varia natura e collocazione, associato al rapporto sessuale.
  • Dispepsia: dolore o fastidio persistente o ricorrente localizzato nell’epigastrio, associato a gonfiore, imbarazzo gastrico, eruttazione, nausea o bruciore di stomaco.
  • Dispercezione: errore di percezione di uno stimolo esterno, spesso associata ai deliri.
  • Dispermia: alterazione generica, per qualità e/o quantità, del liquido seminale maschile.
  • Displasia cervicale: formazione di cellule anomale sulla cervice uterina, causata dal virus del papilloma umano (HPV).
  • Dispnea: respirazione difficoltosa considerata normale nel compimento di sforzi fisici, ma patologica nell’eventualità di cause psicogene e nel caso di malattie invalidanti quali asma, polmonite, ischemia cardiaca, malattia polmonare interstiziale, insufficienza cardiaca, broncopneumopatia.
  • Dispositivo intrauterino: (o IUD, spirale) congegno con funzione → anticoncezionale che viene inserito nell'utero.
  • Disprassia: disturbo relativo al movimento e alla coordinazione motoria del corpo.
  • Dissonnie: anomalie riferite alla quantità, qualità o ritmo del sonno (differenti dalle → Parasonnie).
  • Distimia: disturbo depressivo cronico.
  • Distiroidismo: alterazione funzionale della ghiandola tiroidea che può produrre una carenza di funzionamento (→ ipotiroidismo) o un eccesso di funzionamento (→ ipertiroidismo), ambedue con effetti collaterali sulla sessualità.
  • Distocia: complicanze durante il travaglio o il parto, che possono rappresentare un pericolo per la madre o per il feto, quali distocia dinamica (difficoltà delle contrazioni uterine), distocia meccanica (carente dilatazione del canale cervicale), anomala disposizione o peso eccessivo del feto.
  • Distonia: disturbo del movimento caratterizzato da spasmi e contrazioni muscolari involontarie di alcune parti del corpo che costringono la persona ad assumere posizioni innaturali; si distingue in “focale” se colpisce una sola parte del corpo; “generalizzata” o “segmentale” se riguarda più parti del corpo.
  • Distrofia muscolare: malattia neuromuscolare a carattere degenerativo che, causando atrofia progressiva della muscolatura scheletrica, può incidere a vario titolo sulle funzioni sessuali.
  • Disturbo bipolare: (o psicosi maniaco-depressiva) patologia mentale caratterizzata da marcati sbalzi di umore, un'alternanza tra episodi di depressione e episodi maniacali che influiscono sui livelli di energia, appetito, libido, ritmo sonno-veglia.
  • Disturbo da alimentazione compulsiva: → Binge Eating Disorder.
  • Disturbo da avversione sessuale: → Avversione sessuale.
  • Disturbo da masochismo sessuale: eccitazione sessuale procurata da fantasie, desideri o comportamenti (che persistono per un periodo di almeno 6 mesi) consistenti nell'essere umiliati, percossi, legati o provare dolore in altro modo.
  • Disturbo da personalità multipla: → Disturbo dissociativo dell’identità.
  • Disturbo da sadismo sessuale: eccitazione sessuale prodotta da fantasie, desideri o comportamenti (che persistono per un periodo di almeno 6 mesi) consistenti nel procurare dolore, umiliazione, sofferenza fisica o psicologica a un'altra persona.
  • Disturbo da stress: causato da ipersecrezione continua e duratura di glucocorticoidi e corticosteroidi (ormoni steroidei) prodotti dalla corteccia surrenale, nel breve termine sono utili per riparare lesioni e gestire lo stress ma a lungo andare possono comportare ipertensione, depressione del sistema immunitario, danneggiamento del tessuto muscolare, danni cerebrali a livello ippocampale.
  • Disturbo da travestitismo: (transvestic disorder, cross-dressing) eccitazione sessuale generata da fantasie, desideri o comportamenti, per un periodo di almeno 6 mesi, consistenti nell'indossare indumenti del sesso opposto; il disturbo viene identificato come travestitismo con feticcio se il soggetto è eccitato sessualmente da tessuti, oggetti o indumenti; travestitismo con autoginefilia se la persona è eccitata sessualmente da pensieri o immagini di sé come femmina.
  • Disturbo d'ansia generalizzato: (DAG) ansia aspecifica ossia non riferita o generata da un particolare oggetto o situazione.
  • Disturbo della differenziazione sessuale: (o disturbo dello sviluppo sessuale o DSD "disorders of sex development")  →  Intersessualità.
  • Disturbo dell’eccitazione: con termine desueto di frigidità, indica la carenza di sensazioni edoniche nelle attività sessuali.
  • Disturbo dell’orgasmo: comprende tutti quei disturbi relativi alla funzione orgasmica quali → Anorgasmia → Eiaculazione precoce o ritardata o assente.
  • Disturbo di identità dell'integrità corporea: → BIID
  • Disturbo dell’identità di genere: (DIG) disfunzione relativa ad un dubbio identificatorio riferito ai propri comportamenti e all’identità sessuale di genere (→ Identità di genere).
  • Disturbo dissociativo dell’identità: (o DID dall’inglese Dissociative Identity Disorder) alterazione dell’identità quale meccanismo di difesa, involontario e patologico, derivante da un trauma psicologico e messo in atto per evitare il ricordo dell’evento traumatico; detto anche Disturbo da personalità multipla, caratterizzato dalla presenza nello stesso soggetto di due o più distinte identità o stati di personalità che in modo ricorrente assumono il controllo del comportamento.
  • Disturbo distimico: o distimia, è un’affezione cronica contrassegnata dalla presenza di umore depresso per la maggior parte del giorno e nella maggior parte dei giorni; manifestazioni caratteristiche sono i sentimenti di inadeguatezza, colpa, irritabilità, rabbia, ritiro sociale, perdita di interesse, inattività e mancanza di produttività.
  • Disturbo esibizionistico: eccitazione sessuale intensa e ricorrente, per un periodo di almeno 6 mesi, derivante dall'esibire le proprie parti intime (ad es. genitali, glutei, mammelle) a una persona ignara o non consenziente, oppure esibirsi in attività erotiche/sessuali; il desiderio o la fantasia esibizionistica (→ Esibizionismo) sono considerate clinicamente significative quando vi è una compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o familiare.
  • Disturbo frotteuristico: eccitazione sessuale procurata da fantasie, desideri o comportamenti (che persistono per un periodo di almeno 6 mesi) consistenti nel toccare o strusciarsi contro una persona non consenziente; diverso dal → frottage che avviene con persona consenziente.
  • Disturbo narcisistico di personalità: → Narcisismo.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo: presenza di ossessioni intrusive e indesiderate (pensieri, impulsi, immagini persistenti) e compulsioni espresse in comportamenti coattivi o azioni mentali vincolanti.
  • Disturbo parafilico: presenza di una → parafilia che causa disagio all’individuo oppure arreca danno a se stessi o agli altri.
  • Disturbo pedofilico: eccitazione sessuale prodotta da fantasie, desideri o comportamenti (che persistono per un periodo di almeno 6 mesi) consistenti in attività sessuali con bambini o soggetti in età prepuberale di ambo i sessi, generalmente minori di 13 anni.
  • Disturbo post traumatico da stress: (DPTS o PTSD, Post Traumatic Stress Disorder) sofferenza psicologica o angoscia conseguente ad un evento traumatico, catastrofico o violento.
  • Disturbo psicosomatico: a differenza del → Disturbo somatoforme che non comporta un danno organico reale, i disturbi psicosomatici sono caratterizzati da veri e propri sintomi fisici causati o aggravati da fattori emozionali; l’organo bersaglio del disturbo psicosomatico richiama la → teoria della fragilità d’organo, quale punto di fissazione → Meiopragia.
  • Disturbo somatoforme: descrizione di sintomi somatici che sembrano indicare la presenza di un disturbo fisico, per il quale però non si ha un riscontro su base fisiologica; in questo tipo di disturbi si può avere la compromissione di funzioni muscolari o sensoriali, nonostante i diversi organi ed apparati siano di per sé integri; si desume che i sintomi dei disturbi somatoformi, di cui non si trovi una spiegazione fisiologica nota e che non siano sotto il controllo volontario, siano legati a fattori psicologici che tendono a presentarsi in situazioni di stress, permettendo così il vantaggio secondario del sintomo: evitare attività o responsabilità ansiogene e assicurare l’attenzione desiderata.
  • Disturbo voyeuristico: eccitazione sessuale intensa e ricorrente, per un periodo di almeno 6 mesi, derivante dall'osservare, a sua insaputa, una persona nuda, oppure guardare scene erotiche o essere spettatore di soggetti impegnati in attività sessuali (→ Voyeurismo); il disturbo si esplicita quando i desideri o le fantasie sessuali causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o familiare.
  • Disuria: difficoltà di emissione dell’urina nella → minzione, accompagnata o meno da dolore.
  • Docimologia: studio dei criteri e dei metodi di valutazione delle prove di verifica, siano esse prove strutturate, non strutturate, test, questionari.
  • Döderlein: → Bacillo di Döderlein.
  • Dogging: termine anglofono indicante il fare sesso all’aperto in un luogo pubblico frequentato da più persone che possono guardare e/o partecipare alle attività sessuali; pratica connessa al → voyeurismo e → esibizionismo.
  • Dolori mestruali: → Dismenorrea.
  • Dolore al capezzolo: → Capezzolo dolorante.
  • Dongiovannismo: ricerca continua e compulsiva di nuovi partner.
  • Doppia diagnosi: compresenza di un disturbo psichico e una dipendenza da sostanze.
  • Doppio legame: (o double bind o doppio vincolo) in psicologia indica una incongruenza comunicativa tra il livello verbale (parole) e non verbale (atteggiamenti, tono di voce) tra due individui legati da una relazione emotivamente significativa.
  • Dose di carico: (DC) è una dose iniziale più consistente di un farmaco, al fine di saturare i siti di legame del farmaco per raggiungere lo → stato stazionario.
  • Dotti di Müller: condotti embrionali che nella maturazione del feto danno origine all’apparato riproduttivo femminile →Vagina, →Utero, →Tube di Falloppio; nel maschio, vestigia ancestrali dei dotti possono dare origine a →Idatide di Morgagni.
  • Dotti di Wolff: strutture embrionali da cui si sviluppano l’epididimo, i dotti deferenti, le vescicole seminali e la prostata nel maschio; nella femmina subiscono un processo di atrofizzazione.
  • Dotto di Nuck: o canale di Nuck (dal medico olandese Anton Nuck che per primo lo descrisse) condotto peritoneo-vaginale che nel feto collega la cavità peritoneale con la borsa scrotale, permettendo nel maschio la discesa dei testicoli nella loro sede naturale; può essere connesso a → Idrocele.
  • Dotto deferente: o Vaso deferente → Canali deferenti.
  • Downers: (opposto a → Uppers) categoria di sostanze psicotrope con effetti ottundenti (ad es. droghe quali oppio e canapa).
  • DPTS: → Disturbo post traumatico da stress.
  • Drag queen: uomo che con finalità di intrattenimento si veste con abiti femminili in modo marcatamente caricaturale; per converso, le donne drag che vestono panni maschili sono definite drag king.
  • Drop out: interruzione della terapia o del trattamento da parte del cliente/paziente.
  • Drunkoressia: atipica condotta alimentare quale variante dell'anoressia, diffusa in maggior misura fra gli adolescenti, consistente nel ridurre l’assunzione di cibo o nel digiuno, al fine di poter assumere notevoli quantità di alcolici per controllare il peso e raggiungere il c.d. → sballo.
  • DSD: → Disordini della differenziazione sessuale.
  • DSSP: acronimo di Disfunzione Sessuale Secondaria a trattamento con Psicofarmaci.
  • Dubbio identificatorio: incertezza inerente l’identità sessuale di genere.
  • Dungeon: termine inglese con significato di “segreta”, “prigione sotterranea”, in ambito → BDSM è un luogo appositamente attrezzato per svolgere attività sessuali di tipo → sadomaso.
  • Dydoe: piercing posto sulla corona del glande, lo scopo è di aumentare la stimolazione di entrambi i partner durante la penetrazione.
  • 2019-nCoV: → COVID-19
E
  • EBM: → Evidence-based medicine.
  • EBP: → Evidence–based practice.
  • Eccitazione sessuale: condizione che comporta la modificazione fisica e/o psichica di alcuni aspetti dell’individuo, è considerata una fase preparatoria all’attività sessuale che si esplicherebbe, sia per l’uomo sia per la donna, nelle quattro fasi della → risposta sessuale secondo Masters e Johnson (eccitamento, plateau, orgasmo, risoluzione) o secondo il modello circolare di Basson per la donna.
  • ECDP: → Eco Color Doppler Penieno.
  • Eclampsia: (→ preeclampsia) patologia della gravidanza i cui sintomi sono rappresentati da convulsioni, confusione mentale, alterazioni visive, dolore epigastrico, nausea, mal di testa e vomito.
  • Ecoismo: → Sindrome di Eco.
  • Ecografia transvaginale: esame ecografico della cavità uterina per l’individuazione di eventuali anomalie; a differenzia della → isterosonografia non viene utilizzato un mezzo di contrasto.
  • Eco Color Doppler Penieno: esame ecografico del distretto vascolare del pene.
  • Ecomappa: rappresentazione grafica, tramite cerchi concentrici, della famiglia di appartenenza del soggetto e degli altri sistemi relazionali di riferimento, tramite cui è possibile individuare la rete sociale e le risorse a disposizione del soggetto.
  • Ectopia: malformazione congenita che comporta lo sviluppo di un organo in una sede non appropriata; uno degli organi interessati è il testicolo (→ criptorchidismo).
  • Edonismo: ricerca del piacere nelle sue varie forme e tipologie.
  • Efebofilia: (dal greco ephēbos = adolescente e filia = amore) parafilia che indica attrazione rivolta esclusivamente agli adolescenti o a persone con sembianze adolescenziali.
  • Efebofobia: paura irrazionale nei confronti degli adolescenti.
  • Efefilia: parafilia atipica, attrazione erotica per i tessuti (detta anche feticismo della stoffa).
  • Efelidi: macchie cutanee causate da un aumento del pigmento melanico.
  • Effeminato: uomo con caratteristiche e atteggiamenti femminili.
  • Effetto Coolidge: in riferimento al trentesimo Presidente degli Stati Uniti, Kalvin Coolidge, è la riduzione del → periodo refrattario, nel caso di accoppiamenti successivi al primo, con partner diverse.
  • Effetto diffusione: in ambito psicometrico è un elemento della → validità interna, consistente nella divulgazione dei dati di un test o delle modalità e finalità di un esperimento, a soggetti che si apprestano a sostenere la prova.
  • Effetto Dunning-Kruger: distorsione cognitiva in cui soggetti poco preparati o poco esperti in un ambito, tendono a sopravvalutare le proprie capacità e abilità.
  • Effetto hang-over: (letteralmente “postumi di una sbornia”) effetti residui consistenti in alterazioni dello stato di vigilanza a seguito di assunzione di dosi ipnotiche di farmaci o stupefacenti.
  • Effetto McClintock: → Sincronizzazione mestruale.
  • Effetto ruminazione: pensieri ripetitivi e angoscianti legati a interpretazioni negative degli eventi, sovente concomitanti con fasi depressive.
  • Egodistonico: comportamento o pensiero dissonante rispetto alle esigenze o ai desideri del soggetto (il termine opposto è → egosintonico).
  • Egosintonico: ciò che è in armonia con i pensieri, i bisogni e i desideri del soggetto (il termine opposto è → egodistonico).
  • Eiaculatio ante portam: (termine latino associato a → Eiaculazione precoce) indica una eiaculazione che avviene prima dell’introduzione del pene in vagina.
  • Eiaculatio intra moenia: termine latino indicante una eiaculazione in vagina; spesso associato a → Eiaculazione precoce, quando l’eiaculazione avviene entro brevissimo tempo (o poche spinte coitali) dopo l’introduzione del pene in vagina.
  • Eiaculatio seiuncta: termine latino indicante una eiaculazione separata, ossia inibita durante il rapporto sessuale e/o la masturbazione, mentre nel sonno si può registrare una regolare presenza di → polluzione notturna.
  • Eiaculazione: emissione del liquido seminale (sperma) associata all’orgasmo maschile; controverso è il tema relativo a una similare forma di → Eiaculazione femminile.
  • Eiaculazione anedonica: orgasmo/eiaculazione con assenza di piacere.
  • Eiaculazione astenica: eiaculazione con bassa forza di espulsione del liquido seminale.
  • Eiaculazione ematica: (o emospermia) caratterizzata dalla presenza di sangue nel liquido seminale (sperma).
  • Eiaculazione femminile: emissione di fluidi per qualche verso simile all’eiaculazione maschile, di natura non ancora ben accertata, dall’uretra e/o dai dotti deferenti delle ghiandole periuretrali/paravaginali (→ Ghiandole di Skene, → Ghiandole di Bartolino) durante l’orgasmo femminile (in prossimità della massima eccitazione sessuale).
  • Eiaculazione precoce: (EP) emissione del liquido seminale (sperma) che si verifica all’inizio della penetrazione (→ Eiaculatio intra moenia) o prima di essa (→ Eiaculatio ante portam), condizione dovuta ad assenza di controllo volontario sul riflesso eiaculatorio.
  • Eiaculazione retrograda: (o eiaculazione secca) reflusso del liquido seminale (sperma) nella vescica durante l’orgasmo maschile.
  • Eiaculazione ritardata: (o assente) mancanza o notevole prolungamento del tempo necessario a raggiungere l’orgasmo dopo adeguata stimolazione.
  • Eisodofobia: (dal greco eisodos = entrata) è la paura irrazionale della → deflorazione, con riferimento al dolore che si teme di provare.
  • Elitro: (sinonimo di “colpo”) prefisso di termini medici, con significato di “vagina”.
  • Elitroblenorrea: vaginite di origine gonococcica (→ Vaginite, → Gonorrea).
  • Elitroclasia: lacerazione traumatica della → vagina.
  • Elitrostenosi: o → stenosi vaginale, restringimento della → vagina (opposto di → Beanza vaginale).
  • Elitrotomia: (o colpotomia, vaginotomia) incisione della vagina in occasione del parto o di altri interventi ginecologici.
  • Ematocele: accumulo di sangue in una cavità dell’organismo; nella traumatologia genitourinaria si annovera l’ematocele del testicolo conseguente a traumi o processi infiammatori.
  • Ematocolpo: accumulo di sangue nella vagina, generalmente dovuto al menarca in presenza di imene imperforato.
  • Ematofilia: parafilia consistente nell’eccitazione prodotta dalla vista del sangue e dalle pratiche sessuali che comportano emissioni ematiche; se i giochi erotici prevedono l’ingestione del sangue si configura come ematofagia, una variante dell’antropofagofilia.
  • Ematometra: accumulo di sangue nella cavità uterina.
  • Ematosalpinge: accumulo di sangue nella tuba uterina (→ Tuba di Falloppio).
  • Ematospermia: → Emospermia.
  • Ematuria: presenza di globuli rossi nelle urine (v. ad es. → favismo), si differenzia dalla → emoglobinuria (emoglobina nelle urine) e dalla → uretrorragia (emissione di sangue dall’uretra).
  • Embrione: nella specie umana è un organismo pluricellulare che evolve in feto, formatosi dallo sviluppo della cellula uovo fecondata da uno → spermatozoo.
  • EMDR: (acronimo dell’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing), desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, è un metodo di psicoterapia utilizzato principalmente nel trattamento del PTSD (post traumatic stress disorder) → disturbo post traumatico da stress.
  • Emetofilia: (o vomerofilia) piacere erotico relativo al vomito.
  • Emetofobia: paura irrazionale riferita al vomito o alle manifestazioni che possono precederlo, quali ad es. i conati o la nausea.
  • Emianopsia: mancanza di una metà del campo visivo.
  • Emivita: (o T½) riferita al campo farmacologico è la permanenza nel circolo sanguigno del farmaco assunto, ossia il tempo in cui la concentrazione plasmatica del farmaco si riduce del 50%.
  • Emofobia: (dal greco aima = sangue e phobos = paura) irrazionale paura del sangue.
  • Emoglobinuria: presenza di emoglobina nelle urine.
  • Emorroidi: masse di tessuto vascolare situate nella parte terminale del retto; la malattia emorroidaria si crea quando le vene emorroidali si dilatano eccessivamente formando varici; in base al grado di gravità sono considerate emorroidi di primo grado (sanguinamento senza prolasso), secondo grado (prolasso, con o senza sanguinamento, che si ritrae spontaneamente), terzo grado (con prolasso che non si ritrae spontaneamente), quarto grado (con prolasso che non può essere ricollocato in situ).
  • Emospermia: (o ematospermia) emissione di liquido seminale contenente sangue.
  • Emotigolagnia: attrazione feticistica relativa agli assorbenti igienici utilizzati per raccogliere il sangue durante le mestruazioni.
  • Emotusologia: metodo di analisi del comportamento emozionale del volto tramite osservazione della mimica facciale.
  • Empatia: capacità di immedesimarsi nel vissuto emotivo dell’altro, ovvero la competenza di cogliere le sfumature dell’interazione e del contesto.
  • Empowerment: potenziamento delle possibilità di crescita in un individuo o in un sistema e miglioramento delle capacità di → problem solving.
  • Encopresi: evacuazione involontaria e incontrollabile di feci in luoghi e/o momenti non appropriati.
  • Enditofilia: (dal greco endytos = vestito) eccitazione prodotta dal fatto che il partner rimanga vestito o comunque non si spogli completamente durante le attività sessuali; se utilizzata come fonte di eccitazione sessuale esclusiva si può configurare come una parafilia connessa al feticismo per i tessuti (→ efefilia).
  • Endogamia: norma sociale secondo cui il partner sessuale deve essere scelto all’interno del proprio gruppo sociale o parentale; il concetto opposto è → esogamia.
  • Endometrio: mucosa superficiale che riveste la cavità interna dell’utero, è costituita da uno strato epiteliale ghiandolare e da una mucosa aderente al miometrio; determina la fuoriuscita di materiale ematico nelle → mestruazioni.
  • Endometrio iperplastico: → Iperplasia endometriale.
  • Endometriosi: affezione ad eziologia complessa riferita alla parete interna dell’utero.
  • Endometrite: processo infiammatorio che interessa la mucosa dell’utero (→ endometrio).
  • Enemafilia: (dall’inglese enema = clistere, enteroclisma) → Clismafilia.
  • Enteroclisma: (o clistere) pratica usata per liberare l’ultima porzione dell’intestino o per le irrigazioni vaginali; in ambito sessuale gli enteroclismi vengono utilizzati per giochi erotici, soprattutto nelle attività legate al → BDSM; se praticati in modo esclusivo possono dar luogo a una specifica parafilia denominata → clismafilia.
  • Entomofilia: eccitazione sessuale derivante da piccoli animali o insetti che camminano o strisciano sui propri genitali.
  • Entoressia: (dal greco entos = dentro e oreksis = appetito) modalità comportamentale di controllo e/o occultamento del desiderio sessuale.
  • Enuresi: emissione involontaria e incontrollabile di urine, in luoghi e/o momenti non appropriati.
  • Eonismo: eponimo di → Travestitismo maschile, dal nome di Charles de Beaumont Cavaliere d'Eon, diplomatico francese che abitualmente indossava abiti femminili.
  • EP: acronimo di → Eiaculazione precoce.
  • Epacmasia: (dal greco epakmazo = fiorire) periodo di tempo che intercorre fra la → penetrazione e l’orgasmo (→ Intravaginal Eiaculatory Latency Time).
  • Epididimite: infiammazione dell’epididimo (→ Epididimo).
  • Epididimo: dotto con funzione di deposito degli spermatozoi, aderisce alla parete di ogni testicolo e funge da collegamento fra questi e i dotti deferenti (→ Canali deferenti).
  • Epididimo orchite: → Orchiepididimite.
  • Epigenesi: sviluppo/maturazione (anche sessuale) progressiva dell’individuo.
  • Epilessia catameniale: crisi epilettiche che si manifestano prevalentemente in fase mestruale/ovulatoria.
  • Epilessia generalizzata criptogenica: → Sindrome di Lennox-Gastaut.
  • Episiorrafia: sutura del taglio operato con l'episiotomia.
  • Episiotomia: incisione dell'orifizio vulvare, generalmente praticata durante il parto.
  • Epispadia: malformazione uretrale congenita, caratterizzata dall’assenza, più o meno estesa, della parete superiore dell’uretra che determina la posizione del meato uretrale sulla linea mediana-dorsale dell’asta del pene.
  • Epitelioma squamocellulare: neoplasia caratterizzata da rapida crescita e ulcerazione delle cellule dell'epidermide, con sviluppo prevalente su mani, viso, mucose della bocca e dei genitali.
  • Equivalenti depressivi: sintomi caratteriali/psicosomatici che si presentano prodromicamente o in sostituzione della depressione.
  • Erastofilia: (dal greco erastos = amabile) trarre piacere dal parlare della sessualità di altre persone, utilizzando questa modalità come compensazione per una vita sessuale non gratificante.
  • Erezione: meccanismo fisiologico di inturgidimento riferito a vari organi: pene, clitoride, capezzolo; l’erezione peniena è generata dall’espansione dei corpi cavernosi che si riempiono di sangue per vasocongestione, una risposta fisiologica complessa legata alla cooperazione di meccanismi vascolari, endocrini e neurologici.
  • Erezione anaerotica: inturgidimento del pene non determinato da stimolazione erotica.
  • Erezione notturna: (o tumescenza peniena notturna) nell’uomo di qualsiasi età possono verificarsi dalle 3 alle 5 erezioni fisiologiche notturne, spesso sincronizzate con le fasi REM (rapid eye movement) del sonno profondo.
  • Eritrofobia: (o ereutofobia) paura di arrossire in volto.
  • Ermafroditismo: presenza nello stesso individuo (ermafrodita o pseudoermafrodita) di entrambi i caratteri sessuali maschili e femminili (ad es. tessuto ovarico e testicolare) in grado di generare gameti sia maschili che femminili.
  • Ernia inguinale: fuoriuscita di un’ansa intestinale attraverso il canale inguinale, una naturale cavità addominale del funicolo spermatico nell’uomo e del legamento rotondo dell’utero nella donna.
  • Ernia scrotale: (oscheocèle o inguino-scrotale) protrusione nello scroto di una porzione di ansa intestinale derivante da una → ernia inguinale.
  • Eros: per estensione del termine greco indicante il Dio Amore, viene usato come sinonimo di amore e erotismo.
  • Erotismo: manifestazione del desiderio che tende ad attrarre o essere attratti sessualmente, da qualcuno o qualcosa.
  • Erotizzazione: valenza erotica e sensuale attribuita a persone, oggetti, immagini o parti del corpo.
  • Erotomania: accentuato desiderio sessuale contrassegnato da erotismo morboso.
  • Esantema: dal greco exànthema (ex = fuori; anthé = fiorire) eruzione cutanea, eritematosa e generalizzata, dovuta a malattie esantematiche, tipiche dell'età pediatrica (morbillo, rosolia, varicella, scarlattina, ecc.).
  • Escara: porzione necrotica di un tessuto soggetta a rimozione e sostituzione con una cicatrice; l’escara secca è la concrezione di sangue ed essudati, comunemente definita “crosta”.
  • Escherichia coli: batterio responsabile di tossinfezioni, sopravvive facilmente nell'intestino dell'uomo e degli animali, si trasmette per via oro-fecale; può causare la sindrome emolitico-uremica con anemia emolitica microangiopatica (alterazione della rete microvascolare), piastrinopenia (ridotto numero di piastrine), insufficienza renale.
  • Escort: accompagnatore/accompagnatrice che offre, a seguito di compenso, la propria compagnia o prestazioni sessuali a domicilio.
  • Esercizi di Kegel: (dal nome del ginecologo americano Arnold Kegel che li descrisse negli anni ‘50) ginnastica atta a rinforzare i muscoli pelvici (→ pavimento pelvico), in particolare il gruppo muscolare pubococcigeo (sia nell’uomo che nella donna); rientrano nella categoria degli esercizi appartenenti alla → Terapia mansionale integrata.
  • Esibizionismo: bisogno compulsivo di mostrare parti intime di se stessi (ad es. genitali, glutei, mammelle) o esibirsi in attività erotiche/sessuali.
  • Esogamia: (dal greco ekso = fuori e gameo = sposare) concetto opposto ad → endogamia, è una norma sociale secondo cui il partner sessuale deve essere scelto al di fuori del proprio gruppo sociale o parentale (esempio di legge esogamica è il divieto di → incesto).
  • Essudato: liquido extravascolare emesso a seguito di un processo infiammatorio (flogosi); vedi anche → Trasudato vaginale.
  • Estradiolo: ormone estrogeno prodotto dai tubuli seminiferi del testicolo nell’uomo e dalle ovaie durante il periodo fertile nella donna.
  • Estrogeni: ormoni prevalentemente femminili (→ estradiolo, estriolo, estrone) prodotti in massima parte da follicoli ovarici, corpo luteo e placenta, in ridotta quantità da fegato e ghiandole surrenali.
  • Età del consenso: età a partire dalla quale avere rapporti sessuali con una persona non è reato, a meno che la persona sia incapace di intendere e di volere (ad esempio per handicap o per stato di ubriachezza momentanea); in Italia l’età del consenso è di 14 anni.
  • Eteroerotismo: desiderio e orientamento sessuale verso il sesso opposto.
  • Eteroflessibilità: (o bicuriosità) individuo eterosessuale che occasionalmente prova curiosità per relazioni o attività sessuali con soggetti del proprio sesso.
  • Eteroromantico: → Asessualità.
  • Eterosessismo: ideologia fondata sulla visione eterosessuale come normativa e l’omosessualità come devianza dalla norma.
  • Eterosessuale: (eterosessualità) persona che prova attrazione sessuale per il sesso opposto.
  • Eterovalenza: capacità di avere rapporti sessuali soltanto con persone che non siano il coniuge o il partner usuale.
  • Eunuco: maschio evirato, privo di testicoli (→ orchiectomia).
  • Eunucoidismo: quadro clinico dovuto ad insufficiente produzione di ormoni sessuali maschili prima della pubertà; il soggetto presenta un eccessivo allungamento degli arti rispetto al tronco, aspetto infantile, genitali esterni poco sviluppati, scarsità dell’apparato pilifero e delle masse muscolari.
  • Evidence-based medicine: medicina basata su prove di efficacia, un processo relativo alla osservazione, valutazione e uso sistematico dei risultati della ricerca contemporanea, utilizzati come base per le procedure cliniche, diagnostiche e terapeutiche.
  • Evidence–based practice: pratica basata sulle evidenze, ossia prove d’efficacia fondate su studi di ricerca selezionati e interpretati secondo specifici criteri che tengano conto di studi quantitativi selezionati in base all’efficacia, con esclusione degli studi puramente teorici e qualitativi.
  • Evirazione: → Orchiectomia.
  • Exitus letalis: termine clinico che indica la morte di un organismo.
  • Eye Movement Desensitization and Reprocessing: → EMDR
  • Eziologia: in ambito clinico è lo studio delle cause di eventi e processi morbosi.
  • Eziopatogenesi: in psicologia è lo sviluppo, spesso precoce nella vita di un individuo, di psicopatologie influenzate da esperienze di apprendimento, dovute a processi di condizionamento classico e/o operante, in alcuni casi possono essere ricondotte a predisposizioni biologiche.
F
  • Facesitting: (o queening) pratica sessuale in cui un partner si siede sulla faccia di un altro per consentire il contatto oro-genitale o oro-anale.
  • Falcemia: anemia falciforme o drepanocitosi, è una forma di anemia ereditaria dovuta a un difetto di sintesi dell’emoglobina.
  • Fallo: sinonimo di pene, generalmente inteso nella condizione di erezione.
  • Fallo artificiale: → dildo.
  • Fallocripsi: fisiologica ritrazione parziale del pene nella struttura pubica, a causa di esposizione a temperature più basse di quelle corporee o a seguito di attività fisica; una falsa fallocripsi è quella dovuta al pannicolo adiposo addominale degli obesi, che ingloba parzialmente il pene.
  • Fallofilia: attrazione sessuale esclusiva per il pene (→ parzialismo) o predilezione selettiva per i soggetti con dimensioni del pene sopra la norma.
  • Fallofobia: paura irrazionale del pene con conseguente evitamento del contatto e dei rapporti sessuali.
  • Falloplastica: costruzione o ricostruzione del pene a seguito di difetto congenito, malattia, incidenti demolitivi o → Riassegnazione chirurgica del sesso.
  • Family envelope: → contenitore familiare.
  • Fanere: strutture create dall’iperproduzione di cheratina da parte dell'epidermide, nel genere umano sono le unghie, i peli e i capelli.
  • FANS: (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) categoria di medicinali con effetto anti-infiammatorio, analgesico ed antipiretico.
  • Fantasie sessuali: immagini reali o fantasmatiche relative al desiderio e alle attività sessuali.
  • Farmacocinetica: studio degli effetti relativi all'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di un farmaco.
  • Farmacodinamica: meccanismo d'azione ed esiti biochimici e fisiologici dei farmaci sull'organismo.
  • Fase di latenza: nello sviluppo psicosessuale di un individuo è la fase in cui le pulsioni sessuali vengono sublimate e la libido viene indirizzata su attività intellettive e sulle relazioni sociali; la fase di latenza (7-10 anni) è successiva alla fase fallica e precedente la fase genitale.
  • Fase di plateau: stato avanzato dell’eccitazione che si verifica prima dell’orgasmo, è lo stadio in cui l’eccitamento raggiunge la sua massima espressione (→ Plateau).
  • Fase follicolare: prima fase del → ciclo mestruale in cui l’FSH (ormone stimolante del follicolo) prodotto dall’ipofisi, permette la crescita dei follicoli che contengono l’ovulo; la fase follicolare ha una durata media di 14 giorni.
  • Fase luteale: (o luteinica o del corpo luteo o post-ovulatoria o secretiva) fase del → ciclo mestruale che ha inizio con l'ovulazione e termina con la → mestruazione; la fase luteale ha durata media di 14 giorni, se la durata è minore di 10 giorni è considerata come → insufficienza luteale.
  • Fase sociale: nell’assessment psicologico e sessuologico è la fase di accoglienza effettuata nel primo colloquio, utile a mettere l’utente a proprio agio.
  • Fattore di determinazione del testicolo: → SRY
  • Fattori identitari: dimensioni esplicative riferite a → Identità di genere, → Ruolo di genere, → Orientamento sessuale.
  • Favismo: sindrome emolitica acuta che causa la decomposizione dei globuli rossi, accompagnata da → emoglobinuria (emoglobina nelle urine).
  • Fecaloma: (o coprolita) ammasso di feci disidratate e consistenti, formatesi nell'intestino crasso o all'interno di un diverticolo intestinale (ansa anomala).
  • Fecondazione: unione dello spermatozoo maschile con l’ovulo femminile che determina, nella riproduzione sessuata, la fusione dei → gameti dando origine al concepimento; nel caso di → infertilità o fallimento del metodo naturale (rapporto sessuale) si può ricorrere alla fecondazione assistita o → riproduzione assistita (omologa o eterologa) che si avvale di varie metodiche fra cui la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), la fecondazione in vitro (FIV omologa o eterologa), la FIVET (Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer).
  • Fedifrago: colui che non presta fede a un giuramento, in ambito coniugale è sinonimo di infedeltà, tradimento.
  • Feedback: letteralmente “retroazione”, processo in cui l’azione, l’atto o il comportamento di un sistema (meccanismo, organismo, gruppo o individuo) influisce sullo stesso sistema modificandone il funzionamento; nelle discipline psico-neuro-linguistiche si può delineare un feedback positivo (tendente ad intensificare l’effetto); feedback negativo (orientato all’attenuazione dell’effetto finale); feedback costruttivo (favorisce la riflessione sulle azioni compiute, al fine di migliorarle, secondo il modello → A.I.D: Azione, Impatto, risultato Desiderato).
  • Fellazio: (dal latino fellatio; slang anglofono Blowjob) stimolazione orale del pene al fine di produrre piacere e provocare l’orgasmo; l’equivalente femminile è il → Cunnilinguo.
  • Femdom: (da Female domination) → Mistress.
  • Femminilizzazione testicolare: → Sindrome da insensibilità agli androgeni
  • Fenotipo: caratteristiche osservabili di un organismo, quali → morfologia, sviluppo, proprietà biochimiche, fisiologiche e comportamentali.
  • Feromoni: (o ferormoni) sostanze chimiche di origine ormonale secrete da ghiandole, esercitano un richiamo sessuale attraverso l’organo vomero-nasale che è in diretta connessione con il sistema limbico e il nucleo della stria terminale (BNST), organi fondamentali nell’espressione del comportamento sessuale non mediato dall’attività corticale superiore.
  • Feticcio: oggetto investito di significato simbolico che procura un accentuato desiderio sessuale e/o piacere nel feticista.
  • Feticismo: preferenza sessuale in cui l’eccitazione deriva da oggetti o parti del corpo investite libidicamente; la parafilia feticista può essere di tipo attivo (manipolare attivamente il feticcio), passivo (l'oggetto viene usato da altri sulla propria persona), contemplativo (desiderio e piacere vengono sublimati nella contemplazione dei feticci).
  • Feticismo clericale: parafilia in cui l’eccitazione sessuale deriva dall’immaginare o praticare attività sessuali con sacerdoti, suore o persone che indossano abiti religiosi.
  • Feticismo del capello: → Tricofilia.
  • Feticismo della stoffa: (→ Efefilia) parafilia consistente nell’attrazione erotica per alcuni tipi di tessuto.
  • Feticista: soggetto che utilizza feticci (→ Feticcio) per aumentare il desiderio e/o raggiungere il piacere sessuale.
  • Fetish: sessualità e giochi sessuali caratterizzati da oggetti o abbigliamenti particolari ritenuti erotizzanti, come ad esempio il → Body harness.
  • Feto: evoluzione dell’embrione che dopo l’ottava settimana di gestazione viene considerato come formato in tutte le sue parti costituenti principali dell’essere adulto.
  • Fibroma uterino: (o mioma) neoplasia benigna che può manifestarsi all’interno o all’esterno dell’utero, si distingue in sottosieroso (situato nella parete esterna dell’utero), intramurale (delimitato nello spessore della parete uterina), sottomucoso (all’interno della cavità uterina).
  • Fibromialgia: (o sindrome di Atlante) dolore muscolare cronico associato a rigidità.
  • Fibromioma: tumore benigno caratteristico dell’apparato genitale femminile, costituito da tessuto muscolare e fibroso della parete uterina; se costituito da fibrocellule muscolari lisce prende il nome di leiomioma; se costituito da struttura fibrosa prende il nome di fibroma.
  • Fibromiomatosi: tumore benigno costituito da fibromiomi multipli (→ Fibromioma).
  • Fibrosi cistica: (o mucoviscidosi) malattia genetica che può determinare infertilità nell’uomo (a causa dell’intrappolamento degli spermatozoi nel liquido sminale più denso e vischioso) e ridotta fertilità nella donna; la fibrosi cistica può accompagnarsi a → DAR (dolori addominali ricorrenti).
  • Filofobia: → Philofobia.
  • Fimosi: restringimento della pelle del → prepuzio che può rendere dolorosa o impossibile la fuoriuscita del glande; può rendere difficile o impraticabile la penetrazione durante il rapporto sessuale.
  • Finestra fertile femminile: numero di giorni in prossimità dell’ovulazione (circa 4-5) in cui è più probabile ottenere una gravidanza.
  • Fisting: dal termine inglese fist, ossia “pugno”, è una pratica sessuale consistente nell’introduzione dell’intera mano all’interno della vagina o dell’ano.
  • Fitoestrogeni: estrogeni presenti nel mondo vegetale (legumi, radici, frutta, verdura) che possono agire sulla fertilità, sviluppo, sistema immunitario e cardiovascolare.
  • FIVET: (acronimo di fertilizzazione in vitro con embryo transfer) → Fecondazione.
  • Flash Technique: tecnica che, inserita all’interno di un percorso psicoterapeutico, facilita l’elaborazione di esperienze traumatiche o estremamente dolorose, permettendo di accedere in modo graduale a quei ricordi che riattivano la stessa carica emotiva dell'esperienza vissuta.
  • Flatulenza vaginale: (o flato vaginale) emissione di aria dalla vagina.
  • Flatulofilia: piacere erotico derivante dalla emissione dei peti (→ peto).
  • Flibanserina: farmaco inizialmente sviluppato per trattare la depressione, si è in seguito rivelato utile per migliorare il desiderio sessuale femminile (→ Viagra femminile).
  • Flirt: relazione amorosa, anche senza implicazioni sessuali, contraddistinta dalla brevità temporale.
  • Flogosi: processo infiammatorio di varia eziologia (v. → smegma, → essudato).
  • Fobia: (dal greco phobos) paura razionalmente non motivata nei confronti di oggetti o situazioni.
  • Fobia sociale: → Ansia sociale.
  • Fobolagnia: (o fobofilia) parafilia consistente nella ricerca del piacere derivante in modo esclusivo da situazioni di pericolo/paura.
  • Focalizzazione sensoriale: mansione/esercizio sessuologico facente parte delle tecniche riferite alla → Terapia mansionale integrata.
  • Folato: (folacina o vitamina B9) → Acido folico.
  • Follicolo Di Graaf: fase maturativa di massima ampiezza del follicolo dell’ovaio.
  • Follicoloma: (o folliculoma) raro tumore capsulato solido dell'ovaio che origina dalle cellule della granulosa del follicolo; induce alti livelli di estrogeni che possono causare, in base all’età di insorgenza, pubertà precoce, menorragia (eccessiva perdita di sangue durante la fase mestruale), perdite ematiche post-menopausa.
  • Fomite: in ambito medico, è una fonte di contagio con speciale riferimento a materiali contaminati, quali ad esempio aghi infetti, indumenti, asciugamani, che passando da una persona malata a una sana ne provoca l'infezione.
  • FOMO: → Sindrome FOMO.
  • Footjob: termine inglese con significato di "lavoro di piede", consiste in una forma di masturbazione praticata con i piedi.
  • Formicofilia: eccitamento sessuale procurato dal porre sul proprio corpo piccoli animali o insetti.
  • Fornicazione: (termine desueto) riferito a un rapporto sessuale di tipo adultero o incestuoso.
  • Fornice vaginale: parte terminale della vagina che circonda la → cervice uterina, costituita da una porzione circolare posta tra la parete interna della vagina e la parete esterna del → collo dell’utero.
  • Fossette di Venere: piccole depressioni asimmetriche localizzate sulla cute, tra la schiena e le natiche, in corrispondenza delle spine iliache posteriori superiori.
  • Fotopletismografia vaginale: esame strumentale, generalmente con apparecchio a luce infrarossa, per la valutazione del microcircolo distrettuale.
  • Fototerapia in psicologia: esplorare le foto dell’album di famiglia o le immagini emotivamente importanti, quale narrazione e rappresentazione dei diversi momenti della storia soggettiva, attuando una modalità terapeutica per cogliere l’atmosfera, i sentimenti, le emozioni e gli affetti all’interno della famiglia.
  • Freak: parafilia consistente nella predilezione per attività sessuali con soggetti portatori di handicap fisico o deformi a causa di una sindrome, una malattia o una deturpazione volontaria (es. mutilazioni, tatuaggi, scarificazioni).
  • Frenulo: membrana che collega il glande e il prepuzio sul piano sagittale mediano; il "frenulo breve" può essere causa di → dispareunia maschile.
  • Friends with benefits: (FWB) avere rapporti sessuali con amici/amiche, senza implicazioni di tipo sentimentale/amoroso.
  • Frigidità: (termine desueto) → disturbo dell’eccitazione indicante carenza di sensazioni edonico-sessuali.
  • Frottage: (dal francese frotter = strofinare) pratica sessuale consistente nello sfregamento di parti del corpo (genitali e zone erogene) con persona consenziente; attività sessuale attinente al → petting o alla → masturbazione, che non implica la penetrazione.
  • Frotteurismo: parafilia che può avere risvolti di molestia, consistente nello strofinarsi o toccare una persona non consenziente in un luogo pubblico/affollato; diverso dal → frottage che avviene con persona consenziente.
  • Frustrazione: sentimento avvertito o azione tendente a produrre delusione, insoddisfazione, umiliazione, mortificazione, insuccesso, avvilimento, demoralizzazione.
  • FSH: (ormone follicolostimolante) gonadotropina prodotta dall’ipofisi che nella donna determina lo sviluppo del follicolo ovarico; nell’uomo induce la formazione e maturazione degli spermatozoi.
  • FtM: (Female to Male) persona che decide di effettuare una → transizione del proprio corpo da femmina a maschio.
  • Funicolo spermatico: (o cordone spermatico maschile) peduncolo che origina dal margine posteriore del testicolo, percorre il canale inguinale e si dirige verso l’uretra; il funicolo spermatico è una struttura complessa costituita da → canale deferente, vasi sanguigni e linfatici, nervi, legamento vaginale, paradidimo e porzione del muscolo → cremastere.
  • Funzionalità sessuale: → Sistema biologico sessuale.
  • Furnifilia: o furniphilia (dal termine inglese furniture che indica gli oggetti di arredamento e philos, amore) è una pratica sessuale, affine al → BDSM, che consiste nel travestirsi e rendersi simili ad oggetti di arredamento.
  • Furry: (dal termine inglese che significa “peloso”) eccitazione sessuale prodotta da giochi erotici o attività sessuali con persone che indossano costumi che rappresentano animali pelosi.
  • FWB: → Friends with benefits.
G
  • Galattorrea: secrezione sierosa o lattescente del capezzolo (simile al → colostro), che avviene in assenza di gravidanza (galattorrea non puerperale).
  • Gamete: cellula riproduttiva o germinale matura, prodotta dalle ghiandole sessuali → gonadi.
  • Gamofobia: (dal greco gamos = nozze) è la paura irrazionale di contrarre il matrimonio.
  • Gang bang: attività sessuale svolta in un consesso di gruppo, con relazione uno-a-molti, in cui il protagonista (uomo o donna) è al centro di attività erotiche di vario tipo, con più soggetti che intervengono contemporaneamente o alternativamente.
  • Gardnerella vaginalis: → Vaginite da Gardnerella.
  • Gaslighting: termine derivato dal titolo del film “Gaslight” del 1944, in cui un marito psicopatico, alterando l’intensità delle lampade a gas della casa, spinge la moglie sull’orlo della pazzia; nell’accezione psicologica indica una subdola manipolazione mentale o un maltrattamento sessuale compiuti dal gaslighter nei confronti di una persona al fine di umiliarla e sottometterla.
  • Gay: termine di derivazione anglofona, sinonimo di omosessuale (→ omosessualità).
  • Gay-friendly: persona, associazione, paese o attività con predisposizione amichevole, aperta e accogliente nei confronti di persone → LGBTQI.
  • Gay pride: letteralmente: "orgoglio gay", indica sia il concetto di "fierezza gay" sia quello di “Gay pride parade”, la manifestazione dell’orgoglio gay che ricorda i moti di Stonewall del 1969 in USA, dove nacque il movimento di liberazione gay.
  • Gelosia: sentimento di preoccupazione generato dalla presunta o reale esistenza di un terzo nella relazione; secondo la teoria dell’attaccamento, quando il partner sessuale coincide con la figura di attaccamento, la richiesta di disponibilità esclusiva può essere finalizzata alla conservazione del legame per paura dell’abbandono e per il mantenimento della prole.
  • Gender bender: riferito alla teoria → queer, indica una persona che trasgredisce la condotta prevista dal suo genere sessuale (v. anche → Transgender → Intersessuale).
  • Gender confusion: (confusione di genere) disorientamento causato dagli stereotipi e dalle norme operanti sulla → identità di genere.
  • Genderfluid: → Identità di genere, transgender.
  • Gender stress: (stress di genere) tensione e angoscia causate dalle regole normative eterosessuali.
  • Generalizzato: in ambito clinico è riferito a evento o disturbo che si verifica costantemente e non è influenzato da condizioni/situazioni contingenti.
  • Genitali: complesso degli organi sessuali esterni.
  • Genotipo: costituzione genetica di un individuo o di un organismo vivente.
  • Genufobia: paura delle ginocchia; i soggetti genufobici provano una forte ansia nel guardare le gambe, proprie o di altre persone.
  • Gerontofilia: parafilia consistente nell’attrazione sessuale esclusiva verso persone anziane.
  • Gestosi: → Pre-eclampsia.
  • Ghiandole apocrine: ghiandole sudoripare maggiormente presenti nell'ascella, inguine, areola mammaria, monte di Venere, regione ombelicale, grandi labbra, scroto e perineo.
  • Ghiandole di Bartolino: (o ghiandole vestibolari maggiori) poste in prossimità delle piccole labbra fanno parte dell’apparato genitale femminile, sono circondate da muscoli bulbo-cavernosi (simili a quelli del pene) che in approssimazione dell’eccitazione e dell’orgasmo possono far espellere alle ghiandole piccole quantità di liquido trasparente e viscoso.
  • Ghiandole di Cowper: (o ghiandole bulbo uretrali) piccole ghiandole localizzate alla base del pene che, nella fase di eccitazione sessuale maschile, emettono un fluido alcalino, trasparente e viscoso, detto liquido di Cowper o pre-eiaculatorio, preorgasmico, prostatico, prespermatico, preseminale, →  Secretio ex libidine.
  • Ghiandole di Skene: conosciute anche come prostata femminile, ghiandole parauretrali/periuretrali o U-spot, fanno parte dell’apparato genitale femminile, situate in prossimità del meato urinario (→ uretra) e vicine alla parete anteriore dell’ostio vaginale.
  • Ghiandole vestibolari maggiori: → Ghiandole di Bartolino.
  • GIFT: dalla lingua inglese Gamete Intra-Follopian-Transfer, trasferimento dei → gameti all’interno delle tube di Falloppio.
  • Gigantomastia: → Macromastia.
  • Gigolò: etimo francese sinonimo di playboy che indica un maschio accompagnatore di donne (o uomini) che può anche prostituirsi sessualmente.
  • Ginecofobia: paura irrazionale nei confronti del genere femminile.
  • Ginecologo: medico specialista dell'apparato riproduttivo femminile.
  • Ginecomania: sentimenti di amore ed attrazione esasperati nei confronti delle donne.
  • Ginecomastia: anomalo aumento di volume delle ghiandole mammarie nell’uomo (detta lipomastia o ginecomastia falsa, se determinata da un accumulo di tessuto adiposo nella zona mammaria).
  • Ginecomastia puberale: temporaneo aumento delle dimensioni della → mammella maschile durante la fase della pubertà.
  • Ginelofismo: (dal greco gyne = donna e lophos = ciuffo) condotta feticistica consistente nel tagliare e collezionare peli pubici femminili.
  • Ginemimetofilia: (antonimo di → Andromimetofilia) eccitazione sessuale prodotta da un partner uomo travestito da donna o transessuali da maschio a femmina (→MtF).
  • Ginnastica della muscolatura pelvi-perineale: (o del → pavimento pelvico) → Esercizi di Kegel.
  • Ginoandroide: transizione sessuale FtM (Female to Male ossia da femmina a maschio) → Transgender.
  • Giocattoli sessuali: (o sex toys) oggetti utilizzati nei giochi erotici e/o nei preliminari sessuali, al fine di innescare o aumentare il piacere erotico, possono essere costituiti da oggetti comuni adattati allo scopo o da articoli prodotti appositamente come → vibratori → dildo → bambole gonfiabili → palline Ben Wa.
  • Gipsofilia: (dal greco gypsos = gesso) attrazione esclusiva per soggetti che hanno una parte del corpo ingessata (per un trauma o per gioco di simulazione); fa parte delle parafilie caratterizzate dall’attrazione verso un partner debole e non autonomo (→ abasiofilia).
  • Glande: organo erettile posto al termine dell’asta del pene e del clitoride.
  • GLBT: acronimo di Gay, Lesbiche, Bisessuali, Transgender → LGBTQI.
  • Glomerulosclerosi focale segmentaria: tessuto cicatriziale nei glomeruli del rene, prodotto dall'uso di eroina e infezione da HIV.
  • Glossite: infiammazione della lingua, causata da batteri o altri agenti patogeni.
  • Glossoptosi: condizione patologica di ritrazione della lingua verso la faringe.
  • Gluttofilia: (dal greco gluptos = cesellato) attrazione sessuale esclusiva per soggetti con aspetto fisico molto curato e corpo modellato dall’attività fisica.
  • Go-between: un messaggero che si presta a fare da tramite tra le parti, in una relazione o in un conflitto familiare .
  • Goccioline di Flügge: micro gocce di saliva, disperse attraverso colpi di tosse o starnuti, in grado di rimanere sospese in aria e di veicolare agenti infettivi di numerose malattie.
  • Gokkun: voce di origine asiatica, onomatopeica dell’atto di deglutire, nella tradizione della filmografia (soprattutto di origine giapponese, con film denominati "Gokkun") indica l’ingestione del liquido seminale (sperma).
  • Gonadi: ghiandole relative alla riproduzione sessuata, presenti nel maschio come testicoli per la produzione di spermatozoi e nella femmina come ovaie per la formazione degli ovociti (→ ovocita).
  • Gonadotropine: ormoni prodotti essenzialmente dall’ipofisi, in grado di stimolare le gonadi maschili e femminili (→ FSH, ormone follicolostimolante; → LH, ormone luteinizzante).
  • Gonococco di Neisser: → Neisseria gonorrhoeae.
  • Gonorrea: (o blenorragia) generalmente localizzata in zona genitale, anale o orale, è una → malattia sessualmente trasmissibile, determinata dal batterio → Neisseria gonorrhoeae.
  • Gozzo multinodulare: → Malattia di Graves-Basedow.
  • Grandi labbra: pliche formate da tessuto epiteliale cutaneo, adiacenti esternamente alle → Piccole labbra, costituiscono parte della → Vulva.
  • Granuli di Fordyce: ghiandole sebacee ipertrofiche che possono comparire sulle mucose e sui genitali.
  • Granuloma venereo: (o inguinale) malattia contagiosa a trasmissione sessuale prodotta dal bacillo Calymmatobacterium granulomatis, genera noduli indolori e lesioni granulomatose sul pene, scroto e inguine negli uomini; sulla vulva, vagina e perineo nelle donne.
  • Graves: → Malattia di Graves-Basedow.
  • Gravidanza extrauterina: (o gravidanza ectopica) condizione in cui l’embrione si annida al di fuori dell’utero, nella tuba, nelle ovaie, nel collo uterino o, più raramente, nella cavità addominale.
  • Gravidanza molare: (o mola idatiforme) gravidanza anomala in cui un ovulo fecondato non vitale si impianta nell'utero, creando una massa di cellule anomale (mola) dovute alla proliferazione del → trofoblasto che cresce nell’utero al posto dell'embrione.
  • Gravidanza isterica: (o immaginaria) → Pseudociesi.
  • Grido del Douglas: lamento intenso e istantaneo emesso da paziente durante l’esplorazione vaginale o rettale che indica la presenza di patologie relative alle aree interessate o circostanti (es. fornice vaginale, peritoneo).
  • Grooming: adescamento online; v. → Adescamento.
  • G.R.O.W.: → Modello G.R.O.W.
  • GRS: (Genital Retraction Syndrome) → Sindrome di Koro.
  • G-spot: sta per Gräfenberg spot (nome del ginecologo tedesco che per primo lo descrisse) è sinonimo di → punto G.
  • GTP: → Guanosintrifosfato.
  • Guanosinmonofosfato ciclico: generato dalla ciclizzazione di una molecola di → guanosintrifosfato (GTP), è un mediatore chimico implicato nel meccanismo dell’erezione peniena che determina vasodilatazione locale e maggior afflusso di sangue alle lacune trabecolari dei → corpi cavernosi.
  • Guanosintrifosfato: molecola catalizzata dall’enzima guanilato ciclasi per la conversione del guanosintrifosfato (GTP) in → guanosinmonofosfato ciclico (cGMP), sostanza coinvolta nel processo dell’erezione peniena.
  • Guardone: vocabolo di senso comune riferito al → Voyeur.
  • Gulping: voce di origine anglofona, onomatopeica dell’atto di deglutire, con significato simile a → Gokkun.
H
  • Haemophilus vaginalis: → Vaginite da Gardnerella.
  • Hang-over: → Effetto hang-over.
  • Harassment: → Molestie sessuali.
  • Harness gag: → Head harness.
  • Harpaxofilia: o arpaxofilia (dal greco harpax = furto) parafilia consistente nel provare piacere ad essere derubati o essere sorpresi da un intruso (anche attraverso giochi di simulazione) mentre si dorme durante la notte.
  • HAV: epatite A (raramente contemplata fra le → malattie sessualmente trasmissibili si trasmette quasi esclusivamente per via oro-fecale).
  • HBV: Hepatitis B virus o epatite B (contemplata fra le → malattie sessualmente trasmissibili).
  • HCV: Hepatitis C virus o epatite C (contemplata fra le → malattie sessualmente trasmissibili).
  • Head harness: accessori costituiti da cinghie, utilizzati per imbrigliare la testa nelle pratiche → BDSM; quando prevede un bavaglio per la bocca viene denominato harness gag, quando include una pallina per bloccare la bocca prende il nome di ball gag, se comprende una barra cilindrica orizzontale o un anello rigido, per mantenere la bocca aperta, si chiama bit gag o ring gag.
  • Help-rejecting complaining: modalità relazionale in cui un soggetto si lamenta e chiede aiuto ma rifiuta ogni consiglio o iniziativa.
  • Herpes genitale: rappresentato da vescicole in prossimità delle mucose genitali è una → malattia sessualmente trasmissibile prodotta dal virus Herpes simplex.
  • Hierofilia: eccitazione sessuale prodotta dall’uso di oggetti sacri/religiosi.
  • Hikikomori: sindrome di autoisolamento che implica l’uso esclusivo di mezzi di comunicazione a distanza, anche per la fruizione di materiale pornografico o il contatto virtuale con altri internauti (→ cyber sex).
  • Hirsuties papillaris genitalis: → Papule perlacee peniene.
  • HIV: acronimo dall’inglese Human Immunodeficiency Virus, costituisce il virus dell’immunodeficienza umana che è responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (→ AIDS).
  • HPV: (acronimo di Human Papilloma Virus) il papilloma virus umano è un agente patogeno le cui infezioni possono causare malattie della pelle (verruche) e delle mucose (condilomi, papillomi).
  • HSD: (acronimo di Hypoactive Sexual Desire) → desiderio sessuale ipoattivo.
  • Human Papilloma Virus: → HPV
  • Hybristofilia: (dal greco ybristes = violento) → Ibristofilia.
I
  • Iactitafilia: (o jactitafilia, narratofilia) eccitazione sessuale prodotta dal raccontare le proprie o altrui avventure sessuali, reali o fantasticate.
  • Iatrofilia: parafilia consistente nella eccitazione sessuale prodotta dall’impersonare un ruolo medico o infermieristico.
  • Iatrogeno: pratica o farmaco curativo che produce un risultato anomalo/inatteso.
  • Iatronudia: (o iatronudofilia) dal greco iatros = medico, provare eccitazione sessuale a denudarsi nel corso di una visita medica.
  • Ibristofilia: (dal greco ybristes = violento) attrazione sessuale per soggetti criminali, oltraggiosi o antisociali (anche conosciuta come "sindrome di Bonnie e Clyde").
  • Iconolagnia: parafilia consistente nella ricerca del piacere attraverso immagini pornografiche.
  • ICSI: (acronimo di intra cytoplasmic sperm injection) tecnica di riproduzione assistita consistente nell’iniettare un singolo spermatozoo all’interno del citoplasma ovocitario.
  • Idatide di Morgagni: residuo embrionario del → dotto di Muller collocato sulla porzione superiore del testicolo; può generare → epididimite, → orchite o appendicite.
  • Identità di genere: autopercezione sessuata del Sé e dei comportamenti riferiti al Sé (vedi anche → Ruolo di genere e → Orientamento sessuale); oltre all’identità di genere maschile e femminile, possono essere evidenziati:
• intersessuali, persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili, oppure hanno caratteristiche anatomo-fisiologiche sia maschili sia femminili; se riferito all’essere umano, il termine intersessualismo va a sostituire quello di ermafroditismo, ritenuto invece come rara forma di disgenesia gonadica (→Sindrome di Turner, →Sindrome di Klinefelter, ecc.);
transessuali, persone che sentono di appartenere al sesso opposto rispetto a quello anagrafico e
fenotipico;
transgender, persone la cui identità di genere è diversa dal genere che è stato assegnato loro alla nascita e che non si identificano nello stereotipo dell’identità di genere, usualmente fatto coincidere con "maschile" o "femminile"; secondo questo assunto l’identità di genere non è dicotomica maschio/femmina, ma vi è un continuum di identità fra i due estremi maschio/femmina, sono anche definite identità non binarie o genderfluid.
  • Idiogamia: eccitazione sessuale e amore esclusivo per un’unica specifica persona, escludendo quindi la possibilità di avere legami affettivi e sessuali con altri partner.
  • Idrocele: raccolta di trasudato (liquido) all’interno dello → scroto o lungo il → funicolo spermatico nell’uomo e lungo il → dotto di Nuck, rimasto come vestigia fetale nella donna.
  • Idrofrodisia: feticismo legato al sudore; se coinvolge altre sostanze organiche si fa riferimento alla → ospressiofilia.
  • Idrosalpinge: accumulo di liquido nel lume tubarico (→ tuba di Falloppio) per occlusione o → stenosi delle estremità dell’organo.
  • IELT: acronimo di → Intravaginal Eiaculatory Latency Time.
  • Ierofilia: (dal greco hieros = sacro) pratiche feticistiche legate agli oggetti sacri o alle persone che rappresentano culti religiosi.
  • Imago Relationship Therapy: → Terapia Relazionale Imago.
  • IMAO: inibitori della monoamino ossidasi, un enzima che metabolizza serotonina e catecolamine, quali l’adrenalina, la noradrenalina, la melatonina e la dopamina, sostanze necessarie per il mantenimento di un normale tono dell’umore.
  • IMC: → Indice di massa corporea.
  • Imene: membrana di varia conformazione posta all’ingresso dell’ostio vaginale di cui ne ostruisce parzialmente l’accesso; la lacerazione dell’imene avviene, di norma, alla prima penetrazione (→ deflorazione) e può comportare → neogamalgia.
  • Imene imperforato: anomalia congenita dell’imene che risulta privo di perforazione; può dare luogo a ematocolpo (accumulo di sangue nella vagina) o ematometra (accumulo di sangue nella cavità uterina).
  • Imenofilia: parafilia collegata alla → deflorazione.
  • Imenoplastica: operazione di chirurgia plastica finalizzata alla ricostruzione dell’imene.
  • Immagine corporea: rappresentazione visuale interiorizzata del proprio corpo, quale riflesso di Sé attraverso gli altri; l’immagine si stabilizza nell’età adolescenziale ma rimane comunque modificabile nel tempo.
  • Immagine corporea idealizzata: figura corporea ritenuta perfetta e priva di difetti; più spesso negli adolescenti, vi è un disagio psichico dovuto a una visione o immagine del proprio corpo vissuto come non adeguato, difforme dalle proprie aspettative e/o dai canoni sociali/culturali di appartenenza → Dismorfofobia → Dismorfismo.
  • Immunoglobuline: anticorpi costituiti da proteine globulari, implicati nella risposta immunitaria contro i microrganismi estranei, denominati → antigeni.
  • Impasse terapeutica: blocco, arresto, impantanamento del processo di cambiamento e autoconsapevolezza nel percorso psicoterapico.
  • Impotentia coeundi: termine latino per indicare l’impossibilità di ottenere il congiungimento sessuale (penetrazione) a seguito di → Disfunzione erettile o → Vaginismo.
  • Impotentia erigendi: termine latino per indicare la → Disfunzione erettile.
  • Impotentia generandi: termine latino per indicare l’impossibilità di generare prole a causa di disfunzioni legate all’apparato riproduttivo.
  • Impotenza: termine desueto, sostituito da → Disfunzione erettile per l’uomo che implica carenza o assenza di erezione del pene o l’impossibilità/difficoltà di ottenere la penetrazione; → Astenia sessuale nella donna.
  • Impotenza coniugale: disfunzione erettile situazionale dovuta a scarso eccitamento psichico e sensoriale che si può manifestare nei soggetti che hanno rapporti sessuali con lo stesso partner per lungo tempo.
  • Incel: neologismo formato dalla fusione (sincrasi o aplologia) di due parole (involuntary celibate) "celibe involontario", sono quegli individui che ritengono di non poter avere un partner sentimentale per il fatto di essere poco attraenti per motivi indipendenti dalla loro volontà, ad es. attrattività fisica, disponibilità economiche e condizione sociale; gli Incel fanno riferimento ad alcune teorie per motivare la loro condizione deficitaria di accesso ai rapporti interpersonali con l'altro sesso, in particolare la teoria LMS (Look, Money, Status), la teoria RedPill ("pillola rossa" figurazione derivata dal film Matrix) secondo cui le donne sarebbero nettamente avvantaggiate in ambito relazionale e la teoria BlackPill in cui l'aspetto fisico, costituito da caratteristiche estetiche geneticamente predeterminate, sarebbe il fattore più rilevante nel favorire l'attrazione e il successo sessuale di una persona.
  • Incesto: rapporto sessuale consumato tra consanguinei; a fronte di aberrazioni genetiche che si possono produrre nella prole (ereditarietà autosomica recessiva), quasi tutte le società vietano il matrimonio e condannano l’incesto fino al grado di cugini primi.
  • Incesto emotivo: interazione impropria in cui un genitore richiede a un figlio non adulto, un sostegno emotivo o lo tratta più come un partner che come un bambino.
  • Incidenza: in ambito clinico è la proporzione di "nuovi casi" (intesi come malattie, stati patologici, ecc.) che si sono verificati in una popolazione, in un dato intervallo di tempo (v. anche → Prevalenza).
  • Incompetenza eiaculatoria: → Eiaculazione precoce → Eiaculazione ritardata.
  • Incontinenza: perdita involontaria di urina.
  • Incontinenza urinaria da sforzo: perdita involontaria di urina in occasione di sforzi come colpi di tosse, starnuti o risate accentuate.
  • Incuria: appartenente alla categoria delle patologie delle cure, consiste nella carenza di cure fornite.
  • Incurvamento penieno: → Recurvatum penis.
  • Indice di Massa Corporea: abbreviato in IMC o BMI (Body Mass Index) è il valore ponderale di un individuo (secondo tabelle di riferimento internazionali) ottenuto mediante una formula matematica che tiene conto del peso e altezza del soggetto.
  • Induratio Penis Plastica: → Malattia di La Peyronie.
  • Infantilismo parafilico: comportamento sessuale implicante giochi di ruolo e regressione allo stato infantile, con o senza tratti masochistici (coercizioni, punizioni, umiliazioni).
  • Infatuazione: attrazione superficiale che si esaurisce in breve tempo.
  • Infedeltà: violazione del patto o del vincolo stabilito all'interno di una relazione (v. anche → adulterio).
  • Infertilità: sinonimo di infecondità (→ Fecondazione), riferita sia all’uomo (→ Infertilità maschile) sia alla donna (→ Infertilità femminile), indica l’impossibilità di procreare (generare prole) → Impotentia generandi; secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 30% dei casi l’infertilità viene attribuita a cause maschili, nel 35% a cause femminili, nel 20% a entrambi i partner e nel 15% delle coppie l'eziologia rimane ignota.
  • Infertilità femminile: incapacità di concepire per fattori ovarici (anovulazione, sindrome dell’ovaio policistico, insufficienza ovarica, menopausa precoce); fattori relativi all’utero (malformazioni uterine, polipi, miomi, sinechia, endometrite); fattori tubarici (assenza delle tube, ostruzione, salpingite); fattori cervicali (alterazioni anatomiche o funzionali del collo dell’utero, impermeabilità, polipi, cisti); fattori genetici (anomalie cromosomiche che causano aborti spontanei).
  • Infertilità maschile: impossibilità di procreare per cause che possono essere imputate a fattori pre-testicolari (inadeguata spermatogenesi da deficit gonadotropinici), testicolari (patologie legate ai testicoli), post-testicolari (deficit dislocativi del liquido seminale lungo le vie spermatiche).
  • Infezioni sessualmente trasmissibili: (IST) → Malattie sessualmente trasmissibili.
  • Infezioni urinarie: sepsi delle vie urinarie inferiori (uretra → uretrite, vescica → cistite) che, in assenza di opportuno trattamento, possono diffondersi all'apparato urinario superiore, ureteri (→ ureterite) e reni (→ pielonefrite).
  • Infibulazione: pratica tribale con cui vengono suturate le piccole e/o le grandi labbra della → vulva.
  • Infodemia: neologismo coniato dall’OMS per indicare una eccessiva quantità di informazioni, con diversi livelli di affidabilità, che rende difficile identificare le informazioni corrette e trovare le fonti attendibili.
  • Inguine: zona riferita alla parte inferiore dell’addome che comprende i → genitali.
  • Inibitori della fosfodiesterasi PDE5: classe di farmaci usati principalmente per la disfunzione erettile, fra cui, citrato di sildenafil (Viagra), tadalafil (Cialis), vardenafil (Levitra), avanafil (Spedra).
  • Innamoramento: sentimento irrazionale che unisce due persone, le cui componenti psichiche e biologiche promuovono uno stato di fusione idealizzata.
  • Inseminazione artificiale: conosciuta come PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) è una metodica clinica tramite cui conseguire la fecondazione.
  • Insufficienza ipofisaria: → Ipopituitarismo.
  • Insufficienza luteale: (o deficit del → corpo luteo) disfunzione dell’ovulazione per cui il corpo luteo non produce sufficiente progesterone con conseguente mancato impianto dell’ovulo sulla parete dell’utero.
  • Insufficienza respiratoria: incapacità del sistema respiratorio di garantire gli scambi gassosi e mantenere un appropriato livello di ossigeno e/o di anidride carbonica nel sangue.
  • Intake giornaliero: fabbisogno calorico necessario a compensare il dispendio energetico giornaliero.
  • Intersessuale: (intersessualità) soggetto con caratteristiche anatomo-fisiologiche sia maschili sia femminili oppure con cromosomi sessuali, genitali, caratteri sessuali secondari, non riconducibili esclusivamente al maschio o alla femmina (→Identità di genere); termine non assimilabile a ermafrodita (→ Ermafroditismo); gli stati intersessuali possono riguardare: Pseudoermafroditismo maschile e femminile, Ovotestis, Disgenesia gonadica pura (o sindrome di Swyer), Sindrome da insensibilità agli androgeni (o sindrome di Morris), Sindrome adreno-genitale (SAG o iperplasia congenita del surrene), Agenesia vaginale.
  • Intra Uterine Device: → Dispositivo intrauterino.
  • Intravaginal Eiaculatory Latency Time: (tempo di latenza eiaculatoria intravaginale) è il tempo trascorso tra l’introduzione del pene in vagina e l’eiaculazione/orgasmo dell’uomo; lo IELT è un dato utilizzato nell’anamnesi clinica per valutare l’entità dell’eiaculazione precoce o ritardata; la distribuzione dello IELT, statisticamente stimata nei cinque continenti, evidenzia una media di 5.4 minuti (range: 0.55 - 44.1 minuti); decresce in modo significativo con l’età: dai 6.5 minuti, nella fascia dai 18-30 anni, ai 4.3 minuti nella popolazione oltre i 51 anni .
  • Intussuscezione interna: → Prolasso rettale.
  • Investimento parentale differenziale: concetto secondo cui le responsabilità nei confronti di una unione e della prole, sono percepite in modo diverso fra l’uomo e la donna.
  • Invischiamento: rapporto/legame con confini labili, non chiari, non definiti fra i partner (ad es. riferito a coppia invischiata).
  • IPB: → Iperplasia prostatica benigna.
  • Iperacusia: ipersensibilità del sistema uditivo con intolleranza per i suoni di determinate frequenze.
  • Iperaldosteronismo: produzione eccessiva di → aldosterone.
  • Iperandrogenismo: eccesso di ormoni maschili che nella femmina può produrre irsutismo, acne, alopecia androgenetica, alterazioni del ciclo mestruale, infertilità, virilizzazione, ipertrofia clitoridea, atrofia mammaria, alterazione del timbro della voce.
  • Ipercontrollo ossessivo: meccanismo difensivo che esprime la necessità di dominare forti stati d’angoscia.
  • Ipercortisolismo: → Sindrome di Cushing.
  • Ipercuria: cure fornite in modo eccessivo (es. → Sindrome di Munchausen per procura, → Medical shopping).
  • Iperemesi gravidica: nausea e vomito persistenti durante la gravidanza.
  • Iperemia: aumento della quantità di sangue in un tessuto a causa di reazione dilatatoria vasale.
  • Ipergonadismo: condizione patologica dovuta ad eccessiva secrezione di ormoni sessuali da parte delle gonadi (→ testicoli, → ovaie).
  • Iperidrosi: (o diaforesi) sudorazione eccessiva del corpo, può essere generalizzata o localizzata in alcuni distretti come quello ascellare e/o palmo-plantare (mani e piedi), la causa è un’attivazione simpatica ad esempio a seguito di eventi ansiosi o stressanti.
  • Ipermastìa: → Polimastia.
  • Ipermenorrea: mestruazione con flusso di sangue superiore alla norma (menorragia) e/o aumento della durata temporale del flusso mestruale; l’eccessiva perdita ematica può comportare vari gradi di anemia.
  • Iperovarismo: → Ipergonadismo.
  • Iperplasia endometriale: (o endometrio iperplastico) condizione patologica caratterizzata dall’aumento del numero delle cellule dell'epitelio endometriale (→ endometrio).
  • Iperplasia prostatica benigna: (IPB o BPH - benign prostatic hyperplasia) aumento di volume della ghiandola prostatica (organo collocato sotto la vescica e inglobante un tratto dell'uretra); i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna possono evidenziarsi con flusso lento dell'urina, necessità di urinare con urgenza, difficoltà nell'avviare il flusso urinario, infezioni del tratto urinario, disfunzione erettile.
  • Iperplasia surrenalica congenita: malattia autosomica recessiva, caratterizzata da eccesso della produzione di → ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali; nelle femmine può produrre ambiguità genitali alla nascita, iperandrogenismo, irsutismo, oligomenorrea; nel maschio può indurre uno sviluppo puberale precoce (tra i 2 e i 4 anni).
  • Iperprolattinemia: valori ematici di → prolattina superiori alla norma; può indurre anovularietà (→ anovulazione) e disturbi del ciclo mestruale nella donna; → ginecomastia, perdita della libido e disfunzione erettile nell’uomo.
  • Ipersessualità: comportamento caratterizzato dalla ricerca compulsiva di partner con cui avere rapporti sessuali.
  • Ipersonnia: disturbo del sonno relativo a sonnolenza eccessiva anche durante il giorno, ridotte facoltà cognitive e motorie, episodi di sonno incontrollabili.
  • Ipertensione arteriosa: patologia implicante valori superiori alla norma della pressione del sangue; può indurre disfunzione erettile e riduzione del desiderio sessuale in concomitanza di farmaci antiipertensivi.
  • Ipertiroidismo: eccessivo funzionamento della ghiandola tiroidea che può indurre disfunzione erettile ed eiaculazione precoce nel maschio, infertilità e modificazioni del ciclo mestruale nella donna (→ Malattia di Graves-Basedow).
  • Ipertricosi: → Irsutismo.
  • Ipertrofia: aumento del volume delle cellule che costituiscono un tessuto o un organo.
  • Ipertrofia delle piccole labbra: → Longininfismo.
  • Ipertrofia prostatica: o BPH (benign prostatic hyperplasia), aumento di volume della → prostata che si osserva generalmente dopo i 50 anni.
  • Ipoacusia: deterioramento dell’udito dovuto a un danno dell'apparato uditivo o all’alterazione dei suoi componenti.
  • Ipocondria: (patofobia) preoccupazione eccessiva per il proprio stato di salute fisica o psichica, in assenza di sintomi o segni → patognomonici.
  • Ipogenitalismo: → Microfallo.
  • Ipogeusia: → Ageusia.
  • Ipogonadismo: ipofunzionalità germinale e/o ormonale delle gonadi, prodotta da patologie testicolari o ovariche (ipogonadismo primitivo) o da disfunzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (ipogonadismo secondario).
  • Ipogonadismo ad esordio tardivo: → LOH (Late Onset Hypogonadism).
  • Ipolattasia: intolleranza al lattosio per deficienza dell’enzima lattasi, in grado di scindere il lattosio.
  • Ipomenorrea: mestruazione con flusso di sangue inferiore alla norma e/o diminuzione della durata temporale del flusso mestruale.
  • Iponatriemia: bassa concentrazione di sodio nel sangue, può comportare varie disfunzioni fra cui ascite (accumulo di liquidi nella cavità addominale), allucinazioni, crampi e debolezza muscolare, perdita dell’orientamento, mal di testa, ipotensione, riflessi rallentati, secchezza delle fauci, epilessia, deficit di memoria, tachicardia, sonnolenza, disfunzioni sessuali.
  • Ipopituitarismo: ridotta secrezione di uno o più degli otto ormoni normalmente prodotti dalla ghiandola pituitaria (o ipofisi); l’insufficienza ipofisaria può riguardare l’ormone della crescita e le gonadotropine ossia gli ormoni sessuali quali l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH) che comporta anomalie della sfera sessuale (oligomenorrea, amenorrea, sterilità, diminuzione della libido).
  • Ipoplasia: sviluppo parziale di una parte dell’organismo (tessuto o organo) a causa di una anomalia malformativa embrionale (→ Embrione).
  • Ipoposia: ridotto volume di → liquido seminale eiaculato, rispetto ai valori di riferimento.
  • Iposessualità: → Desiderio sessuale ipoattivo.
  • Iposmia: perdita parziale della capacità olfattiva (→ disosmia).
  • Ipospadia: anomalia congenita del pene in cui il meato urinario (→ uretra) è situato in posizione diversa rispetto alla normale collocazione all’apice del → glande.
  • Ipossifilia: parafilia spesso legata a pratiche del → BDSM, in cui il piacere viene ricercato attraverso forme più o meno intense di asfissia, ottenuta con vari sistemi tendenti a produrre difficoltà respiratorie (→  Asfissiofilia).
  • Ipotensione: pressione sanguigna arteriosa inferiore ai valori normativi (+/- 100 mmHg).
  • Ipotensione ortostatica: brusco abbassamento della pressione sanguigna a seguito del passaggio dalla posizione seduta o sdraiata (clinostatismo) a quella eretta (ortostatismo).
  • Ipotesi morfogenetica: nella prospettiva sistemica è la funzione di un sintomo che, provocando la crisi del “sistema”, tenta di indurre una ristrutturazione di tutto il sistema per renderlo più funzionale.
  • Ipotesi morfostatica: nella teoria sistemica è la funzione assegnata a un sintomo nella stabilizzazione delle interazioni, delle emotività e dei ruoli nel sistema familiare.
  • Ipotiroidismo: carente funzionamento della ghiandola tiroidea che può indurre riduzione del desiderio sessuale sia nell'uomo sia nella donna, deficit erettile nell’uomo, irregolarità del ciclo mestruale e blocco dell'ovulazione nella donna.
  • Ipotrofia vulvare: riduzione del volume delle → grandi labbra.
  • Ircusofilia: (dal latino hircus = caprone) attrazione feticistica per i peli del cavo ascellare.
  • Irsutismo: (o ipertricosi) proliferazione anomala di peli in persone di sesso femminile, in sedi dove normalmente è assente; le cause possono ricondursi a → irsutismo idiopatico, → sindrome dell'ovaio policistico, → iperplasia surrenalica congenita, tumori endocrini e assunzione di farmaci.
  • Irsutismo idiopatico: irsutismo non dovuto a tumori o sindromi, ma determinato da elevata sensibilità dei recettori degli ormoni androgeni.
  • Irsutofilia: (dal latino hirsutus = peloso) preferenza sessuale per persone con abbondante pelosità sul corpo.
  • Iscolagnia: (dal greco iskho = frenare e lagnia = voluttà) sottrarsi ad ogni stimolo sessuale, visivo, uditivo e tattile, autoimponendosi anche l’evitamento di pensieri e fantasie sessuali.
  • Iscùria: → Ritenzione urinaria.
  • ISD: (acronimo di Inhibited Sexual Desire) inibizione del desiderio sessuale.
  • IST: (Infezioni sessualmente trasmissibili) → Malattie sessualmente trasmissibili.
  • Isterectomia: asportazione chirurgica dell'utero.
  • Istero-annessiectomia: intervento chirurgico di asportazione dell'utero e dei suoi annessi (tube di Falloppio, ovaie).
  • Isteropessia: (o isteropessi, metropessia) intervento chirurgico di fissaggio dei legamenti dell'utero.
  • Isteroscopia: (o isteroscopia diagnostica) esame endoscopico per osservare la cavità uterina tramite una sonda ottica dotata di microtelecamera.
  • Isteroscopia operativa: tecnica chirurgica per intervenire all’interno dell’utero, utilizzata per biopsie o per rimuovere polipi, fibromi, residui di materiale coriale post-abortivo o placentare post-partum, per l'ablazione dell'endometrio, per riposizionare/rimuovere la spirale, per ricanalizzare le tube occluse.
  • Isterosonografia: (o sonoisteroscopia) esame ecografico della cavità uterina tramite un mezzo di contrasto per l’individuazione di eventuali anomalie.
  • Istotipo: tipologia di cellule presenti in un determinato tessuto.
  • IUD: (Intra Uterine Device) → Dispositivo intrauterino.
  • IVG: acronimo di Interruzione Volontaria di Gravidanza, aborto provocato tramite interruzione dello sviluppo dell’embrione/feto con varie modalità, chirurgiche o chimiche (→ RU-486).
J
  • Jactitafilia: → Iactitafilia.
  • Jail bait: (dall’inglese jail = prigione e bait = esca) sinonimo di esca per la prigione, è riferito a una persona minorenne che dimostra più della sua età, per cui eventuali molestie o approcci sessuali di un adulto possono costituire un rischio sul piano legale.
  • Joining session: in psicoterapia è una fase iniziale dell’assessment (insieme alla → fase sociale), attraverso cui i terapeuti iniziano a conoscere la storia degli utenti, le loro esperienze, risorse e obiettivi.
K
  • Kamasutra: (kama = amore e sutra = dottrina) è un antico testo sanscrito in cui sono contenute le regole matrimoniali e i suggerimenti per le attività e le posizioni sessuali.
  • Kindling: (letteralmente “accensione”) fenomeno nervoso che sensibilizza progressivamente l’effetto di un circuito neurale, producendone l’avvio spontaneo anche in assenza di stimoli specifici (→ trigger).
  • Kink: dall’inglese “strano, contorto, bizzarro” sta a indicare preferenze sessuali inusuali, giochi erotici o parafilie.
  • Kinky: (o kinkster) colui o colei che pratica il sesso → kink.
L
  • Labbra vulvari: → piccole labbra, → grandi labbra (→ vulva).
  • Labioplastica: operazione chirurgia di rimodellamento delle labbra vulvari (→ vulva).
  • Lactafilia: attrazione sessuale per le donne che allattano.
  • Lagnìa: sinonimo di libidine è utilizzato come suffisso in termini indicanti disturbi o patologie (es. uro-lagnia).
  • La Peyronie: →  Malattia di La Peyronie.
  • Lapsus: (→ atto mancato) deviazione inconscia dell’azione o del pronunciamento, rispetto alla vera intenzione.
  • L-arginina: → Arginina.
  • Late Onset Hypogonadism: → LOH.
  • LEA: → Livelli essenziali di assistenza.
  • Leadership: capacità e determinazione nel saper condurre una relazione, un gruppo, un sistema.
  • Leiomioma: → Fibromioma.
  • Lenone: (dal latino lenonis = procacciatore di amore illecito) sinonimo di → prosseneta.
  • Lentigo senili: macchie scure della pelle tipiche della senescenza.
  • Lesbismo: sinonimo di omosessualità femminile.
  • Lesbica: donna omosessuale.
  • Leucoplachia: placca biancastra dovuta ad eccessiva cheratinizzazione, che si forma sulle mucose orali e genitali.
  • Leucorrea: secrezione vaginale di colore biancastro, causata da processo infiammatorio o infettivo; prende il nome di leucoxantorrea nel caso le perdite siano di colore giallastro.
  • Leucoxantorrea: → Leucorrea.
  • Levitra: (vardenafil) farmaco della classe degli → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5, principalmente utilizzato nella terapia della → disfunzione erettile.
  • Leydig: → cellule di Leydig
  • Leydigioma: (o interstizioma) neoplasia delle cellule interstiziali del testicolo (→ cellule di Leydig) e dell’ovaio (leydigioma ovarico).
  • LGBTQIA+: acronimo che definisce l’insieme delle persone e delle attività Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersessuale, Asessuale (vedi anche → Condotta sessuale).
  • LGS: → Sindrome di Lennox-Gastaut.
  • LGV: → Linfogranuloma venereo.
  • LH: (ormone luteinizzante) gonadotropina prodotta dall’ipofisi; è implicata nel processo di ovulazione e sintesi degli estrogeni nella donna; stimola la funzionalità delle → cellule di Leydig per la produzione di testosterone nell’uomo.
  • Libido: termine latino, traducibile come desiderio sessuale, che ha dato origine alle accezioni libidine e libidinoso per indicare atteggiamenti e comportamenti sessuali connotati da desiderio eccessivo e incontenibile.
  • Lichen sclerosus: affezione dermatologica che colpisce le aree genitali e anali, si evidenzia con piccole macchie bianche, rosse o marroni sulla pelle.
  • Lifting del seno: → Mastopessi.
  • Ligerastia: capacità di eccitarsi solo in luoghi bui o parzialmente oscurati.
  • Linea di Veslingius: → Rafe scrotale.
  • Linfoadenectomia: asportazione di un → linfonodo.
  • Linfoadenopatia: aumento di volume di uno o più linfonodi.
  • Linfogranuloma venereo: LGV o linfopatia venerea o malattia di Nicolas-Favre o malattia di Frei o linfogranuloma inguinale o clamidiosi, → malattia sessualmente trasmissibile causata dalla → Chlamydia trachomatis.
  • Linfonodo: organo periferico del sistema linfatico.
  • Linfopatia venerea: → Linfogranuloma venereo.
  • Lingam: termine sanscrito sinonimo di → pene.
  • Lipofilling: intervento estetico di aspirazione e riposizionamento in altre zone del corpo, di tessuto adiposo tramite utilizzo di microcannule; ad es. utilizzato nella → Labioplastica, → Vulvoplastica → Liposcultura sovrapubica.
  • Lipoma: tumore benigno sottocutaneo caratterizzato da tessuto adiposo.
  • Lipomastia: → Ginecomastia.
  • Liposcultura sovrapubica: metodica di incremento (→ lipofilling) o riduzione del pannicolo adiposo sovrastante la zona pubica, indicata ad es. nel caso di soggetti sovrappeso con → pene sepolto.
  • Liquido di Cowper: → Ghiandole di Cowper.
  • Liquido seminale: sinonimo di sperma, prodotto nei testicoli e in altre ghiandole, contiene gli spermatozoi e viene eiaculato durante l’orgasmo in quantità di 3-5 ml in età giovane-adulta, 2-3 ml dopo i 50 anni.
  • Liquido preorgasmico: secrezione fluida prodotta dalle → ghiandole di Cowper in fase di eccitazione sessuale maschile.
  • Litotrissia peniena: terapia di onde d’urto sul pene, le onde d’urto a bassa frequenza sono utilizzate per la cura della disfunzione erettile attraverso la vascolarizzazione dei vasi sanguigni (ad es. per la → Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica).
  • Livelli essenziali di assistenza: (LEA) insieme delle attività, servizi e prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (Ssn) eroga a tutti i cittadini, in forma gratuita o tramite pagamento di un ticket.
  • LMS: (Look, Money, Status) →Incel.
  • LOH: (Late Onset Hypogonadism) ipogonadismo ad esordio tardivo, sindrome clinico-biochimica di diminuzione del testosterone circolante, associata all’invecchiamento maschile.
  • Lolita: → Sindrome di Lolita.
  • Longininfismo: sporgenza all’esterno delle piccole labbra della → vulva, rispetto alle grandi labbra; l’ipertrofia può riguardare un solo labbro (ipertrofia unilaterale) o ambedue le labbra (ipertrofia bilaterale).
  • Lubrificante intimo: sostanza utilizzata per ridurre l’attrito dei genitali durante il coito; può essere a base d’acqua (gel) o a base di oli.
  • Lubrificazione sessuale: pratica indotta intenzionalmente con diverse sostanze o processo fisiologico di secrezione di fluidi organici, maschili e femminili, che agiscono come lubrificante naturale per agevolare il rapporto sessuale.
  • Ludopatia: dipendenza patologica dal gioco d’azzardo.
  • Lue: (dal latino lues Venerea = peste di Venere) → sifilide.
  • Lupanare: → Bordello.
  • Luteoma: raro tumore dell'ovaio composto da cellule del → corpo luteo.
M
  • Maclobasia: (dal greco makhlos = lascivo e basis = camminare) autostimolazione sessuale femminile ottenuta per frizione fra le cosce.
  • Macrofilia: (dal greco macros = grosso) fantasia o preferenza sessuale relativa a persone di dimensioni imponenti.
  • Macrogenitalismo: genitali esterni con dimensioni fuori dalla norma.
  • Macrogenitosomia: sviluppo precoce ed eccessivo degli organi genitali del maschio e della femmina, spesso accompagnato da obesità, ad eziologia essenzialmente tumorale a carico del testicolo o dell’ovaio.
  • Macromastia: (o gigantomastia) eccessivo sviluppo della mammella causato da ipertrofia del tessuto fibroso, ghiandolare o adiposo; nell’uomo è denominata macroginecomastia.
  • Madaromastia: (dal greco madaros = flaccido e mastos = mammella) donna con mammelle pendule e flaccide.
  • Madre psicosomatica: o madre schizofrenogena, nell’ottica relazionale-sistemica indica la presenza, in uno o entrambi i genitori, di aspetti psicopatologici che possono influenzare negativamente lo sviluppo dei figli.
  • Maieusofilia: attrazione sessuale per donne in stato di gravidanza.
  • Malingering: credibilità del quadro psicologico presentato dal soggetto, simulare difficoltà psicologiche che non risultano autentiche ma inventate; simile alla sindrome di Ganser, dal nome dello psichiatra tedesco che la descrisse nel 1898, definita come uno “stato crepuscolare isterico”.
  • Malattia: insieme di → sintomi e → segni clinicamente significativi con processo eziopatogenetico e fisiopatologico noto.
  • Malattia autosomica recessiva: o ereditarietà autosomica recessiva, modalità di trasmissione ereditaria intergenerazionale di uno specifico carattere mendeliano; la probabilità di trasmettere una malattia è più alta nelle unioni tra consanguinei (→ Incesto).
  • Malattia di Addison: insufficienza primitiva di increzione degli → ormoni corticosurrenali, di pertinenza prevalentemente femminile, può causare alterazioni della funzione sessuale, amenorrea e riduzione del desiderio sessuale.
  • Malattia del bacio: → Mononucleosi.
  • Malattia della sindrome post-orgasmica: → POIS.
  • Malattia di Alzheimer: demenza degenerativa progressivamente invalidante con prevalente esordio in età presenile.
  • Malattia di Graves-Basedow: sindrome caratterizzata da → ipertiroidismo e gozzo; nell’ambito maschile può indurre disfunzioni sessuali e in quello femminile può comportare alterazioni del ciclo mestruale (→ oligomenorrea, → amenorrea), riduzione della fertilità, aumento dell’incidenza di aborti spontanei.
  • Malattia di Behçet: (o sindrome di Behçet) → vasculite cronica recidivante ad eziologia ignota, caratterizzata da afte orali, genitali, uveite, tromboflebite.
  • Malattia di beri-beri: carenza di vitamina B1 causata principalmente dall'abuso di alcol.
  • Malattia di Cushing: (o morbo di Cushing) adenoma ipofisario secernente l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), rappresenta una delle cause della → sindrome di Cushing.
  • Malattia di Frei: → Linfogranuloma venereo.
  • Malattia di Huntington: → Morbo di Huntington.
  • Malattia di La Peyronie: (Induratio Penis Plastica) progressiva fibrosi della tunica albuginea, membrana che riveste i corpi cavernosi del pene; può essere causa di disallineamenti penieni e → dispareunia maschile.
  • Malattia di Nicolas-Favre: → Linfogranuloma venereo.
  • Malattia di Refsum: sindrome rara che combina la retinite pigmentosa alla perdita dell’olfatto (→ Anosmia).
  • Malattia infiammatoria pelvica: (o PID - Pelvic Inflammatory Disease) infezione degli organi superiori dell’apparato genitale femminile (→ tuba di Falloppio e → ovaio) causata principalmente da → gonococco e → chlamydia trachomatis, agenti che possono generare → annessite.
  • Malattia sessualmente trasmissibile: (MST) affezione il cui contagio può verificarsi attraverso i rapporti sessuali o il contatto fra le mucose e i genitali; si distinguono in malattie batteriche (quali sifilide, gonorrea, chlamydia trachomatis), malattie virali (aids, herpes, papilloma virus, poxvirus), malattie parassitarie e micotiche (trichomonas vaginalis, pediculosi del pube, candidosi).
  • Mammalgia: → Mastodinia.
  • Mammella: organo pari dei mammiferi, costituito da una massa di tessuto adiposo e connettivo fibroso, nella cui zona apicale si trova l’areola che circonda il → capezzolo, al di sotto del quale sono situati i dotti lattiferi con le relative ghiandole lattifere (non presenti nel maschio).
  • Mammilinguo: (dal latino mammilla = mammella e lingere = leccare) stimolazione orale delle mammelle.
  • Manovra di ponte: tecnica che include la stimolazione clitoridea contemporanea al coito.
  • Mansioni sessuali: comportamenti e/o esercizi prescritti nell’ambito di una terapia sessuologica che può includere una → Terapia mansionale integrata.
  • MAO: monoamino ossidasi → IMAO.
  • Marisca: lembo cutaneo, a forma di sacchetto vuoto e flaccido, quale residuo di pregresso rigonfiamento del tessuto anale, formatosi a seguito di congestione, flogosi, trombosi.
  • Mascalinguo: (dal greco maskale = ascella e dal latino lingere = leccare) stimolazione del cavo ascellare tramite lingua o labbra.
  • Mascalismo: → Ascillismo.
  • Mascalofilia: (dal greco maskale = ascella) preferenza per la stimolazione erotica delle ascelle.
  • Masochismo: ricerca del piacere attraverso la sofferenza o violenza o umiliazione, autoinflitte o ricevute da altri; si qualifica come → Disturbo da masochismo sessuale se il comportamento si protrae per un periodo di almeno 6 mesi.
  • Massaggio prostatico: → Postillonage.
  • Mastalgia: → Mastodinia.
  • Mastectomia: asportazione parziale o totale di tessuto ghiandolare mammario.
  • Mastifilia: (dal greco mastix = frusta) pratica sadomasochistica che prevede l’uso della frusta per ottenere il piacere erotico.
  • Mastite: infiammazione della mammella che può produrre dolore, gonfiore e arrossamento; classificata come puerperale se si presenta durante l'allattamento materno, o come non puerperale se sopravviene al di fuori del periodo di allattamento.
  • Mastodinia: (o mastalgia, mammalgia) dolore e/o tensione alle mammelle.
  • Mastofallia: (dal greco mastos = mammella e phallos = pene) atto masturbatorio praticato ponendo il pene fra le mammelle.
  • Mastopatia fibrocistica: ingrossamento delle ghiandole, vasi sanguigni e dotti mammari, con possibile ritenzione di liquido, gonfiore, edema e dolore alla mammella.
  • Mastoplastica additiva: intervento di chirurgia estetica per accrescere le dimensioni del seno.
  • Mastoplastica riduttiva: intervento di chirurgia estetica per ridurre le dimensioni del seno.
  • Mastopessi: (o lifting del seno) intervento di chirurgia estetica per sollevare un seno cadente o ptosico (rilassato).
  • Masturbazione: attività sessuale che può essere praticata su altri (masturbazione mutuale) o su sé stessi (masturbazione ipsativa) → Autoerotismo.
  • Matrimonio bianco: indicato anche come “matrimonio non consumato” è una relazione di coppia in cui non si è compiuto il primo → rapporto sessuale coitale fra i partner.
  • Matronolagnia: attrazione sessuale per una donna più grande di età (v. anche → gerontofilia).
  • MCV: acronimo di molluscum contagiosum virus, → Mollusco contagioso.
  • Meato urinario: orifizio esterno dell’uretra da cui fuoriesce l’urina nella donna e l’urina/sperma nell’uomo.
  • Meatotomia: intervento chirurgico di taglio dell'uretra maschile nella parte inferiore del glande.
  • Meccanismo veno-occlusivo: sistema complesso di vasodilatazione e vasocostrizione che presiede all’erezione peniena.
  • Medical shopping per procura: eccessiva preoccupazione di un genitore (o di un accudente) per una inesistente malattia della persona che viene accudita, a seguito della quale vengono richieste continue consultazioni mediche.
  • Meiopragia: riduzione dell’attività funzionale e della reattività di un organo o di un apparato.
  • Meiosi: processo di replicazione delle cellule eucariote (sessuali o gameti) degli organismi pluricellulari, dette aploidi perché dotate di un patrimonio dimezzato di cromosomi, rispetto alle diploidi della → mitosi.
  • Melasma: (o cloasma) alterazione cromatica della cute, caratteristica durante la gravidanza (maschera gravidica) o in situazioni di dominanza estrogenica.
  • Menacme: periodo delle mestruazioni femminili, compreso fra il → menarca e la → menopausa.
  • Ménage à trois: termine francese che specifica una relazione, sessuale e/o amorosa, fra tre persone che sono a conoscenza del relativo terzo.
  • Menarca: prima → mestruazione che generalmente avviene nella pubertà.
  • Menopausa: evento fisiologico che determina la cessazione dell’ovulazione e delle mestruazioni nelle donne in età compresa, mediamente, fra i 45 e i 55 anni.
  • Menorragia: cospicua perdita di sangue durante la fase mestruale del ciclo.
  • Menosmia: odore riferito al sangue mestruale.
  • Mercificazione della malattia: → Disease mongering.
  • Mestruazione: dalla voce latina menstrum (una volta al mese) è un evento fisiologico che determina una perdita ematica periodica nella donna in età fertile, il rilascio di sangue è causato dallo sfaldamento dell’endometrio alla fine del → ciclo mestruale.
  • Meretrice: sinonimo di → prostituta.
  • Mesotelioma della tunica vaginale: neoplasia dalla membrana che riveste i testicoli.
  • Mestruofilia: attrazione erotica per donne che si trovano nella fase mestruatoria (→ mestruazione).
  • Meta-analisi: metodo statistico-matematico per riassumere ed integrare i dati provenienti di diversi studi clinici, con lo scopo di ottenere un indice riepilogativo più consistente e sintetico, rispetto alle conclusioni tratte da ogni singolo studio.
  • Meteorismo: gonfiore addominale prodotto da accumulo di gas nel tratto intestinale o nello stomaco.
  • Metodo Bihari: intervento chirurgico consistente nel taglio del legamento esistente fra il pene e il corpo, al fine di ottenere un fittizio allungamento del membro.
  • Metodo Billings: sistema di regolazione della fertilità basato sulle modificazioni del muco cervicale che, in prossimità dell'ovulazione, diviene più fluido e filante (sistema spesso combinato con il → metodo sintotermico).
  • Metodo CHC: → Modello CHC.
  • Metodo G.R.O.W.: → Modello G.R.O.W.
  • Metodo di Ogino-Knaus: sistema di regolazione della fertilità basato sul calcolo dei giorni fertili in cui, se utilizzato a scopo contraccettivo, non si dovranno avere rapporti sessuali.
  • Metodo sintotermico: sistema di regolazione della fertilità basato sulla temperatura basale (temperatura corporea al risveglio), spesso combinato con il → metodo Billings.
  • Metoidioplastica: riposizionamento chirurgico del clitoride (→ Neopene) per la riassegnazione del sesso nella riconversione sessuale → FtM.
  • Metrorragia: perdite di sangue nel periodo che intercorre fra un ciclo mestruale e l’altro.
  • Mialgia: dolore intenso localizzato in uno o più muscoli.
  • Microfallo: (micropene o ipogenitalismo) pene con dimensioni ridotte (minore di 7 cm in stato di erezione) a causa di alterazione endocrina, ormonale o genetica.
  • Micropolicistosi ovarica: → Sindrome dell'ovaio policistico.
  • Mielolesione: danno a carico del midollo spinale, che può comportare gravi disabilità fisiche, anche sessuali, la cui gravità ed estensione dipende dal tratto interessato e dalla severità delle lesioni subite.
  • Mielomero: dal greco myelòs (midollo) e méros (parte), è un segmento del midollo spinale dal quale fuoriesce una coppia di nervi spinali (radice anteriore/ventrale e radice posteriore/dorsale).
  • Mifepristone: → RU-486
  • Mignotta: (sinonimo di → prostituta) termine derivato da una variazione letterale di "M. ignota" usato nella registrazione all’anagrafe di bambini con madre ignota.
  • MILF: acronimo dell’espressione gergale inglese "Mother I'd Like to Fuck" (letteralmente: madre che mi vorrei scopare) indica donne adulte considerate sessualmente desiderabili da uomini più giovani; un termine correlato è → Cougar.
  • Mimica: elemento della → CNV riferito allo sguardo e all’espressione del volto.
  • Minority stress: (stress delle minoranze) disagio psichico avvertito da soggetti che appartengono a una minoranza (sessuale, etnica, culturale), causato da stress oggettivo (discriminazione, stigmatizzazione sociale) e/o da stress soggettivo (nascondere la propria identità, → omofobia interiorizzata).
  • Minzione: (dalla voce latina minctio, mingere) emissione dell’urina attraverso l’uretra.
  • Mioma uterino: (o fibroma) alterazione tumorale benigna prodotta da ipertrofia delle cellule muscolari lisce dell'utero.
  • Miometrio: tunica muscolare dell’utero, formata da fibrocellule muscolari lisce disposte nei tre strati superficiale, medio e profondo.
  • Miometrite: infiammazione del → miometrio, la muscolatura della parete uterina (→ utero).
  • Misofilia: (→ saliromania) attrazione erotica per sporcizia, immondizia.
  • Misoginia: avversione o disprezzo nei confronti del genere femminile.
  • Mistress: o Femdom (da Female domination) termini inglesi con significato di "padrona" o "dominatrice", forme parafiliche appartenenti alla famiglia del → BDSM, in cui una donna svolge un ruolo dominante/umiliante in attività/situazioni variegate, comunque riferite alla sfera erotico/sessuale di giochi master/slave (padrone/schiavo).
  • Mito familiare: modello familiare emotivamente idealizzato e condiviso dai componenti il gruppo familiare.
  • Mitologia familiare: complesso di valori, credenze, riconoscimenti, legami e senso di appartenenza che rappresentano il substrato emotivo della famiglia.
  • Mitosi: processo di replicazione cellulare in cui si formano due cellule figlie aventi identico patrimonio genetico della cellula madre (vedi anche → meiosi).
  • Mixacusi: parafilia relativa al piacere esclusivo nell’ascoltare rumori riconducibili ad attività sessuali.
  • Mixoscopia: → Voyeurismo.
  • Modello CHC: metodo di parametrazione dei processi cognitivi (es.: pensiero, memoria, esame di realtà, capacità di progettazione, pianificazione) secondo la teoria di Cattell-Horn-Carroll (Theory of Cognitive Abilities).
  • Modello G.R.O.W.: acronimo di Goal (obiettivo), Reality (realtà), Obstacles/Options (ostacoli/opzioni), What/When/Who/Will (cosa fare, quando, chi, volontà di farlo), metodo utilizzato nelle tecniche di coaching e nel problem solving per la definizione/raggiungimento degli obiettivi.
  • Mola idatiforme: mola vescicolare o → Gravidanza molare.
  • Molestie sessuali: (in inglese Harassment) comportamenti a sfondo sessuale rivolti a una persona non consenziente o in condizione di coercizione fisica e/o psicologica, che possono anche sfociare in → Violenza sessuale → Stupro.
  • Mollusco contagioso: infezione virale a carico di pelle e mucose, facente parte delle → malattie sessualmente trasmissibili, è causata da virus appartenenti alla famiglia Poxviridae; la sintomatologia è rappresentata da piccole → papule in rilievo sulla pelle.
  • Mononucleosi: generalmente conosciuta come “malattia del bacio” è un’infezione dei linfociti B nella bocca e nella gola, si diffonde attraverso il contatto da persona a persona, solitamente tramite la saliva o goccioline di saliva infette espulse con colpi di tosse o starnuti (cosiddette "goccioline di Flügge").
  • Monorchidismo: (o monorchidia) malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un solo → testicolo.
  • Monossido di azoto: → Ossido nitrico.
  • Monte di Venere: parte anatomica del corpo femminile costituita da tessuto adiposo, situato sopra → l’osso pubico che, dopo la pubertà, si ricopre di peli.
  • Monumentofilia: parafilia consistente nell’attrazione/piacere erotico per monumenti o statue (statuofilia).
  • Morbo di Addison: → Malattia di Addison.
  • Morbo di Alzheimer: → Malattia di Alzheimer.
  • Morbo di Basedow: → Malattia di Graves-Basedow.
  • Morbo di Huntington: (malattia di Huntington o corea di Huntington) malattia genetica neurodegenerativa che può indurre manifestazioni neuropsichiatriche tra cui → ipersessualità.
  • Morbo di Parkinson: quadro clinico caratterizzato da difficoltà motorie, spesso associato ad altre patologie che causano difficoltà sessuali.
  • Morfologia: aspetto esteriore di un individuo o di un organismo vivente.
  • MST: → Malattia sessualmente trasmissibile.
  • MtF: (Male to Female) persona che decide di effettuare una → transizione del proprio corpo da maschio a femmina.
  • Mucosa vaginale: superficie della vagina all’interno del lume, costituita da uno spesso epitelio di rivestimento multi-stratificato; una ridotta produzione di estrogeni (→ ormoni steroidei) può dare luogo a secchezza della mucosa vaginale.
  • Mucoviscidosi: → Fibrosi cistica.
  • Muscoli del pavimento pelvico: insieme della muscolatura che sostiene gli organi contenuti nel bacino.
  • MUSE: acronimo di Medicated Urethral System for Erection, è un dispositivo per somministrare una sostanza vasodilatatrice nel canale uretrale (es. prostaglandina PGE1) in grado di indurre l’erezione peniena.
  • Muso di tinca: → cervice uterina o collo dell’utero.
  • Mycobacterium tuberculosis: → Tubercolosi genitale.
N
  • Narratofilia: → Iactitafilia.
  • Narcisismo: (o Disturbo narcisistico di personalità) caratterizzato da bisogno di ammirazione, fantasie di grandezza, sfruttamento degli altri, tendenza alla manipolazione, arroganza, eloquio polemico, difficoltà nel controllare gli impulsi; il disturbo narcisistico può indurre nel soggetto, o nel partner, disfunzioni nella sfera sessuale, insonnia, ansia, irritabilità, deflessione dell’umore, difficoltà di concentrazione, gelosia patologica, abuso di alcol o di altre sostanze.
    • Narcisismo grandioso: (o narcisismo overt) emergono sentimenti e comportamenti di superiorità con esagerato senso di unicità, importanza e sicurezza arrogante, esibizionismo, eccessiva richiesta di attenzione e ammirazione da parte degli altri.
    • Narcisismo vulnerabile: (o narcisismo covert) sottotipo del disturbo narcisistico in cui il bisogno di ammirazione è accompagnato da senso di vergogna, umiliazione, ipersensibilità, ansia, timidezza, insicurezza e ipervigilanza rispetto al giudizio degli altri.
  • Narratofilia: eccitazione sessuale prodotta dall’uso di un linguaggio scurrile con il partner.
  • Nasofilia o rinolagnia: parafilia consistente nella ricerca del piacere erotico attraverso contatti con il naso.
  • NaSSA: (noradrenergic and specific serotoninergic antidepressants) antidepressivo che agisce con azione di blocco dei recettori alfa-adrenergici e serotoninergici.
  • Necrofilia: parafilia caratterizzata dal piacere erotico determinato dalla vista di scene macabre e/o da contatti con un cadavere.
  • Nefrolitiasi: affezione delle vie urinarie che causa la formazione dei calcoli renali.
  • Neisseria gonorrhoeae: (o gonococco di Neisser) batterio Gram-negativo della famiglia delle Neisserie, agente eziologico della → gonorrea (o blenorragia).
  • Neogamalgia: coito doloroso nel primo rapporto sessuale, in particolare della partner femminile a causa di carente → eccitazione sessuale, scarsa → lubrificazione o → imene resistente.
  • Neopene: (o neofallo) organo sessuale maschile realizzato tramite metoidioplastica, riposizionamento chirurgico del → clitoride nell’ambito della → riassegnazione chirurgica del sesso nella transizione → FtM (Female to Male).
  • Neoplasia cervicale intraepiteliale: (CIN) lesioni di tipo proliferativo displastico del → collo uterino causate da → HPV (Human Papilloma Virus); si identificano tre diversi gradi di displasia: CIN 1 lieve, CIN 2 media, CIN 3 grave.
  • Neoplasia gestazionale: varia tipologia di tumori uterini che originano dal → trofoblasto durante la gravidanza.
  • Neoplasia intraepiteliale anale: (AIN - Anal Intraepithelial Neoplasia) anomala proliferazione dell’epitelio anale.
  • Neoplasia intraepiteliale vaginale: (VaIN - Vaginal Intraepithelial Neoplasia) patologia riferibile alla proliferazione dell’epitelio vaginale.
  • Neoplasia intraepiteliale vulvare: (VIN - Vulvar Intraepithelial Neoplasia) anomala proliferazione dell’epitelio vulvare.
  • Neoterofilia: parafilia consistente nell’attrazione esclusiva per soggetti più giovani.
  • Neovagina: organo sessuale femminile realizzato tramite operazione chirurgica, nell’ambito della → riassegnazione chirurgica del sesso nella transizione → MtF (Male to Female).
  • Nepiocnisi: pratica di tipo incestuoso consistente nella stimolazione genitale dei bambini, da parte di un genitore, al fine di indurre il sonno o calmarli.
  • Nepirastia: eccitazione sessuale prodotta dal tenere in braccio un neonato.
  • Neurogastroenterologia: scienza che studia il → Sistema nervoso enterico.
  • Neurolettico: medicamento impiegato nel trattamento dei disturbi psichici.
  • Nichilismo terapeutico: astensione da qualsiasi intervento terapeutico.
  • Nicturia: necessità di urinare più volte durante la notte.
  • Ninfomania: termine desueto sostituito con → ipersessualità femminile (corrispondente alla → Satiriasi maschile) è un comportamento caratterizzato dalla ricerca compulsiva di partner con cui avere rapporti sessuali.
  • Nistagmo: rapidi movimenti oscillatori involontari dell’occhio.
  • Nomofobia: derivato dalle iniziali dei termini “no-mobilephone-phobia”, è la paura irrazionale, ansia o angoscia di restare senza cellulare ed essere esclusi dalla possibilità di comunicare con altri.
  • Non binarismo: →Identità di genere, transgender.
  • Non-responder: mancata risposta del soggetto o dell’organismo, a un trattamento o a un farmaco.
  • Nosoagnosia: negazione o incapacità di riconoscere proprie affezioni o deficit motori.
  • Nosofilia: → Patofilia.
  • Nucleo di Onuf: motoneuroni del nervo pudendo localizzati a livello del corno anteriore del midollo sacrale, sono implicati nella contrazione della muscolatura durante l’orgasmo e al mantenimento della continenza urinaria e fecale.
  • Nullipara: donna che non ha mai partorito.
O
  • Oclofilia: eccitazione sessuale prodotta dal trovarsi in grandi assembramenti di persone (manifestazioni, eventi sportivi, concerti).
  • Oculofilia: parafilia riferita all’attrazione sessuale per la zona oculare (palpebre, rima palpebrale).
  • Odaxelagnia: parafilia relativa all’eccitazione sessuale prodotta dal mordere o essere morsi.
  • Off-label: impiego di un farmaco (o terapia) in situazioni differenti da quelle prescritte o consigliate nella scheda tecnica o nel foglietto informativo.
  • Ofidofilia: (dal greco ophis = serpente) eccitazione sessuale raggiunta tramite il contatto con i serpenti.
  • Oggetto transizionale: oggetto reale, funzionale al costituirsi dell’esperienza fantasmatica nell’età giovanile; in età adulta può evolvere in → feticcio.
  • Ogino-Knaus: → Metodo di Ogino-Knaus
  • Oligomenorrea: alterazione del ritmo del ciclo mestruale con ricorrenza delle mestruazioni ad intervalli di tempo superiori ai 35 giorni ma inferiori a 3 mesi; oltre i tre mesi si fa riferimento ad amenorrea, ossia ad una sospensione prolungata del ciclo mestruale.
  • Oligospermia:  (→ oligozoospermia) scarsa quantità di sperma emesso in una → eiaculazione; l’oligospermia severa è al di sotto di 0,5 ml di eiaculato.
  • Oligozoospermia: scarsa/insufficiente quantità di → spermatozoi nel liquido seminale maschile (inferiore a 30 milioni/ml).
  • Omilofilia: (dal greco omilia = discorso) eccitazione sessuale prodotta dal partecipare a comizi, convegni, conferenze o discorsi pubblici.
  • Omofilia: → omosessualità.
  • Omoflessibilità: omosessuale che occasionalmente prova interesse per relazioni o attività eterosessuali.
  • Omofobia: paura e/o avversione nei confronti dell’omosessualità.
  • Omofobia interiorizzata: atteggiamento negativo nei confronti della propria omosessualità.
  • Omoplasia: mutazione di un virus in modo indipendente ma simile, nelle diverse aree geografiche, senza che abbia un progenitore comune;  secondo l'ipotesi che vi sia un adattamento del virus all’ospite umano (virus-host) che avviene in modo  rapido, progressivo e convergente.
  • Omoromantico: → Asessualità.
  • Omosessualità: interesse sessuale e/o affettivo per persone del proprio sesso.
  • Onan: personaggio biblico che praticava il → Coitus interruptus.
  • Onanismo: sinonimo di masturbazione.
  • Ondinismo: → Urofilia.
  • One down: in psicologia sistemica, soggetto sottomesso, rinunciatario.
  • One up: in psicologia sistemica, soggetto dominante.
  • Onicofagia: impulso incontrollabile a mangiarsi/mordicchiarsi le unghie.
  • Onirofilia: avere rapporti sessuali con persone che stanno dormendo.
  • Ooforite: → Ovarite.
  • Orchialgia: algia della regione testicolare e prostatica dovuta a varie cause fra cui idrocele, infezioni genito urinarie, prostatite, ernie inguinali, calcolosi urinaria, vasocongestione da ostruzione dei dotti eiaculatori o eccitazione non soddisfatta.
  • Orchidopessia: intervento chirurgico per la correzione del → criptorchidismo.
  • Orchiectomia: asportazione chirurgica dei → testicoli.
  • Orchiepididimite: infiammazione coincidente di → testicolo e → epididimo.
  • Orchite: (dal greco orcheis: testicolo e suffisso ite: processo flogistico) infiammazione acuta o cronica di uno o entrambi i testicoli.
  • Organo vomero-nasale: organo di senso olfattorio ausiliario, situato alla base della cavità nasale, fisicamente separato dall'epitelio olfattivo; secondo studi non confermati, l’organo vomero-nasale sarebbe deputato a recepire i → feromoni e in diretta connessione con l’ipotalamo (quindi non connesso con le regioni del cervello responsabili della percezione degli odori), dando luogo a emozioni e sentimenti non mediati dall’attività cerebrale superiore.
  • Orgasmo: piacere sessuale la cui sequenza, su base non-volontaria, segue la fase di eccitazione e si attenua con il passaggio alla fase di risoluzione; il periodo orgasmico ha durata variabile nell’ordine di alcuni secondi (3-15) con 3-12 contrazioni dei → muscoli del pavimento pelvico ad intervalli di circa 0,8 secondi.
  • Orgasmi multipli: nella donna, se la stimolazione è adeguata, possono verificarsi orgasmi successivi al primo, al contrario dell’uomo che è soggetto al → periodo refrattario.
  • Orgasmo combinatorio: teoria scientificamente non avvalorata secondo cui si potrebbe sperimentare una esperienza orgasmica derivante dalla combinazione sincronica di orgasmi generati da organi diversi, ad es. per la donna → vagina → clitoride → punto G; per l’uomo → pene → prostata.
  • Orgia: cerimonia collettiva con molteplici valenze, spirituali e/o esoteriche (Vajarayana, Baccanali), non necessariamente connesse alla sfera sessuale; nell’immaginario collettivo l’orgia rappresenta un insieme di attività sessuali praticate in gruppo (→ Pluralismo sessuale).
  • Orientamento romantico: → Asessualità.
  • Orientamento sessuale: direzione verso cui l’individuo rivolge il proprio interesse sessuale: → eterosessuale, → omosessuale, → bisessuale (→ condotta sessuale).
  • Ormoni: sostanze chimiche secrete prevalentemente da ghiandole endocrine a seguito di stimoli specifici; gli ormoni sessuali steroidei sono prodotti essenzialmente da → ovaie, → testicoli e corteccia surrenale, si suddividono in → androgeni, → estrogeni, → progestinici, si diffondono nel corpo attraverso il circolo sanguigno.
  • Oroanale: contatto della bocca o lingua di una persona, con la zona anale/perineale di un’altra (→ anilingus).
  • Orogenitale: contatto della bocca o lingua di una persona, con i genitali di un’altra (→ fellazio; → cunnilinguo).
  • Ortoressia: attenzione ossessiva per la tipologia, quantità e qualità dei cibi ingeriti.
  • Ortostatismo: posizione eretta, verticale del corpo.
  • OS: somministrazione orale di un farmaco (→ Per OS).
  • Oscheocèle: → Ernia scrotale.
  • Osfressiofilia: (dal greco òsphresis = odorato) parafilia consistente nella ricerca esclusiva del piacere attraverso la percezione di determinati odori, anche sgradevoli come le feci, l’urina e il sudore.
  • Ospressiofilia: (o osfresiofilia) parafilia consistente nella ricerca esclusiva del piacere attraverso la percezione di odori sgradevoli, anche corporei come le feci, l’urina e il sudore.
  • Ossido nitrico: (o monossido di azoto) messaggero intracellulare ed extracellulare che controlla molte funzioni dell’organismo tra cui la vasodilatazione dei vasi sanguigni attraverso la muscolatura liscia, un processo che interessa le arterie implicate nell’erezione peniena.
  • Osso pubico: (pube) parte anatomica del corpo maschile e femminile, formata dalle due sezioni inferiori dell’osso iliaco che, ricongiungendosi, creano l’articolazione denominata sinfisi pubica.
  • Ostio vaginale: parte esterna della vagina (ingresso) che insieme al meato urinario costituiscono il → vestibolo vulvare.
  • Ottundimento affettivo: indebolimento, obnubilazione, offuscamento o perdita della sensibilità emotiva.
  • Outcome: (dall’inglese "out" e "come" ossia "venirne fuori") letteralmente significa risultato, esito o conseguenza; in ambito medico e psicologico è il risultato delle terapie effettuate sul paziente per riportarlo allo stato guarigione; l'outcome può essere favorevole quando il paziente torna ad essere sano o migliora la sua qualità di vita; l'outcome può essere sfavorevole quando a causa di una patologia grave non è possibile una cura completa, non c'è remissione della malattia o vi è → exitus del paziente (decesso).
  • Outing: rivelare pubblicamente l'orientamento sessuale, o la discordante identità di genere, di altre persone, senza tenere conto della loro volontà o del loro consenso; l’outing non è assimilabile al → coming out in cui è invece la persona stessa a rivelare il proprio orientamento sessuale.
  • Ovaio: (o ovaia) organo riproduttore femminile (pari e simmetrico) nel quale si sviluppano le cellule uovo (→ ovocita).
  • Ovaio policistico: → Sindrome dell'ovaio policistico.
  • Ovariectomia: asportazione delle → ovaie nella femmina.
  • Ovarite: (o ooforite), infiammazione acuta o cronica, mono o bilaterale, dell’ovaio; può associarsi a infiammazione della tuba, determinando ovariosalpingite (→ Tuba di Falloppio) o → Annessite.
  • Ovocita: (o oocita) cellula uovo, o → ovulo in stadio di maturazione, prodotta nelle → Gonadi femminili.
  • Ovodonazione: donazione di ovociti, da una donatrice a una ricevente, per la riproduzione medicalmente assistita (→ Fecondazione).
  • Ovulazione: espulsione dell’ovulo maturo dall’ovaio con ritmo circamensile nel periodo fertile della femmina; l’ovulazione si verifica con alternanza fra un ovaio e l’altro, da 16 ai 12 giorni prima del flusso mestruale.
  • Ovulo: gamete prodotto dal sistema riproduttivo femminile e rilasciato durante l'ovulazione da una delle due ovaie, alternativamente, ogni mese nel periodo fertile.
P
  • Pachivaginalite: infiammazione della tunica vaginale del testicolo, di tipo cronico essudativo (emissione di liquido infiammatorio) e scleroproduttivo (indurimento tissutale) conseguente a infezioni tubercolari o luetiche (→ sifilide).
  • PADAM: (Partial Androgen Deficiency syndrome of Aging Male) sindrome di parziale deficit androgenico riferito all’invecchiamento maschile.
  • Pain bladder syndrome: → Cistite interstiziale.
  • Palline Ben Wa: o palline delle geishe o, impropriamente, palline cinesi; piccole sfere generalmente di metallo o materiale plastico, utilizzate per massaggi o, come → Giocattoli sessuali, per la stimolazione di zone erogene quali la vagina e l’ano.
  • Palpazione: parte dell'esame obiettivo, eseguito dal medico, utilizzando le mani sul corpo del paziente.
  • Palpeggiare: toccare, accarezzare leggermente ma con insistenza il corpo di una persona, in particolare alcune parti erogene, per provare o provocare eccitamento sessuale.
  • Pandemia: epidemia con diffusione in vaste aree geografiche del mondo.
  • Panromantico: → Asessualità.
  • Pansessualismo: teoria freudiana secondo cui il comportamento umano è condizionato dalla sessualità.
  • Pansessualità: attrazione sessuale per tutte le persone, indipendentemente dal loro sesso e identità di genere.
  • Papilloma intraduttale: patologia dei dotti galattofori della mammella.
  • Papilloma virus umano: → HPV (Human Papilloma Virus).
  • Pap test: (o test di Papanicolaou, il medico che per primo lo utilizzò) esame di screening per la diagnosi dei tumori del collo dell’utero; il test si esegue tramite prelievo di cellule con un tampone cervicale, successivamente sottoposte ad esame citologico.
  • Papula: piccola lesione della pelle, rilevata rispetto al piano cutaneo; a differenza della → pustola non contiene pus.
  • Papule perlacee peniene: (hirsuties papillaris genitalis) piccole protuberanze carnose che possono comparire fisiologicamente intorno alla corona del → glande.
  • Parafilia: preferenza sessuale esclusiva e persistente che si discosta dai comportamenti sessuali normativi quali la stimolazione genitale o i preliminari sessuali con un partner umano fenotipicamente normale, fisicamente maturo e consenziente; sinonimo di deviazione sessuale o perversione (termine desueto) le parafilie non rappresentano automaticamente un disturbo mentale; la presenza di una parafilia non è sufficiente per fare diagnosi di → disturbo parafilico.
  • Parafimosi: condizione in cui il → prepuzio, retratto al di sotto del solco balano-prepuziale, non consente lo scorrimento sopra il glande  (differente da → Fimosi).
  • Paralinguaggio: elemento della → CNV riferito al timbro, velocità, enfasi e volume della voce, ritmo del discorso, pause e silenzi.
  • Parametrite: infiammazione del parametrio, tessuto connettivo sottoperitoneale che circonda il → collo dell’utero.
  • Parasonnie: comportamenti anomali o eventi fisiopatologici che si verificano durante il sonno (differenti dalle → Dissonnie).
  • Parenterale: → Via parenterale.
  • Partenofilia: parafilia consistente nell’attrazione rivolta esclusivamente a donne vergini.
  • Partial Androgen Deficiency syndrome in Aging Male: → PADAM.
  • Partner vaniglia: colui o colei che pratica una sessualità definita → vaniglia.
  • Parto cesareo: procedimento chirurgico utilizzato per far nascere un bambino, si effettua con una incisione nell'addome e una incisione nell'utero della donna gravida.
  • Parto distocico: → Distocia.
  • Partouze: → Pluralismo.
  • Paruresis: detta anche urofobia o sindrome della vescica timida (shy bladder syndrome), è una condizione di ansia che il soggetto avverte quando si accinge ad urinare in presenza di altre persone o su mezzi di trasporto; l’urofobia può presentarsi con vari livelli di gravità, dalla leggera difficoltà ad urinare fino alla impossibilità della minzione in luoghi che offrono scarsa privacy.
  • Paruretico: soggetto che soffre di → paruresis.
  • Parzialismo: attenzione sessuale centrata in modo esclusivo su una parte del corpo.
  • PAS: Parental Alienation Syndrome → Sindrome di alienazione genitoriale.
  • Patient controlled epidural analgesia: → PCEA.
  • Patofilia: parafilia consistente nell’attrazione sessuale per soggetti malati o con handicap (vedi anche → Freak).
  • Patofobia: (→ ipocondria) disturbo costituito dalla preoccupazione eccessiva nei confronti della propria salute.
  • Patogenesi: processo di alterazione dello stato fisiologico che conduce allo sviluppo di una malattia.
  • Patognomonico: → sintomo caratteristico di una specifica malattia.
  • Paucisintomatico: (dal latino pauci, ossia poco) scarsità di sintomi e segni con cui di consueto si manifesta una determinata malattia o condizione patologica.
  • Pavimento pelvico: insieme di muscoli situati nella parte inferiore della cavità addomino-pelvica (dal pube al coccige), con ruolo di controllo della continenza e di supporto di visceri e organi.
  • PBS: (pain bladder syndrome) → Cistite interstiziale.
  • PCEA: acronimo di Patient Controlled Epidural Analgesia (analgesia epidurale controllata dal paziente), somministrazione controllata dal paziente di farmaco analgesico nello spazio epidurale tramite pompe di infusione; metodo ad esempio utilizzato nei casi di donne in travaglio, malati terminali di cancro, dolore post-operatorio.
  • PCOS: → Sindrome dell'ovaio policistico.
  • PDC: → Processo decisionale condiviso.
  • Pederastia: devianza sessuale caratterizzata dall’attrazione omosessuale per soggetti prepuberi.
  • Pediculosi del pube: → malattia sessualmente trasmissibile delle aree genitali esterne ad opera dell’insetto Phthirus pubis, comunemente noto come pidocchio o piattola.
  • Pedofilia: deviazione caratterizzata dall’attrazione sessuale per bambini o soggetti in età prepuberale di ambo i sessi (minori di 13 anni).
  • Pedopornografia: rappresentazione e possesso di materiale pornografico relativo a soggetti prepuberi (→ pubertà); la pedopornografia e la → pornografia minorile (soggetti minorenni) sono considerate reato.
  • Pedosadismo: parafilia consistente nel trarre piacere dal maltrattare fisicamente e/o psichicamente i bambini (→ Dippoldismo).
  • Pellagra: malattia causata da carenza o malassorbimento di vitamine del Gruppo B; può indurre disturbi psichici di origine carenziale e affezioni cutanee anche in aree genitali.
  • Pelviperitonite: infiammazione del peritoneo pelvico, l’involucro addominale dell’area pelvica.
  • Pemfigo: dermatosi bollosa autoimmune che può colpire la pelle o le mucose della bocca o dei genitali.
  • Pene: organo genitale maschile costituito da un’asta, un glande e un prepuzio.
  • Pene ricurvo: → Recurvatum penis.
  • Pene sepolto: nei casi di elevata obesità il pene può risultare parzialmente inglobato nel tessuto adiposo circostante.
  • Penetrazione: in ambito sessuale è sinonimo di introduzione del pene in vagina o ano.
  • Penetrazioni multiple: penetrazioni sessuali fra due o più persone effettuate utilizzando il pene, le dita o vari → giocattoli sessuali.
  • Penis captivus: (voce latina con significato di pene imprigionato) indica l’eventualità in cui l’organo maschile non possa essere estratto dalla vagina o dall’ano dopo la penetrazione; sebbene questo meccanismo sia fisiologicamente presente in alcune specie animali, nel genere umano, pur se tecnicamente possibile ad esempio per edema acuto a seguito di reazione allergica ai fluidi spermatici, nella realtà questo evento è stato raramente descritto in letteratura clinica.
  • Peniscopia: esame effettuato tramite il colposcopio per evidenziare lesioni del pene.
  • Percossofilia: parafilia implicante la pratica esclusiva delle percosse per raggiungere l’eccitazione e/o l’orgasmo.
  • Perimetrio: tonaca sierosa esterna della parete uterina, adiacente al → miometrio ed → endometrio.
  • Perineo: porzione interstiziale fra l’ano e la vulva (nella donna), fra ano e scroto (nell’uomo).
  • Perineorrafìa: sutura di ferite del perineo, chirurgiche o traumatiche (es. lacerazioni da parto).
  • Periodo refrattario: (o di latenza relativa/assoluta) fenomeno riferito alle fasi di → risposta sessuale dell’uomo, in cui, dopo la fase di risoluzione orgasmica, il soggetto non avrebbe la possibilità di raggiungere un ulteriore orgasmo per un lasso di tempo variabile, anche se adeguatamente stimolato.
  • Permanente: connotazione temporale riferita a evento o disturbo costituzionale, da sempre presente nella vita del soggetto.
  • Per OS: somministrazione orale di un farmaco (dal latino per, “attraverso” e òs, “bocca”; in lingua inglese è l’acronimo di Oral Somministration).
  • Persistent Sexual Arousal Syndrome: → PSAS (sindrome da eccitazione sessuale persistente).
  • Personalità Multipla: → Disturbo dissociativo dell’identità.
  • Perversione: comportamento deviato rispetto alla norma, alla morale e al costume; in ambito sessuologico è considerato come termine desueto a cui si preferisce → Parafilia.
  • Pessario: presidio medico a forma di anello utilizzato come sostegno in interventi contenitivi del prolasso utero-vaginale.
  • Peto: emissione dei gas prodotti nell’intestino, attraverso l’ano.
  • Petting: pratiche erotiche reciproche, finalizzate all’eccitamento sessuale, che possono culminare nell’orgasmo ma escludono la penetrazione.
  • Peyronie: →  Malattia di La Peyronie.
  • Philofobia: letteralmente paura di innamorarsi, l’ansia generata dall’accorgersi di provare un coinvolgimento sentimentale nei confronti di una persona, può portare il philofobico ad evitare le situazioni o le persone che potrebbero suscitargli sentimenti emotivi.
  • Phubbing: unione dei termini phone (telefono) e snobbing (snobbare); ignorare una persona o un ambiente per concentrarsi su un social media o social network tramite tecnologia mobile (es.  smartphone, tablet); l'autore del phubbing può essere soggetto alla → sindrome FOMO; la persona esposta al phubbing può sperimentare una forma di esclusione sociale o disvalore.
  • Picacismo: (o pica, dal nome latino dell'uccello che ingoia tutto ciò che trova) ingerire oggetti o prodotti generalmente non edibili o non alimentari; in ambito sessuale può riferirsi a pratiche parafiliche che producono eccitazione sessuale, ad es. l’ingestione di urina (→ urolagnia) o escrementi (→ coprofagia) o parti del corpo umano (cannibalismo).
  • Piccole labbra: pliche che costituiscono parte della → vulva, formate da tessuto epiteliale cutaneo e poste nello spazio circoscritto dalle → grandi labbra.
  • Picky eaters: mangiatori schizzinosi, pignoli, esigenti, piluccatori.
  • Pictofilia: eccitazione sessuale prodotta dalla vista di immagini oscene o pornografiche.
  • PID: → Malattia infiammatoria pelvica.
  • Pielografia: esame radiografico delle vie urinarie.
  • Pielonefrite: infiammazione della mucosa del rene e della pelvi renale (o bacinetto renale).
  • PIELT: tempo di latenza eiaculatoria intravaginale, percepito dal paziente (→ Intravaginal Eiaculatory Latency Time).
  • Pigmalionismo: (eponimo derivante dallo scultore greco Pigmalione che s’innamorò di una propria statua) eccitamento sessuale prodotto dal compiere attività sessuali con statue (→ Statuofilia; → Monumentofilia).
  • Pillola anticoncezionale: o contraccettiva → Anticoncezionali
  • Pillola del giorno dopo: farmaco utilizzato come metodo contraccettivo di emergenza (entro le 72 ore successive al rapporto sessuale); il meccanismo d’azione è basato su un alto dosaggio di progestinico (es. levonorgestrel) che interrompe l’ovulazione; ciò significa che non avendo ripercussioni sull’impianto dell’ovulo, non può essere considerato un metodo abortivo chimico (→ RU-486).
  • Piometra: infezione della mucosa endometriale che, in concomitanza di occlusione o stenosi del canale cervicale, causa accumulo di pus nella cavità dell'utero.
  • Piosalpinge: raccolta di materiale purulento in una salpinge (→ Tuba di Falloppio).
  • Piquerismo: (o deviazione del pungitore, dal francese piquer = pungere) parafilia associata alle pratiche sadomaso, relativa alla ricerca del piacere sessuale tramite punzecchiamento, perforazione o incisione di parti del corpo, preferibilmente i genitali o altre zone erogene, con oggetti appuntiti o taglienti; secondo l’interpretazione psicanalitica sarebbe un surrogato della penetrazione.
  • Piressia: (o ipertermia) stato febbrile dovuto a innalzamento della temperatura corporea al disopra dei valori normali.
  • Pirofilia: (o parafilia piromanica) devianza sessuale consistente nel provare piacere erotico in occasione di incendi, naturali o provocati intenzionalmente.
  • Pisello: nome comune (gergale) del → pene.
  • Pissing: → Urofilia.
  • Piuria: presenza di materiale purulento nelle urine.
  • Plateau: in sessuologia rappresenta la seconda fase del ciclo di → risposta sessuale; la → fase di plateau è uno stadio di transizione fra l’eccitamento e l’orgasmo.
  • Playboy: → Gigolò.
  • Play Therapy: approccio psicoterapico che consiste nell'uso terapeutico del gioco per intervenire sul disagio psicologico e/o relazionale, adatto per l'età evolutiva prevede la partecipazione dei bambini e dei loro genitori.
  • Pluralismo sessuale: (o partouze) in ambito sessuologico è sinonimo di attività sessuali praticate in gruppo (→ Sesso di gruppo).
  • PMA: (Procreazione Medicalmente Assistita) → Fecondazione.
  • PNEI: → Psiconeuroendocrinoimmunologia.
  • Podofilia: feticismo del piede (→ Retifismo).
  • POIS: acronimo di Post Orgasmic Illness Sindrome (malattia della sindrome post-orgasmica) condizione caratterizzata da sintomi debilitanti che sopraggiungono dopo l'orgasmo e che durano da poche ore ad alcuni giorni; il fenomeno è stato descritto per la prima volta nel 2002 da Richard Balon e Taylor Segraves .
  • Poliamore: (amori multipli) avere relazioni sentimentali e sessuali con più partner nello stesso periodo, con la consapevolezza e il consenso di tutti i partner coinvolti.
  • Poliandria: matrimonio di una donna con più uomini.
  • Policistosi ovarica: → Sindrome dell'ovaio policistico.
  • Polidipsia: accentuato senso di sete che porta a ingerire grandi quantità di liquidi; può indurre → poliuria.
  • Poligamia: (dal greco “poli” = molto e “gamia” = nozze) è una relazione coniugale tra tre o più persone; si distingue in → poliandria e → poliginia.
  • Poliginia: matrimonio di un uomo con più donne.
  • Polimastia: (o ipermastìa) sovrannumero delle → mammelle (presenza di mammelle in numero maggiore rispetto alla norma).
  • Poliomielite: (anche abbreviata in “polio”) è un’affezione particolarmente contagiosa di tipo virale neurotropo (ossia avente come bersaglio preferenziale i tessuti nervosi) ad opera del poliovirus, le cui manifestazioni esiziali sono irreversibili e si esplicano in massima parte sul versante neurologico e scheletro-muscolare.
  • Polipo: escrescenza patologica che sporge in una cavità del corpo o in un canale; si distingue in polipo sessile se aderisce direttamente al tessuto, polipo peduncolato se aderisce mediante un peduncolo.
  • Polisessualità: espressione di molte forme di sessualità e/o attrazione per più configurazioni sessuali, non esclusiva quindi per bisessualità, omosessualità, eterosessualità (v. anche → Condotta sessuale).
  • Politelia: (o terzo capezzolo) presenza di capezzoli soprannumerari (in numero maggiore rispetto alla norma).
  • Poliuria: aumento della quantità di urina emessa nelle 24 ore (oltre i 2 litri).
  • Pollachiuria: elevata frequenza della → minzione, con piccole quantità di urina emessa.
  • Polluzione notturna: emissione involontaria di liquido seminale durante il sonno (accompagnata o meno da sogni con contenuto erotico); la polluzione è considerata un meccanismo fisiologico con cui l’organismo si libera del liquido seminale in eccesso.
  • Ponte: → Manovra di ponte.
  • Porn-addiction: letteralmente "dipendenza dalla → pornografia", ricerca del piacere sessuale tramite la visione di materiale pornografico.
  • Pornolalia: (o coprolalia) pratica del turpiloquio ossia pronunciare parole oscene/scurrili a sfondo sessuale/erotico, al fine di indurre l’ascoltatore a visualizzare in modo intenso l’oggetto di eccitazione.
  • Pornografia: raffigurazione, rappresentazione o descrizione di aspetti o attività sessuali il cui scopo è principalmente quello di stimolare sessualmente la persona che ne usufruisce.
  • Pornografia minorile: produzione, distribuzione o detenzione di materiale pornografico implicante soggetti di età inferiori ai 18 anni; la pornografia minorile e la → pedopornografia (soggetti prepuberi) sono considerate reato.
  • Porn revenge: → revenge porn.
  • Portio vaginale: → cervice uterina.
  • Postillonage: o prostate milking (letteralmente: mungitura della prostata) è una pratica di massaggio della → prostata effettuata con varie modalità.
  • Postite: processo infiammatorio riferito alla lamina interna del → prepuzio.
  • Post Orgasmic Illness Sindrome: (acronimo di malattia della sindrome post-orgasmica) → POIS.
  • Post traumatic stress disorder: → Disturbo post traumatico da stress.
  • Postribolo: → Bordello.
  • Postura: elemento della → CNV riferito alla posizione statica del corpo; rappresenta anche l’atteggiamento assunto nelle interazioni con l’ambiente (ad es. aperto, chiuso, rigido, rilassato).
  • Poxvirus: → Mollusco contagioso.
  • PPIELT: tempo di latenza eiaculatoria intravaginale, percepito dal partner del paziente (→ Intravaginal Eiaculatory Latency Time).
  • Pre-eclampsia: (o gestosi) sindrome che può insorgere dopo la ventesima settimana di gravidanza e che si manifesta con proteinuria (proteine nelle urine), ipertensione arteriosa (pressione arteriosa elevata) ed edema.
  • Preferenza sessuale: terminologia desueta, sostituita con → Orientamento sessuale.
  • Pregiudizio di conferma: → Bias di conferma.
  • Preliminari: comportamenti e atteggiamenti di approccio erotico finalizzati a raggiungere l'eccitazione che precede l’atto sessuale (→ coito); i preliminari possono includere baci, carezze, masturbazione, sesso orale, pratiche → fetish e → BDSM.
  • Prepubertà: periodo antecedente la → pubertà, in cui non sono ancora avvenuti quei cambiamenti fisici che consentono al corpo del bambino/a di divenire capace di riprodursi.
  • Prepuzio: porzione di pelle che circonda il glande; nel maschio non circonciso il prepuzio ricopre di norma il glande; nell’organo genitale femminile è costituito da un lembo di pelle, appartenente alla parte superiore delle piccole labbra, che sormonta/ricopre il glande della clitoride, prendendo il nome di prepuzio clitorideo o cappuccio della clitoride.
  • Preservativo: → Condom.
  • Prevalenza: in ambito clinico è la quantità di eventi (intesi come malattie, stati patologici, ecc.) presenti in una popolazione in un dato momento (v. anche → Incidenza).
  • Prevenzione: in ambito sessuale è l’insieme dei metodi e delle attività volte a ridurre i fattori di rischio relativi alle patologie e al contagio delle → malattie sessualmente trasmissibili.
  • Priapismo: erezione del pene protratta nel tempo e dolorosa, spesso dovuta a farmaci o condizioni neurologiche; il termine deriva dal nome della divinità mitologica Greca e Romana, Priapo, che veniva rappresentato con un fallo eretto di grandi dimensioni.
  • Priligy: nome commerciale della → Dapoxetina.
  • Prima volta: viene così definito, nel linguaggio comune, il primo rapporto sessuale con penetrazione, sperimentato dal soggetto.
  • Primipara: donna che partorisce per la prima volta.
  • Primo latte: → Colostro.
  • PRL: → Prolattina.
  • Probation period: in ambito giuridico è la sospensione condizionale o sanzione sostitutiva di una pena detentiva o una misura restrittiva della libertà, consistente ad es. nell’invio coatto in psicoterapia nei casi di dipendenza da sostanze, molestie sessuali, maltrattamenti.
  • Problem solving: processo o strategie atte al miglioramento o sviluppo delle capacità di risoluzione delle situazioni-problema.
  • Procedura Bihari: → Metodo Bihari.
  • Processo decisionale condiviso: (PDC) in ambito clinico è un metodo di coinvolgimento del paziente o utente, nelle decisioni che riguardano la propria cura; il modello può essere lineare (medico-paziente) o circolare (paziente al centro di una équipe di persone che si prendono cura di lui).
  • Procreazione Medicalmente Assistita: (PMA) → Fecondazione.
  • Proctite: (o proctosigmoidite se si estende anche al sigma) processo infiammatorio del retto causato da traumi, malattie infiammatorie dell’intestino e patologie veneree infettive.
  • Proctotomia: incisione chirurgica del retto.
  • Profilattico: sinonimo di preservativo o → Condom.
  • Progestinici: ormoni prodotti dalle ovaie e dal surrene, con compito di favorire la fecondazione e mantenere la funzionalità di organi femminili quali le tube e le mammelle; in gravidanza viene incrementata la produzione di progesterone da parte della placenta per impedire nuove → ovulazioni durante la gestazione; nella formulazione sintetica (es. medrossiprogesterone acetato, levonorgestrel) i progestinici sono utilizzati come anticoncezionali transdermici o per via orale (→ Pillola del giorno dopo) e come integratori nella menopausa e nella cura di varie forme patologiche che creano insufficienza di tali ormoni.
  • Prolasso: abbassamento o dislocazione all’esterno di un organo o parte di esso, attraverso un canale naturale (→ prolasso uterino, → colpocele, → cistocele, → rettocele, → prolasso rettale).
  • Prolasso rettale: collassamento delle pareti rettali con fuoriuscita dall’ano (prolasso rettale totale); scollamento della mucosa rettale (prolasso mucosale); collassamento del retto senza fuoriuscita dall’ano (intussuscezione interna).
  • Prolasso uretrale: → Caruncola uretrale.
  • Prolasso uterino: discesa dell'utero nell’area vaginale.
  • Prolasso vaginale: discesa degli organi pelvici verso il basso con possibile fuoriuscita parziale all’esterno della vagina.
  • Prolattina: (o PRL) ormone secreto dall'ipofisi; nella donna induce lo sviluppo del seno in età puberale e la lattazione nel post partum; la → iperprolattinemia può essere causa di varie disfunzioni sessuali.
  • Prossemica: elemento della → CNV riferito alla distanza e alla spazialità che si assume rispetto agli altri.
  • Prosseneta: dal greco pro "davanti" e xénos "straniero" era originariamente usato per indicare chi si prodiga per un forestiero, oggi sta per sensale, mezzano e, in senso spregiativo, per pappone e ruffiano.
  • Prostata: ghiandola maschile, anatomicamente posta a cavallo del dotto uretrale, secerne parte dei fluidi che compongono il → liquido seminale (sperma); considerata una zona erogena molto sensibile del corpo, può aumentare il piacere dell’orgasmo se opportunamente stimolata tramite → postillonage (o prostate milking) una tipologia di massaggio ottenuto con varie modalità.
  • Prostate milking: (mungitura della prostata) → Postillonage.
  • Prostate specific antigene: →Antigene prostatico specifico.
  • Prostatectomia: asportazione chirurgica della ghiandola prostatica del maschio (→ prostata).
  • Prostatite: processo infiammatorio relativo alla → prostata; la prostatite può indurre infertilità e disturbi della → minzione (→ disuria, → nicturia, → pollachiuria, → stranguria), dell’erezione, dell’eiaculazione (algica, precoce).
  • Prostatorrea: fuoriuscita spontanea del liquido prostatico.
  • Prostituta: donna che offre prestazioni sessuali a pagamento; un sinonimo maschile è → Gigolò.
  • Prostituzione: esercizio della professione del prostituirsi offrendo prestazioni sessuali a pagamento.
  • Prostituzione minorile: prestazioni sessuali a pagamento di un soggetto minore di 18 anni; si costituisce come reato per l’adulto che partecipa alle attività sessuali.
  • Protesi peniena: impianto endocavernoso applicato tramite terapia chirurgica ed utilizzato ad es. per la → disfunzione erettile o → il recurvatum penis (→ corporoplastica).
  • Proto-apprendimento: (dal greco protos = primo) acquisizione primaria della conoscenza tramite l’esperienza (precede il → deutero-apprendimento).
  • PSA: (Prostate Specific Antigene) → Antigene prostatico specifico.
  • PSAS: acronimo di Persistent Sexual Arousal Syndrome (sindrome da eccitazione sessuale persistente) disturbo neurologico raro e quasi esclusivamente femminile, in cui ogni minimo stimolo produce eccitazione e orgasmo.
  • Pseudociesi: (o pseudogravidanza, gravidanza immaginaria, gravidanza isterica) presenza di segni e sintomi tipici dello stato gravidico in assenza di un reale concepimento.
  • Pseudoermafroditismo: condizione ad eziologia ormonale/cromosomica in cui un individuo presenta caratteri sessuali difformi da quelli cromosomici o un → fenotipo sessuale ambiguo.
  • Pseudopubertà precoce: prematuro sviluppo dei → caratteri sessuali secondari senza coincidente maturazione di → ovociti o → spermatozoi.
  • Psicoeducazione: trattamento integrato di riabilitazione psicologica che comprende l’aiutare la persona a chiarire i problemi e i propri obiettivi; conoscere la natura dei loro disturbi e dei relativi trattamenti: migliorare la comunicazione sui problemi e gli obiettivi; insegnare un metodo per risolvere i problemi; individuare soluzioni specifiche per raggiungere gli obiettivi; prevenire ed affrontare le crisi.
  • Psicologia: scienza che studia il comportamento e le funzioni mentali, normali e patologiche.
  • Psicologo: professionista formalmente abilitato ad effettuare attività di diagnosi psicologica in base all’art.1 della Legge n.56 del 1989 “Ordinamento della professione di Psicologo”.
  • Psiconeuroendocrinoimmunologia: (PNEI) disciplina scientifica che studia le relazioni funzionali tra i sistemi: psichico, nervoso, immunitario, endocrino.
  • Psicopatologia: studio delle esperienze, cognizioni e comportamenti aberranti, prodotti da stati mentali alterati.
  • PSSD: dall’inglese Post-SSRI Sexual Dysfunction ovvero disfunzione sessuale post-SSRI comprende una serie di disfunzioni sessuali causate dalla sospensione dell’assunzione di antidepressivi del tipo SSRI (selective serotonin reuptake inhibitors) o SNRI, inibitori della ricaptazione della serotonina o noradrenalina; fra i sintomi sessuali si possono rintracciare disfunzioni erettili ed eiaculazione ritardata nell’uomo; diminuzione del desiderio e anorgasmia nella donna.
  • PTSD: (acronimo di post traumatic stress disorder) → Disturbo post traumatico da stress.
  • Pubarca: comparsa dei peli pubico-ascellari nella → pubertà.
  • Pubertà: fase dello sviluppo che di norma avviene tra 10 e 16 anni ed ha inizio con la maturazione dei caratteri sessuali secondari; nella femmina le prime fasi puberali sono denominate adrenarca (attivazione degli ormoni androgenici corticosurrenalici), telarca (sviluppo delle ghiandole mammarie), pubarca,(comparsa dei peli pubico-ascellari), menarca (prima mestruazione); nel maschio, l’adrenarca e il pubarca precedono la → spermatogenesi.
  • Pulsione sessuale: desiderio (definito da Freud come → libido) che induce nell’individuo comportamenti appetitivi verso le esperienze della sfera sessuale; la libido, regolata da mediatori ormonali e centri corticali encefalici, è generata dall’attività di aggregati neuronali posti in zone arcaiche del cervello (sistema limbico, ipotalamo, area preottica).
  • Punti dolorabili: → Tender points.
  • Punto G: o G-spot o punto Gräfenberg (dal nome del ginecologo tedesco che per primo lo descrisse) è conosciuto come una delimitata zona erogena situata fra la parete anteriore della vagina e quella posteriore della vescica; nonostante sia stato associato a un residuo ancestrale della ghiandola prostatica maschile, la sua valenza come zona altamente erogena è ancora in discussione.
  • Pustola: lesione della pelle, in rilievo rispetto al piano cutaneo, contenente materiale purulento (pus), si differenzia dalla → vescicola che contiene liquido limpido sieroso o siero-ematico.
Q
  • Queer: dall’inglese "strano, insolito" indica una → identità di genere difforme dalla norma o un → orientamento sessuale diverso da quello eterosessuale.
R
  • Rafe: linea di congiunzione fra due parti anatomiche simmetriche, costituita da un bordo di tessuto più scuro e rialzato, rispetto al circostante, è presente in diverse zone del corpo umano; il rafe scrotale, presente sul piano mediano dello → scroto, è la linea di unione delle pliche genitali nella formazione dello scroto fetale, continua anteriormente con il rafe del → pene e posteriormente con il rafe perineale (→ perineo).
  • Ragade anale: ulcera o piaga che si forma sulla parete del retto, può indurre dolore e sanguinamento.
  • Rapporto sessuale: → Coito.
  • Rash cutaneo: eruzione cutanea causata da infezione fungina, batterica o virale (→ esantema).
  • Rasoio di Occam: (eponimo da William of Ockham, filosofo e frate francescano inglese del XIV secolo) principio metodologico secondo cui è inutile formulare ipotesi complesse quando esistono già ipotesi più semplici che spiegano un determinato fenomeno.
  • Reato di pedofilia: si realizza nel caso di un adulto che abbia praticato atti sessuali con un minorenne (minore di 14 anni) o di detenzione di materiale pedopornografico (→ Pedopornografia).
  • Recesso di Ehrhardt-Cole: → Cavo del Douglas.
  • Recurvatum penis: curvatura/distensione anomala del pene nello stato di erezione; può essere causa di → dispareunia maschile.
  • RedPill: "pillola rossa" →Incel.
  • Reempowering: restaurazione o riacquisizione di una competenza perduta o affievolita.
  • Reflusso spermatico: → Eiaculazione retrograda.
  • Reframing cognitivo: ristrutturazione cognitiva tendente a trasformare le convinzioni disadattive in convinzioni adattive.
  • Relazione complementare: modalità relazionale basata sulla differenza di ruolo o livello dei soggetti coinvolti (es. rapporto genitore-figlio, medico-paziente) quando l’uno si comporta in maniera opposta all’altro (up-down, down-up) v. → One up e → One dovn.
  • Relazione simmetrica: modalità relazionale basata sull’uguaglianza di ruolo o parità di livello dei soggetti coinvolti (es. rapporto di coppia, rapporto fra amici), i due soggetti si comportano nello stesso modo (up-up o down-down) v. → One up e → One dovn.
  • Report: termine inglese che in ambito clinico ha significato di referto, ossia l’insieme dei risultati di un’indagine o di un test.
  • Resilienza: concetto derivato dalla scienza dei materiali, in ambito psicologico indica la capacità di far fronte e superare in modo adattivo le difficoltà e gli eventi traumatici.
  • Resistenza: in ambito medico/psicologico è il comportamento non collaborativo del cliente/paziente, che si manifesta ad es. con l’essere ostile, sfidare, screditare, interrompere, negare, adulare, minimizzare, distrarsi, non rispondere, divagare.
  • Restless Leg Syndrome: → Sindrome delle gambe senza riposo.
  • Restringimento vaginale: (o vaginal tightening) procedura chirurgica di rimodellamento del canale vaginale nei casi di rilassamento a causa dell'età o dopo il parto.
  • Retifismo: (o podofilia) dal nome dello scrittore francese Nicolas-Edme Retif, feticismo del piede e dei suoi accessori (scarpe, calze).
  • Retroflessione uterina: (o utero retroverso) posizione anomala dell’utero che anziché essere piegato in avanti (verso l’addome) è inclinato verso la colonna vertebrale; generalmente non ha effetti negative ma predispone più facilmente al → prolasso dell'utero, rettificabile con → isteropessia.
  • Retto: parte terminale dell’intestino, posta fra il colon discendente (sigma) e l’ano.
  • Rettocele: disordine del pavimento pelvico femminile, caratterizzato da debolezza del setto retto-vaginale, con prolasso della parete rettale anteriore che protrude nel lume della → vagina.
  • Rettotomia: → Proctotomia.
  • Revenge porn: espressione anglosassone che indica la pubblicazione sul web o social media, da parte di ex partner, di foto intime o video a sfondo sessuale della vittima a scopo di vendetta, per crearle un danno o per umiliarla.
  • Rezūm: →  sistema Rezūm (trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna).
  • Riassegnazione chirurgica del sesso: (riattribuzione chirurgica di sesso o RCS) → Vaginoplastica o → Falloplastica al fine di ottenere il cambiamento delle caratteristiche genitali/sessuali originali.
  • Riflesso cremasterico: contrazione del muscolo → cremastere che determina l’elevazione del → testicolo e del → funicolo spermatico, ad esempio a seguito di stimolazione tattile, eccitazione sessuale, freddo intenso.
  • Rimming: stimolazione con le labbra o la lingua delle zone anali e perianali (→ Anilingus).
  • Rimozione: processo inconscio di oblio/offuscamento di pensieri, immagini o ricordi, spesso inerenti la sessualità.
  • Rinforzo: capacità di una sostanza o di un comportamento di aumentare/diminuire la probabilità di reiterare quell'atto/comportamento; rinforzo positivo quando induce uno stato piacevole che favorisce la ripetizione; rinforzo negativo quando induce un effetto avversivo che tende a limitare/annullare il comportamento.
  • Ring gag: → Head harness.
  • Rinofilia: o rinofleurismo, parafilia corrispondente a un marcato piacere erotico per gli odori, spesso associati ai → Feromoni presenti in alcune sostanze organiche (feci, urina, sudore, fluidi spermatici, trasudato vaginale, sangue mestruale); alcuni soggetti rinofilici possono raggiungere l’orgasmo solo attraverso la percezione di determinati stimoli olfattivi.
  • Rinolagnia: → Nasofilia.
  • Rinolalia: modificazione del timbro vocale con voce tipicamente nasale.
  • RLS: (acronimo dell’inglese “Restless Leg Syndrome”) → Sindrome delle gambe senza riposo.
  • Riproduzione assistita eterologa: → fecondazione mediante donazione di ovociti o spermatozoi.
  • Riproduzione assistita omologa: → fecondazione in vitro con ovociti e spermatozoi prelevati dai medesimi soggetti coinvolti nella procreazione.
  • Riproduzione medicalmente assistita: → Fecondazione.
  • Risoluzione: in sessuologia rappresenta la quarta fase del ciclo di → risposta sessuale, conclusiva dell’orgasmo.
  • Risposta sessuale: si esplica nelle quattro fasi denominate: eccitamento, plateau, orgasmo, risoluzione; nell’uomo si nota il fenomeno denominato → periodo refrattario (relativo/assoluto), mentre nella donna si possono verificare → orgasmi multipli successivi al primo.
  • Ritenzione testicolare: → Criptorchidismo.
  • Ritenzione urinaria: (o iscùria) incapacità della vescica di svuotarsi dell’urina in essa contenuta.
  • Romance scam: (o romantic scam) → Truffa romantica.
  • Rooming-in: lasciare il bambino nella stessa stanza della mamma dopo il parto, al fine di favorire il → bonding, sintonia e → attaccamento tra genitore e figlio, facilitando l'allattamento al seno.
  • Ropofobia: paura irrazionale, rivolta alla sporcizia, che determina condotte iperigieniste; questi comportamenti coinvolgono spesso la sessualità e le relazioni sociali, rendendole difficoltose.
  • Rottura delle acque: → Amnioressi.
  • rTMS: → Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva.
  • Ruolo di genere: manifestazione esteriore della → identità di genere che comprende un insieme di condotte stereotipicamente connesse, per cultura, usanza o sistema sociale, al genere maschile o femminile.
  • RU-486: farmaco basato su uno steroide sintetico (mifepristone) utilizzato per l’aborto chimico (→ IVG) nei primi due mesi della gravidanza.
  • Runaway: fuga nell'inconscio dopo rivelazione, o presa di coscienza, di un evento traumatico o inaspettato.
  • Rusty trombone: stimolazione sessuale praticata ad un uomo tramite → anilingus (rapporto oro-anale-perianale, → Rimming) e contemporanea masturbazione con la mano (movimento che richiama i suonatori di tromba).
S
  • Sabotaggio sessuale: manovre ambigue tendenti a frustrare i desideri e le manifestazioni sessuali del partner.
  • Sadismo: (dal nome dello scrittore francese Donatien Alphonse François De Sade) ricerca del piacere attraverso la sofferenza o l’umiliazione inflitta ad altri; si qualifica come → Disturbo da sadismo sessuale se il comportamento si protrae per un periodo di almeno 6 mesi.
  • Sadomaso: forma contratta di sadomasochismo (→ sadismo → masochismo).
  • Safe Sane and Consensual: → Sicuro sano e consensuale.
  • Safeword: parola di sicurezza usata nei giochi erotici, sadomaso e → BDSM per indicare lo stop tassativo dell’interazione.
  • Saffismo: sinonimo di lesbismo, omosessualità femminile.
  • Saliromania: (→ misofilia) attrazione erotica per sporcizia/immondizia.
  • Salpinge: → Tuba di Falloppio.
  • Salpingite: infiammazione acuta o cronica relativa a una o ambedue le salpingi (→ Tuba di Falloppio).
  • Salute sessuale: non è la semplice assenza di malattia, disfunzioni o infermità ma è uno stato di benessere fisico, emozionale, mentale e sociale, legati alla sessualità.
  • Samo: isola greca da cui prende il nome la relativa → Sindrome di Samo.
  • Sapiosessualità: (dal latino “sapiens”, intelligenza) attrazione sessuale il cui il principale fattore scatenante è l’intelligenza, la saggezza.
  • Saproemia: infezione putrida e presenza nel sangue di microrganismi tossinfettivi, provenienti ad es. da coaguli di sangue o residui placentari non completamente espulsi dopo parto o aborto.
  • SARS-CoV-2: → COVID-19.
  • Satiriasi: termine desueto sostituito con → ipersessualità maschile (corrispondente alla → Ninfomania femminile) è un comportamento caratterizzato dalla ricerca compulsiva di partner con cui avere rapporti sessuali.
  • Sballo: effetto allucinatorio o alterazione della coscienza prodotta da alcolici, sostanze stupefacenti o eccitanti.
  • Scaffolding: (dall'inglese scaffold, con significato letterale di impalcatura, ponteggio) termine utilizzato in psicologia e pedagogia per indicare l'aiuto dato da una persona esperta ad un discente per lo svolgimento di un determinato compito.
  • Scala Likert: tecnica utilizzata per misurare l’atteggiamento nei confronti di un determinato argomento, attraverso una scala di risposte/affermazioni (generalmente 5-7) che consentono di esprimere una opinione positiva/negativa o di accordo/disaccordo sull’oggetto della domanda.
  • Scambismo: letteralmente inteso come scambio di coppie finalizzato ad un’attività sessuale, può includere altre pratiche quali → voyeurismo, → esibizionismo.
  • Scatofilia: (→ coprofilia) parafilia atipica che consiste nel provare piacere attraverso la manipolazione degli escrementi.
  • Scatologia telefonica: (o multimediale) pornolalia/coprolalia effettuate con mezzi di comunicazione a distanza.
  • Scavo retto-uterino: → Cavo del Douglas.
  • Schema corporeo: quadro mentale, cenestesico, neurologico e propriocettivo dei confini corporei.
  • Schema maladattivo precoce: modello teorico della personalità, costituito da ricordi, pensieri, emozioni e sensazioni somatiche; tali cognizioni possono riguardare il Sé o le relazioni con gli altri; lo schema maladattivo insorge nel corso dell’infanzia o dell’adolescenza e viene mantenuto nel continuum della vita poiché rappresenta ciò che è conosciuto e familiare, quindi rassicurante rispetto a schemi più funzionali ma ignoti perchè non sperimentati.
  • Sclerosi laterale amiotrofica: (SLA) patologia del sistema nervoso che coinvolge i neuroni motori e produce una vasta gamma di disabilità.
  • Scolo: termine gergale della → Gonorrea.
  • Scopofilia: → Voyeurismo.
  • Scopofobia: paura morbosa di essere osservati, di mostrare le proprie nudità.
  • Scorbuto: malattia causata dalla carenza di Vitamina C (acido ascorbico).
  • Scoring: termine inglese che, in ambito psicometrico, indica i risultati di un test o di una prova, espressi tramite un punteggio che può essere rappresentato, ad esempio, con punti grezzi, centili, punti standard, ecc.
  • Scroto: sacca di tessuto cutaneo che contiene i testicoli, gli epididimi e parte del funicolo spermatico.
  • Secchezza della mucosa vaginale: → Mucosa vaginale.
  • Secretio ex libidine: liquido emesso prima dell'eiaculazione, è una secrezione prodotta dalle → ghiandole bulbo-uretrali di Cowper (situate intorno all'uretra) che nella fase di erezione possono contrarsi e secernere piccole quantità di liquido che lubrificano il → glande.
  • Sé corporeo: rappresentazione/concezione intrapsichica del proprio corpo.
  • Sedativo: → Ansiolitico.
  • Segno clinico: elemento obiettivo di un disturbo o malattia, rilevabile o interpretabile come tale direttamente dal clinico.
  • Selective Estrogen Receptor Modulator: → SERM.
  • Self-disclosure: auto-rivelazione deliberata di aspetti di sé all’altro (ad es. quella utilizzata volontariamente dal terapeuta per aprire uno spazio intersoggettivo tra paziente e terapeuta, utile a promuovere un processo di crescita o di → alleanza terapeutica).
  • Self-revelation: in ambito psicoterapico, rivelare non intenzionalmente qualcosa di se stesso all’altro; si può distinguere in “inevitabile” (riguarda elementi che non possono essere tenuti nascosti, ad es. il proprio abbigliamento o un difetto fisico); “inconsapevole” (riguarda la mimica, la postura e la comunicazione non verbale prodotta senza intenzionalità).
  • Semans: → Tecnica di Semans.
  • Semeiotica: in ambito clinico è la scienza che si rivolge allo studio dei → sintomi soggettivi e dei → segni indicatori di un disturbo, una sindrome o una patologia.
  • Semenogelasi: → Antigene prostatico specifico (PSA).
  • Seminoma: forma maligna neoplasica (tumore) che colpisce le cellule germinali del testicolo e più raramente del mediastino (porzione mediale ai campi polmonari del torace).
  • Senso comune: indica le conoscenze, i modi di pensare e parlare basati su competenze e cognizioni non derivate da sapere scientifico ma da esperienze empiriche o tramandate.
  • Sepsi: (o setticemia) reazione sistemica dell’organismo in risposta a una infezione di tessuti, fluidi o cavità corporee da parte di microrganismi patogeni.
  • SERM: (Selective Estrogen Receptor Modulator) modulatore selettivo dei recettori estrogenici.
  • Serotonina: neurotrasmettitore del benessere e neuromediatore che influisce sugli stati d’animo.
  • Sertoli: → cellule del Sertoli.
  • Sesamo test: acronimo di Sexrelation Evaluation Schedule Assessment Monitoring, metodica di indagine clinica degli aspetti sessuali e relazionali in soggetti single o in situazione di coppia.
  • Sessantanove: → Sixtynine.
  • Sessismo: (fr. sexisme; ingl. sexism) valutare le capacità o le mansioni delle persone in base al sesso, effettuare una discriminazione sessuale.
  • Sesso: si riferisce alle caratteristiche biologiche che definiscono gli esseri umani come maschio o femmina; queste connotazioni non si escludono a vicenda in quanto vi sono individui che le possiedono entrambi; si può operare una distinzione fra:
  • • Sesso cromosomico: (o sesso genetico, sesso gametico, sesso primario) determinato dalla competizione fecondativa dello spermatozoo portatore del cromosoma sessuale X (femmina) o Y (maschio) al momento della fecondazione.
  • • Sesso gonadico: (o sesso naturale) stabilito dalla gonade primitiva che evolve in testicolo o ovaio; la formazione della gonade maschile è determinata dal gene SRY (sex determining region Y) situato sul braccio corto del cromosoma Y; l’evoluzione in ovaio della gonade primitiva avviene invece in presenza del gene DSSR (dosage sensitive sex reversal) presente nei bracci corti di ambedue i cromosomi X.
  • • Sesso anatomico: (o sesso fenotipico, sesso anagrafico, sesso legale) identificato alla nascita e basato sulla riconoscibile presenza di genitali maschili o femminili.
  • Sesso di gruppo: partecipazione attiva di tre o più persone ad attività sessuali etero e/o omosessuali, comprendenti varie pratiche, quali ad es. → penetrazione, → masturbazione, → sesso orale, → bukkake, → gang-bang.
  • Sesso intercrurale: (o interfemorale) → Coito intercrurale.
  • Sesso orale: → Fellatio, → Cunnilinctus, → Sixtynine.
  • Sesso vaniglia: → Vaniglia.
  • Sesso virtuale: pratiche sessuali effettuate a distanza, tra due o più persone, che interagiscono tramite apparecchi collegati via reti telematiche (es. Internet) con → Vibratori → Giocattoli sessuali.
  • Sessualità: etimo attinente all’insieme degli aspetti somatici, psichici, sociali e culturali del comportamento sessuale umano.
  • Sessualità inesigente: erotismo reciproco basato su esercizi da svolgere a casa (secondo prescrizione del terapeuta) in cui la coppia deve rinunciare al coito e all’orgasmo.
  • Sessuofobia: avversione o paura irrazionale verso la sessualità e le sue manifestazioni.
  • Setticemia: → Sepsi.
  • Setting: (dall’inglese “to set”, impostare) in psicologia è la cornice fattuale e spazio-temporale, l’insieme di principi materiali e mentali che costituiscono il rapporto fra professionista e cliente; esempi ne sono il luogo, i tempi, la privacy, l’onorario, il colloquio clinico individuale, di coppia, familiare o di gruppo.
  • Sex addiction: o sexual addiction, letteralmente "dipendenza sessuale", indica un atteggiamento ossessivo/compulsivo verso la sessualità, vissuta come un aspetto prioritario, impellente e improcrastinabile della propria vita.
  • Sex appeal: richiamo sessuale di chi emana o è provvisto e/o rappresenta un diretto richiamo erotico-sessuale per gli altri.
  • Sex determining Region Y: → SRY
  • Sex Hormone Binding Globulin: → SHBG
  • Sexting: termine derivato dalla fusione delle parole sex e texting, è l’invio di testi, immagini e video a sfondo sessuale, attraverso cellulari e computer, ad amici e conoscenti ma anche a persone sconosciute.
  • Sextorsion: forma di estorsione relativa al sesso, basata sul ricatto di rendere pubblico sui social media materiale compromettente riguardante foto o video sessualmente espliciti della vittima; le richieste del ricattatore possono riguardare soldi, prestazioni sessuali o l’invio di ulteriori immagini sessualmente esplicite.
  • Sex toys: → Giocattoli sessuali.
  • Sexual health: → Salute sessuale.
  • Sexual rights: → Diritti sessuali.
  • Sexual abuse: → Abuso sessuale.
  • Sexy shop: attività commerciale per la vendita di articoli inerenti la sessualità quali → giocattoli sessuali, accessori erotici, materiale pornografico e biancheria intima.
  • Shared decision making: → Processo decisionale condiviso (PDC).
  • SHBG: (Sex Hormone Binding Globulin) glicoproteina plasmatica che lega e trasporta gli ormoni sessuali come il testosterone e l’estradiolo.
  • Shigella: gruppo di batteri (shigella sonnei, flexneri, dysenteriae) il cui contagio avviene attraverso le feci, a causa di scarsa cura igienica o attraverso attività sessuali che implichino contatti anali.
  • Shock anafilattico: reazione allergica a rapida comparsa, scatenata dal contatto di anticorpi con un allergene; fra le molte cause si annovera la puntura di insetti, l'ingestione di alcuni alimenti, la somministrazione di farmaci, il contatto con lo sperma.
  • Shy bladder syndrome: sindrome della vescica timida, → paruresis.
  • Sibiling sexual abuse: abuso sessuale tra fratelli (→ Incesto).
  • Sicosi: infiammazione dei follicoli piliferi.
  • Sicuro sano e consensuale: (dall’inglese Safe Sane and Consensual) in ambito → BDSM indica l’insieme di regole per cui le attività sessuali devono essere sicure (ossia prendere tutte le precauzioni necessarie a salvaguardare la salute dei partecipanti); sane (ossia le attività devono essere svolte in buone condizioni di salute fisica e mentale, quindi non sotto l’effetto di alcol o droghe); consensuali (ossia deve esistere una condivisione esplicita e il rispetto delle regole concordate).
  • Siderodromofilia: eccitazione sessuale legata all'osservazione o al viaggio sui treni o sui mezzi di trasporto.
  • Sieropositivo: soggetto in cui sono presenti anticorpi o antigeni nel sangue ma che non è ancora in fase di malattia conclamata.
  • Sifilide: → malattia sessualmente trasmissibile determinata da Treponema Pallidum, un batterio del phylum delle Spirochaetes.
  • Sildenafil: → Viagra, → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5.
  • Silloide: capezzolo maschile, le cui dimensioni sono generalmente ridotte rispetto al → capezzolo femminile.
  • Simforofilia: (dal greco symphora = calamità, disastro) parafilia in cui il piacere erotico è ottenuto dal provocare o assistere a disastri quali incendi o incidenti stradali.
  • Simpaticectomia: intervento chirurgico che interrompe il transito degli stimoli trasmessi dal sistema nervoso periferico ortosimpatico.
  • Sincronizzazione mestruale: (o effetto McClintock, dal nome della psicologa Martha McClintock che propose questa teoria nel 1971) sincronizzazione del ciclo mestruale in donne che vivono in uno spazio comune; l’effetto prodotto sarebbe quello di sincronizzare il periodo ovulatorio e i giorni di flusso mestruale attraverso i → feromoni percepiti dalla struttura denominata → organo vomero-nasale.
  • Sindrome: insieme di → segni clinici e → sintomi che caratterizzano un determinato quadro clinico.
  • Sindrome adrenogenitale: → Iperplasia surrenalica congenita.
  • Sindrome climaterica: → Sindrome vasomotoria.
  • Sindrome da eccitazione sessuale persistente: → PSAS (Persistent Sexual Arousal Syndrome).
  • Sindrome da immunodeficienza acquisita: → Aids.
  • Sindrome da insensibilità agli androgeni: (o sindrome di Morris o femminilizzazione testicolare) malattia rara in cui il → cariotipo 46,XY fa sviluppare i testicoli (ritenuti nell'addome) ma la refrattarietà agli → ormoni androgeni determina la mancata soppressione dei caratteri femminili, producendo un individuo fenotipicamente femminile, senza utero e ovaie, con possibile ipoplasia vaginale (canale vaginale di dimensioni ridotte).
  • Sindrome da insulino-resistenza: → Sindrome metabolica.
  • Sindrome della capanna: stato di malessere, stress e ansia, generati dall'idea di uscire nuovamente di casa dopo un periodo protratto di isolamento e distanziamento sociale (come ad esempio il lockdown imposto da una pandemia); i sintomi tipici possono essere: tristezza, angoscia,  depressione, attacchi di panico, insonnia, mancanza di energia ed entusiasmo, diminuzione della motivazione, senso di solitudine, percezione di essere senza speranza, sentimento di non appartenenza alla società.
  • Sindrome della vescica dolorosa: → Cistite interstiziale.
  • Sindrome della vescica iperattiva: → Vescica iperattiva.
  • Sindrome della vescica timida: → paruresis.
  • Sindrome della madonna/prostituta: concetto espresso da Freud, nel 1905, secondo cui alcuni uomini dividono le donne in due categorie, reciprocamente escludenti: oggetti sessuali o figure materne amate e rispettate.
  • Sindrome delle gambe senza riposo: o sindrome di Wittmaack-Ekbom, o RLS (Restless Leg Syndrome) necessità di mantenere le gambe in continuo movimento, in modo particolare quando la persona è rilassata, ad esempio durante il riposo notturno.
  • Sindrome del lievito: → Candidosi intestinale.
  • Sindrome dell'ovaio policistico: (PCOS, dall’acronimo inglese Poly Cystic Ovary Syndrome) formazione di numerosi follicoli ovarici, con dimensioni e gradi di sviluppo differenti, prevalentemente originati da alterazioni ormonali femminili; la sintomatologia è correlata a → oligomenorrea o → amenorrea con → anovulazione, → iperandrogenismo, → cisti ovarica.
  • Sindrome del migliore amico: riferita alla incongruità dei “confini” tra un genitore e un figlio; es. coinvolgere un bambino in problemi sociali o di relazione del genitore, oppure invertendo i ruoli genitore-bambino (v. → Incesto emotivo).
  • Sindrome dello Squallore Senile: Sindrome di Diogene.
  • Sindrome di alienazione genitoriale: (PAS - Parental Alienation Syndrome) forma di abuso psicologico che si esprime sui figli minori nel corso di divorzi o separazioni conflittuali in cui un genitore esercita un condizionamento psichico sul figlio per incidere negativamente sui suoi rapporti con l’altro genitore; l’evoluzione della sindrome può indurre disturbi dell’identità di genere, problemi sessuali, relazionali, ed emotivi.
  • Sindrome di Atlante: → Fibromialgia.
  • Sindrome di Behçet: → Malattia di Behçet.
  • Sindrome di Bonnie e Clyde: →  Ibristofilia.
  • Sindrome di Charge: patologia rara di origine genetica, caratterizzata dalla presenza di molteplici anomalie sintetizzate dall’acronimo CHARGE: (C) coloboma dell'iride o della retina, (H) difetti cardiaci, (A) atresia delle → coane (mancata pervietà del rinofaringe), (R) ritardo della crescita e dello sviluppo, (G) anomalie dei genitali, (E) anomalie delle orecchie.
  • Sindrome di Cushing: quadro clinico caratterizzato da un eccesso di ormoni glucocorticoidi (ipercortisolismo) nel circolo ematico; fra i vari sintomi può includere mancanza della libido, disfunzione erettile, infertilità, amenorrea, dismenorrea, irsutismo.
  • Sindrome di Diogene: (o Sindrome dello Squallore Senile) perdita di interesse per la cura di sé, delle cure mediche e dell’igiene personale; tipica delle persone anziane o molto malate, che vivono isolate o soffrono di demenza progressiva.
  • Sindrome di De Clerambault: → Delirio erotomanico.
  • Sindrome di Eco: (o Ecoismo) caratteristica delle persone che combattono tenacemente per avere una voce propria e per essere "visibili" agli altri; la sindrome è caratterizzata da grande sensibilità emotiva ed empatia, non abilità nell'esprimere i propri bisogni e riconoscere il proprio valore, costante preoccupazione di non disturbare gli altri; le cause possono essere ricercate nella incuria dei bisogni emotivi/affettivi nell’infanzia, presenza di un genitore narcisista e conflitti interiori causati dal tentativo infruttuoso di far emergere la propria personalità.
  • Sindrome di Ekbom: (o delirio parassitario o dermatozoico) grave forma di ipocondria in cui la persona è convinta di essere infestata da parassiti.
  • Sindrome di Fitz-Hugh-Curtis: quadro sintomatologico complesso con associazione di dolore addominale al quadrante superiore destro, periepatite e malattia infiammatoria pelvica (infezioni dell’apparato genitale femminile da clamidia, gonococco e/o agenti patogeni multipli).
  • Sindrome di Ganser: quadro psicologico non autentico o difficoltà psicologiche simulate (→ Malingering).
  • Sindrome di Gilbert: disordine ereditario a carico del fegato che si manifesta con iperbilirubinemia, i sintomi possono comprendere calo del desiderio sessuale, senso di stanchezza, debolezza fisica, depressione, dolori addominali, dispepsia, inappetenza e ittero (colorazione giallastra delle sclere oculari e della cute).
  • Sindrome di Grix Blankenship Peterson: anomalia dei genitali esterni caratterizzata da una ritardata mascolinizzazione a causa di una carenza congenita di 5-alfariduttasi che modifica il testosterone in diidrotestosterone.
  • Sindrome di Guillain-Barré: polineuropatia infiammatoria acuta, inizia con paralisi progressiva agli arti e può interessare la funzione erettile maschile.
  • Sindrome di Kallmann: disfunzione ipotalamica con deficit secretorio di GnRH (gonadotropina releasing hormon) causa di criptorchidismo, micropene, borsa scrotale ipotrofica, ritardo staturale e mentale, blocco dello sviluppo sessuale e olfattivo (→ Anosmia).
  • Sindrome di Klinefelter: anomalia cromosomica con 47,XXY o più raramente mosaicismo 47,XXY/46,XY; il fenotipo può includere una forma di disgenesia gonadica (ipogonadismo maschile).
  • Sindrome di Koro: (o Sindrome di retrazione genitale) delirio caratterizzato dalla convinzione che il pene diminuisca di dimensioni fino a scomparire nell’addome; nelle donne la sindrome riguarda la vulva e le mammelle.
  • Sindrome di Lawrence-Moon-Biedl: anomalia cromosomica rara, caratterizzata da retinite pigmentosa e ipogonadismo ipogonadotropo a cui si associano ritardo mentale, polidattilia o sindattilia, obesità e malformazioni renali.
  • Sindrome di Lennox-Gastaut: (LGS o epilessia generalizzata criptogenica) encefalopatia epilettica grave ad esordio infantile, associata a asfissia perinatale, sclerosi tuberosa, meningoencefalite, displasia corticale, trauma cranico, tumori o malattie metaboliche.
  • Sindrome di Leriche: arteriopatia ostruttiva periferica, a livello della biforcazione aortica delle arterie iliache; nei soggetti di sesso maschile può indurre disturbi dell’erezione.
  • Sindrome di Lolita: precoce sessualizzazione, erotizzazione ed ostentazione narcisistica del corpo in età adolescenziale.
  • Sindrome di Meigs: caratteristiche della sindrome sono il tumore ovarico, l’ascite (raccolta di liquido nella cavità peritoneale) e il versamento pleurico (raccolta di liquido nella membrana polmonare).
  • Sindrome di Morris: → Sindrome da insensibilità agli androgeni.
  • Sindrome di Munchausen: configurazione patologica in cui un soggetto si procura volontariamente i sintomi o i segni di una malattia per sottoporsi a continui controlli medici, ricoveri ospedalieri o interventi chirurgici.
  • Sindrome di Munchausen per procura: disturbo mentale in cui un soggetto simula o provoca deliberatamente segni fisici o psichici di una malattia, in un figlio, un parente o in una persona che è affidata alle sue cure.
  • Sindrome di Parigi: esperienza traumatica che vivono alcuni turisti visitando importanti città d'arte dell'Europa e rimanendone delusi rispetto alle aspettative, dovute alla forte idealizzazione che viene fatta delle bellezze europee; questa particolare condizione psicologica sembra che colpisca in particolar modo i turisti giapponesi che visitano Parigi.
  • Sindrome di Peter Pan: condizione di un soggetto adulto, più spesso maschio, che rimane ancorato alla superficialità della fase adolescenziale in cui si tende ad evitare le responsabilità e gli impegni della vita e di coppia.
  • Sindrome di Pigmalione: tentativi più o meno consapevoli di cambiare le caratteristiche del proprio partner per adattarle alle proprie aspettative.
  • Sindrome di Prader-Willi: anomalia cromosomica rara, caratterizzata da obesità, ipogonadismo ipogonadotropo, criptorchidismo, ritardo mentale e bassa statura.
  • Sindrome di Pretty Woman: denominazione derivata dall’omonimo film del 1990, indica l’innamoramento per una persona che esercita la professione di → prostituta o → gigolò.
  • Sindrome di Reaven: sindrome X o sindrome da insulino-resistenza → Sindrome metabolica.
  • Sindrome di Reinfenstein: malformazione genetica fenotipicamente caratterizzata da ipospadia e ginecomastia.
  • Sindrome di retrazione genitale: → Sindrome di Koro.
  • Sindrome di Rett: rara patologia neurologica congenita dello sviluppo, colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile e si manifesta generalmente dopo i primi 6-18 mesi di vita con sintomi che includono difficoltà respiratorie, convulsioni, disabilità cognitive e perdita del controllo motorio.
  • Sindrome di Rokitansky: assenza congenita della vagina o ridotta conformazione della stessa che, in alcuni casi, può richiedere la creazione di una → Vagina artificiale o l’uso dei → Dilatatori vaginali.
  • Sindrome di Samo: attrazione, anche sessuale, rivolta alla malattia più che alla persona portatrice dell’affezione.
  • Sindrome di Sjögren: malattia autoimmune che causa ipofunzionalità delle ghiandole esocrine; unitamente a varie altre disfunzioni può indurre secchezza delle mucose orali e vaginali.
  • Sindrome di Stein-Leventhal: → Sindrome dell'ovaio policistico.
  • Sindrome di Stendhal: malessere del viaggiatore che, di fronte alla bellezza di un'opera d'arte, viene colpito da una sintomatologia caratteristica, costituita da tensione fisica ed emotiva, ansia, tachicardia, vertigini, attacchi di panico, esperienze dissociative, confusione mentale, allucinazioni, svenimenti.
  • Sindrome di Stoccolma: condizione psicologica di dipendenza fra la vittima di un abuso (psicologico, fisico, rapimento, stupro) ed il suo persecutore/carnefice verso cui prova simpatia/innamoramento al posto di un naturale sentimento di avversione/rifiuto; le motivazioni possono risiedere nei concetti di attaccamento, regressione, adattamento costruttivo, istinto di conservazione.
  • Sindrome di Tourette: disturbo neurologico che si esprime con il pronunciamento, non controllabile dal soggetto, di parole scurrili o inadatte al contesto o con movimenti involontari o tic improvvisi e rapidi, non ritmici come nella ticcosità classica ma che tendono a ripetersi episodicamente nel tempo.
  • Sindrome di Turner: anomalia citogenetica essenzialmente di tipo X0 che può includere una forma di ipogonadismo con fenotipo femminile, mancato sviluppo dei caratteri sessuali secondari, amenorrea primaria e sterilità.
  • Sindrome di Wittmaack-Ekbom: (eponimo derivato dal nome del neurologo svedese che la descrisse per la prima volta nel 1940) → Sindrome delle gambe senza riposo.
  • Sindrome FOMO: (fear of missing out) paura di essere o sentirsi esclusi dalle situazioni sociali, social network, social media.
  • Sindrome genito-urinaria della menopausa: disturbo frequentemente presente nel post-menopausa causato dalla riduzione degli ormoni estrogeni e del testosterone; → Atrofia vulvo-vaginale.
  • Sindrome intermestruale: sintomatologia dolorosa, a volte accompagnata da minima → metrorragia, che insorge intorno al quattordicesimo-quindicesimo giorno del ciclo mestruale.
  • Sindrome metabolica: (o sindrome X) aggregato di sintomi e segni, facenti parte di un processo metabolico comprendente diabete di tipo 2, aumento dell’adipe al girovita, → ipertensione, aumento del colesterolo e dei trigliceridi, riduzione del → testosterone e aumento di volume della ghiandola prostatica (→ Iperplasia prostatica benigna).
  • Sindrome post abortiva: disturbo psichico con caratteristiche simili al → disturbo post traumatico da stress che si può presentare successivamente ad un → aborto.
  • Sindrome premestruale: è rappresentata da una serie di sintomi (più o meno intensi e ricorrenti) che compaiono nel periodo premestruale femminile, quali ad es. nausea, vomito, cefalea, gonfiori localizzati o generalizzati, → mastodinia, irritabilità, umore disforico/depresso.
  • Sindrome vasomotoria: (o sindrome climaterica) alterazioni dell’omeostasi termoregolatoria (con sede nell’ipotalamo) in fase di postmenopausa, si manifesta con vampate di calore e sudorazioni prevalentemente notturne.
  • Singamia: sinonimo di anfimissi o cariogamia, fase della determinazione del sesso nel processo di fecondazione che genera uno zigote diploide.
  • Sinorchidia: fusione dei due testicoli.
  • Sìntomo: manifestazione, avvertita soggettivamente, di un evento patologico dell’organismo; il sintomo può essere patognomonico se caratteristico di una determinata malattia o accessorio nel caso non sia specifico della malattia.
  • Sistema: in psicologia rappresenta ogni unità che contiene una struttura di feed-back capace di ricevere e trasmettere informazioni .
  • Sistema di Ingaggio Sociale: capacità di interagire con l’ambiente attraverso vie di collegamento che connettono la corteccia con il tronco encefalico, implicanti sistema parasimpatico, branca dorso-ventrale del nervo vago, muscoli della testa e del viso.
  • Sistema nervoso enterico: teoria enunciata nel 1965 dal neurobiologo Michael D. Gershon dell’Istituto di Anatomia Umana della Columbia University (USA), secondo cui nell’apparato gastrointestinale esisterebbe un secondo cervello (The second Brain), parzialmente indipendente dal controllo del SNC.
  • Sistema  REZUM: trattamento dell’iperplasia prostatica benigna tramite vapore acqueo nebulizzato con ago nel tessuto prostatico.
  • Situazionale: in ambito clinico è riferito a evento o disturbo dovuto a fattori e/o situazioni contingenti.
  • Sixtynine: (o sessantanove) con riferimento alla posizione contrapposta dei numeri 6-9, indica un → coito orale praticato contemporaneamente fra due partner (→ Cunnilinctus, → Fellatio).
  • Skin tag: appendice cutanea, lembo di pelle pendente → Marisca.
  • SLA: → Sclerosi laterale amiotrofica.
  • Smegma: accumulo caseoso e maleodorante secreto dalle ghiandole sebacee delle aree genitali (ad es. prepuzio e clitoride); una costante pulizia di queste aree evita l’insorgenza di → flogosi e patologie correlate.
  • SNE: → Sistema Nervoso Enterico.
  • Sneating: combinazione delle parole “sneaking” (nascondere) e “cheating” (imbrogliare) concetto che sottende l’inganno che alcuni soggetti praticano, principalmente attraverso chat o social media, con lo scopo di ottenere favori o ricompense economiche, ad esempio mostrandosi disponibili ad un appuntamento per ottenere il pagamento di un pranzo o una cena al ristorante.
  • SNRI: acronimo di Serotonin Norepinephrine Reuptake Inhibitors, categoria di farmaci → Antiricaptatori.
  • Sodomia: pratica sessuale consistente nella penetrazione anale.
  • Solipsismo: predilezione morbosa, in forma autistica o narcisistica, per il proprio corpo.
  • Somatoagnosia: alterazione dello schema corporeo e dell’immagine del proprio corpo, con possibile eziologia da lesioni cerebroparietali.
  • Somministrazione depot: → Depot.
  • Somnofilia: eccitazione sessuale prodotta da attività sessuali con partner addormentati o che simulano di essere dormienti.
  • Sonoisteroscopia: → Isterosonografia.
  • Spagnola: in ambito sessuale è una locuzione popolare sinonimo di → Mastofallia.
  • Spazio retto-uterino: o spazio retto-vaginale → Cavo del Douglas.
  • Spectatoring: (dall’inglese spectator = spettatore) essere spettatori di se stessi nelle attività ed interazioni a carattere sessuale, indica l’autoosservazione e ipervigilanza (anche immaginativa), una condizione di controllo ossessivo su quanto sta avvenendo e sulle proprie reazioni emotive, che può distrarre e inibire il soggetto impegnato in un’attività sessuale; spesso implica una difficoltà o incapacità di abbandonarsi alle sensazione erotiche (→ Abbandono erotico).
  • Speculum: strumento di uso medico per l’esplorazione degli orifizi corporei in ginecologia, proctologia, otorinolaringoiatria.
  • Spedra: (avanafil) farmaco della classe degli → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5, principalmente utilizzato nella terapia della → disfunzione erettile.
  • Sperimentazione “in cieco”: nell’ambito di una ricerca o indagine, paziente o sperimentatore non sanno se si sta somministrando un farmaco/terapia o un placebo.
  • Sperimentazione “in doppio-cieco”: nell’ambito di una ricerca o indagine, entrambi (paziente e sperimentatore) ignorano se si sta somministrando un farmaco/terapia o un placebo.
  • Sperma: sinonimo di liquido seminale maschile prodotto nei testicoli e in altre ghiandole, contenente spermatozoi ed eiaculato durante l’orgasmo.
  • Spermatocele: formazione cistica benigna localizzata ai bordi del testicolo, contenente liquido seminale.
  • Spermatocisti: → Vescicola seminale.
  • Spermatofagia: ingestione di liquido spermatico.
  • Spermatofilia: eccitazione prodotta dal contatto, uso o ingestione di sperma (→ spermatofagia).
  • Spermatofobia: paura irrazionale e incontrollabile relativa allo sperma.
  • Spermatogenesi: formazione degli spermatozoi tramite → meiosi nei tubuli seminiferi dei → testicoli.
  • Spermatorrea: emissione involontaria e incontrollata di sperma in assenza di orgasmo (spesso associata a condizioni patologiche).
  • Spermatozoo: (o gamete) cellula germinale del maschio prodotta nei testicoli (→ gonadi maschili).
  • Spermicida: prodotto costituito da gel, ovuli, candelette, schiuma o crema, che, inserito in → vagina prima del rapporto sessuale, previene le gravidanze indesiderate rendendo inattivi gli spermatozoi.
  • Spermiocoltura: esame colturale che analizza la possibile presenza di batteri o altri microrganismi patogeni nel → liquido seminale (sperma).
  • Spermiogramma: analisi del liquido seminale per la determinazione del numero, forma, dimensione e motilità degli spermatozoi; i risultati dell’esame possono evidenziare:
    • aspermia (assenza di liquido seminale);  
    • azoospermia (assenza di spermatozoi nell’eiaculato);
    • → oligospermia (numero di spermatozoi insufficiente, inferiore a 30 milioni/ml);
    • → astenospermia (insufficiente motilità degli spermatozoi);
    • ipospermia (scarso volume dell'eiaculato, inferiore a 0,5 ml);
    • iperspermia (eccessivo volume dell'eiaculato, oltre 6 ml);
    • → teratospermia (elevato numero di spermatozoi anomali).
  • Spina bifida: malformazione del sistema nervoso causata dalla mancata chiusura del tubo neurale nelle prime settimane della gestazione; determina vari gradi di invalidità e disfunzioni sessuali.
  • Spinta pelvica: movimento del bacino eseguito durante la → penetrazione in un rapporto sessuale.
  • Spirale: nome comune del → dispositivo intrauterino.
  • Spotting: (dall’inglese to spot = macchiare) piccole perdite di sangue fra una mestruazione e l’altra (durante o poco dopo l’ovulazione) e nella condizione gravidica.
  • Squirting: (dall’inglese to squirt = spruzzare) → Eiaculazione femminile
  • SRY: (Sex determining Region Y) gene situato sul cromosoma Y che codifica per il Fattore di Determinazione del testicolo (TDF) inducendo la differenziazione delle gonadi primordiali in testicoli anziché in ovaie.
  • SSC: (acronimo di Safe Sane and Consensual) → Sicuro sano e consensuale.
  • SSRI: acronimo di Selective Serotonin Reuptake Inhibitors, farmaci appartenenti alla categoria degli → Antiricaptatori della serotonina.
  • Stalker: persona che pratica lo → stalking.
  • Stalking: dall’inglese “perseguitare”, indica un’attenzione morbosa nei confronti di una persona che si esplica con forme ossessive e persecutorie di contatti molesti o comunque non graditi, ad es. attraverso telefonate, lettere o pedinamenti.
  • Stato stazionario: (Css) nello studio della → farmacocinetica è lo stato d'equilibrio di un farmaco, che si ha quando, dopo un certo numero di somministrazioni, la quantità di farmaco eliminata corrisponde a quella introdotta per ogni somministrazione.
  • Stasi genitale: fase dell’esercizio mansionale, prescritto dal terapeuta, in cui la coppia procede al → coito inesigente (penetrazione senza spinte coitali ed orgasmo).
  • Statuofilia: (→ pigmalionismo) parafilia consistente nell’attrazione/piacere erotico per statue o monumenti (monumentofilia).
  • STBX sex: dall’acronimo inglese Soon To Be eX (colui/colei che fra poco sarà un ex) avere interazioni sessuali con l’attuale partner (coniuge, fidanzato, boyfriend) con cui è già in corso un progetto di separazione o una istanza legale di divorzio.
  • Steady state: → Stato stazionario di un farmaco.
  • Steatopigìa: accumulo di masse adipose sui glutei e sulle cosce.
  • Steatosi: disfunzione cellulare relativa all'accumulo intracellulare di trigliceridi.
  • Stenosi: restringimento di un orifizio, un dotto, un vaso sanguigno o un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio degli elementi che fisiologicamente vi transitano.
  • Stenosi vaginale: o → Elitrostenosi, restringimento della vagina, spesso a causa di radioterapia o intervento chirurgico (condizione opposta a → Beanza vaginale).
  • Sterilità: condizione organica o risultato iatrogeno, riferibile sia al maschio sia alla femmina, in cui sussiste infertilità o impossibilità di procreare.
  • Sterilizzazione: operazione tramite cui si impedisce la → fecondazione; la sterilizzazione chirurgica nella donna può avvenire con legatura delle → tube di Falloppio; nell’uomo con → vasectomia, ossia taglio o legatura dei → canali deferenti.
  • Stigmatofilia: eccitazione sessuale prodotta da un partner sessuale con cicatrici, tatuaggi o scarificazioni.
  • Stimolazione Magnetica Transcranica: (rTMS ripetitiva) diffusione di uno stimolo magnetico nel parenchima cerebrale, la TMS è utilizzata nella terapia di varie condizioni morbose del Sistema Nervoso Centrale; Parkinsonismo e declino cognitivo, Depressione Maggiore farmaco-resistente, disturbi ossessivo-compulsivi, dipendenze da farmaci e psicostimolanti come cocaina, anfetamine, alcool, nicotina.
  • Stimolo sessuale: ogni attività fisica o mezzo psichico in grado di innescare o accrescere l’eccitazione.
  • Storytelling in psicologia: procedimento terapeutico che utilizza il racconto di storie al fine di creare narrazioni di vita, eventi, progetti e azioni che consentono di dare sfogo alla fantasia e all'immaginazione, esprimendo al contempo la realtà, il nostro essere, le emozioni e i sogni.
  • Strange Situation: strumento che valuta i tipi di attaccamento infantile; →  Teoria dell’attaccamento.
  • Stranguria: dal greco stránks “goccia” e ûron “urina” (urinare a gocce), difficoltà o intermittenza nella minzione, in genere dovuta a → stenosi delle vie urinarie.
  • Streptococco beta-emolitico: (o Streptococcus agalactiae o Streptococcus pyogenes) batterio Gram positivo, anaerobio, in grado di produrre patogenesi e polimorfismo del quadro clinico, ad es. a carico dell’orofaringe, della cute e dei genitali.
  • Stress: → Disturbo da stress.
  • Stress di genere: → Gender stress.
  • Street harassment: → Catcalling.
  • Stupro: rapporto sessuale imposto con violenza a una persona non consenziente.
  • Stuprofilia: deviazione di meta, piacere derivante dall’imporre rapporti sessuali con coercizione.
  • Sublimazione: in ambito sessuologico è un meccanismo di difesa psichica che comporta lo spostamento di pulsioni sessuali verso mete non sessuali.
  • Sub-torsione del funicolo spermatico: meccanismo di torsione-detorsione del → funicolo spermatico, con successivo ripristino del flusso sanguigno a distanza di qualche minuto o qualche ora dalla rotazione; episodi di sub-torsione possono precedere la torsione funicolare (→ torsione del funicolo spermatico).
  • Surmenage: termine francese indicante un elevato affaticamento dovuto al sovraccarico di impegni o di ritmi di vita troppo elevati.
  • Surrene: ghiandola piramidale situata sul polo superiore di ciascun rene, costituita da una zona corticale esterna (distinta in glomerulare, fascicolata, reticolare) che produce steroidi mineraloattivi come l’aldosterone e da una porzione midollare (interna) che produce catecolamine quali adrenalina e noradrenalina.
  • Svantaggio biologico: ridotta fecondità e/o accorciamento della vita di un individuo o di una specie.
  • Svincolo: in ambito psicologico è la differenziazione e la separazione-individuazione di un figlio rispetto alla propria famiglia di origine.
  • Swab test: (o test di Friedrich) test adottato per la diagnosi della → vestibolite vulvare, vestibolodinia o → vulvodinia; noto anche come test del cotton fioc tramite cui viene esercitata la pressione o lo sfioramento di alcuni punti vestibolari che generano dolore o fastidio sproporzionato rispetto allo stimolo applicato.
T
  • Tabù: atti, azioni o oggetti moralmente condannati o proibiti per convenzione sociale.
  • Tachicardia: (impropriamente "ipercardia" o “tachiaritmia”) accelerazione, aumento della frequenza del battito cardiaco.
  • Tadalafil: → Cialis, → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5.
  • Tafofilia: (o tafefilia) dal greco taphos = sepolcro, piacere erotico derivante dall’essere sepolti, tumulati, coperti di terra.
  • Tafofobia: (dal greco taphos = sepolcro) paura irrazionale di essere sepolti vivi.
  • Tampone vaginale: esame della secrezione vaginale per la ricerca di infezioni quali → Candida → Streptococco beta-emolitico → Trichomonas.
  • Tanatofobia: paura e/o angoscia immotivata relativa alla morte.
  • TDF: Fattore di determinazione del testicolo → SRY.
  • Tecnica di Semans: esercizio finalizzato al progressivo innalzamento della soglia del riflesso eiaculatorio (v. anche → Terapia mansionale integrata).
  • Tecoma: raro tumore ovarico che deriva da cellule della teca del → follicolo di Graaf dell’ovaio.
  • Tegumento: membrana o tessuto con funzione di rivestimento esterno degli organi e del corpo, comprendente la pelle e gli annessi cutanei (peli, unghie, capelli).
  • Telarca: sviluppo delle ghiandole mammarie femminili nella → pubertà, con comparsa del cosiddetto bottone mammario (mono o bilaterale).
  • Telorragia: emorragia del capezzolo causata da → papilloma intraduttale, tumori, → mastopatia fibrocistica.
  • Telotismo: inturgidimento del → capezzolo a causa di sfregamento, eccitazione sessuale o esposizione a basse temperature; l’inturgidimento è causato da tensione muscolare e non da congestione vascolare, come avviene nell'erezione.
  • Temperatura basale: temperatura corporea misurata in vagina o ano, al risveglio (→ metodo sintotermico).
  • Tempo di latenza eiaculatoria intravaginale: → Intravaginal Eiaculatory Latency Time
  • Tendenza sessuale: terminologia desueta, sostituita con → Orientamento sessuale.
  • Tender points: (o punti dolorabili) punti del corpo la cui pressione risulta dolorosa (soprattutto nel caso di → fibromialgia).
  • Tenesmo: spasmo dello sfintere anale o vescicale, a volte anche doloroso, associato a stimolo di defecare (tenesmo rettale) o urinare (tenesmo vescicale).
  • Tension-free Vaginal Tape Procedure: (o TVT) tecnica chirurgica di posizionamento di una benda per il sostegno all’uretra, usata per il trattamento dell'incontinenza urinaria.
  • Teoria della fragilità d’organo: debolezza somatica di un organo specifico del corpo che viene a trovarsi in connessione diretta fra lo stress e un particolare → disturbo psicosomatico.
  • Teoria dell’Attaccamento: di John Bowlby, predisposizione naturale alla ricerca del cibo, nutrimento, protezione, serenità e affetto; da cui derivano quattro stili di attaccamento: Sicuro, Insicuro-Evitante, Insicuro-Ambivalente e Disorganizzato; →  Attaccamento; → Strange Situation.
  • Teoria imago: concezione teorica secondo cui le persone tendono a trasferire i propri bisogni insoddisfatti dell’infanzia, nella relazione di coppia in età adulta, lo scopo inconscio è quello di colmare e risolvere le antiche lacune vissute nella famiglia d’origine.
  • Teoria polivagale: assunto basato sulla nozione che i comportamenti adattativi siano regolati da tre circuiti neurali gerarchicamente ordinati, il vago mielinizzato (complesso ventro-vagale con origine dal nucleo ambiguo), il vago non mielinizzato (complesso dorso-vagale ad esordio dal nucleo motorio dorsale), il sottosistema orto-simpatico (gangli paravertebrali del midollo spinale).
  • Terapia dialettico comportamentale: → Dialectical Behavioral Therapy (DBT).
  • Terapia Familiare Sistemica: approccio terapeutico applicato nel trattamento dei disturbi derivati dalle interazioni familiari-sociali e dai modelli di comunicazione del gruppo a cui l'individuo appartiene.
  • Terapia Relazionale Imago: (Imago Relationship Therapy) approccio terapeutico di coppia basato sulla Teoria imago.
  • Terapia Intensiva Neonatale (TIN): reparto di terapia intensiva e subintensiva neonatale per patologie mediche e chirurgiche relative al neonato e alla nascita prematura.
  • Terapia mansionale integrata: insieme di tecniche ed esercizi, utilizzati in alcune terapie sessuologiche, le cui → mansioni sessuali possono comprendere la desensibilizzazione sistematica, la focalizzazione sensoriale e la tecnica di Semans (stop, start, squeeze).
  • Teratoblastoma: tumore costituito da tessuti immaturi simili a quelli embrionali, colpisce maggiormente il → testicolo o il mediastino anteriore (spazio mediano della cavità toracica).
  • Teratospermia: elevato numero di spermatozoi anormali presenti nel → liquido seminale (sperma).
  • Terzo capezzolo: → Politelia.
  • Testicoli: o ghiandole gonadiche maschili, organi pari contenuti nella sacca scrotale (→ scroto), ghiandole deputate alla produzione di spermatozoi (→ sperma) ed alcuni ormoni → androgeni maschili.
  • Test di Friedrich: (o test del cotton fioc) → Swab test.
  • Testosterone: → Androgeni.
  • Tetramelia: mancanza congenita di tutti e quattro gli arti.
  • Threesome: sesso di gruppo praticato da tre persone in cui tutti e tre possono partecipare alle attività sessuali, oppure due sono attivi e uno funge da spettatore (→ voyeur → triolismo); il threesome non è assimilabile al → Ménage à trois.
  • Tic: miocontrazioni tonico-cloniche involontarie di tipo episodico e/o ritmico.
  • Tickling: dalla lingua inglese "fare solletico", è una forma di eccitazione sessuale generata dal solletico praticato sul corpo.
  • Timidezza patologica: → Ansia sociale (o fobia sociale).
  • TIN: → Terapia Intensiva Neonatale.
  • Tinnito: → Acufene.
  • Titillare: solleticare leggermente, eccitare piacevolmente una parte del corpo.
  • TMS: → Stimolazione Magnetica Transcranica.
  • Torsione del funicolo spermatico: rotazione del → funicolo spermatico, contenente i vasi che forniscono l'apporto di sangue al testicolo e alle strutture circostanti, tipicamente si manifesta con dolore acuto al testicolo e/o come dolore irradiato all’inguine e alla regione addominale sovrainguinale.
  • Torsione ovarica: rotazione dell'asse vascolare dell'ovaio, implica lo strozzamento dei vasi arteriosi e/o venosi con possibilità di ischemia o necrosi dell'ovaio.
  • Toy boy: (letteralmente: ragazzo giocattolo) giovane amante di una donna più anziana (termine correlato → Gigolò).
  • Trampling: termine inglese con significato di "calpestare", è una parafilia, spesso connessa al feticismo, consistente nel provare piacere erotico a farsi calpestare da un/una partner.
  • Tranquillante: → Ansiolitico.
  • Trans-friendly: → Gay-friendly; → Transgender.
  • Trans Urethral Resection Prostate: → TURP.
  • Transdermico: riferito a presidio medico per la somministrazione di farmaci tramite la pelle (es. il cerotto anticoncezionale).
  • Transessuale: (anche in forma abbreviata trans) individuo con caratteristiche fisiche di un sesso, che tuttavia sente di appartenere al sesso opposto (→ Identità di genere).
  • Transessualismo: convincimento di appartenere al sesso opposto (→ Identità di genere; → Transgender).
  • Transgender: (letteralmente "al di là del genere") persona che non si riconosce in una → identità di genere, stereotipicamente classificata come maschile o femminile; con il termine transgender possono identificarsi:
      • • persone transessuali operate che hanno effettuato il cambio di sesso; i testi medici e legali definiscono “androginoide” la persona che esegue una transizione da maschio a femmina (MtF - Male to Female) e “ginoandroide” la persona che effettua una transizione da femmina a maschio (FtM - Female to Male);
      • • persone transessuali non completamente operate, con genitali di origine integri ma con modificazione dei → Caratteri sessuali secondari;
      • • persone crossdresser, coloro che si travestono in pubblico o in privato senza che l’agito abbia necessariamente implicazioni di tipo sessuale; il termine crossdresser dovrebbe sostituire l’espressione → travestito poiché questo termine è spesso associato alla prostituzione sessuale.
  • Transizione sessuale: (o di genere) → Transgender; → Riassegnazione chirurgica del sesso.
  • Transmucosa: riferito a presidio medico per la somministrazione di terapie tramite le mucose (es. farmaci sub-linguali).
  • Transvestic disorder: → Disturbo da travestitismo.
  • Trasudato vaginale: fluido lubrificante escreto dalle pareti vaginali, ha il compito di facilitare la penetrazione e mantenere un ambiente favorevole alla sopravvivenza degli → spermatozoi.
  • Travaglio: insieme di eventi che si concludono con l’espulsione del feto e dei suoi annessi (es. placenta e cordone ombelicale) dall’organismo materno.
  • Travestitismo: (eonismo, cross-dressing) pratica del vestirsi con indumenti o lingerie del sesso opposto; se il comportamento è esclusivo e persiste per un periodo di almeno 6 mesi, si fa riferimento al → Disturbo da travestitismo.
  • Travestito: (o crossdresser) soggetto che preferenzialmente veste indumenti del sesso opposto.
  • Trazodone: (conosciuto anche con il nome commerciale Trittico) farmaco ad azione antidepressiva, ansiolitica e ipnotico-sedativa, tra gli effetti collaterali si possono rilevare: incremento del desiderio sessuale, disfunzione erettile e ritardo dell’orgasmo.
  • Triade: in psicologia è il coinvolgimento di un terzo in una diade, ad es. al fine di ricostituire una perduta stabilità attraverso una → triangolazione del tipo due contro uno (cavaliere nero) o due per uno (cavaliere bianco).
  • Triade depressiva: interpretazione cognitivista della depressione (detta anche "triade di Beck") secondo cui il pensiero sarebbe guidato da tre componenti: opinione negativa di sé, sfiducia nel contesto di appartenenza, aspettative negative per il futuro.
  • Triade patologica: (o inconcludente) una diade instabile, ansiosa o insoddisfacente (ad es. moglie-marito) coinvolge un terzo per risolvere il conflitto (ad es. un figlio).
  • Trial clinico: studio di tipo farmacologico, biomedico o salute-correlato, relativo alla medicina basata sull’evidenza, ossia che segue dei protocolli atti a verificare la sicurezza, l’efficacia e il miglioramento della terapia abitualmente impiegata.
  • Triangolazione: dinamica intrafamiliare in cui due soggetti si alleano/coalizzano contro, o a favore, di un terzo creando una → triade.
  • Tribadismo: pratica sessuale tra due donne, consistente nel reciproco sfregamento dei genitali.
  • Tricofilia: o feticismo del capello, parafilia che implica eccitazione sessuale per l’accarezzamento di peli o capelli altrui.
  • Trichomonas: protozoo trasmesso principalmente per via sessuale, causa di infezioni a carico di vagina (tricomoniasi vaginale), uretra (→ uretrite) e prostata (→ prostatite).
  • Tricomoniasi: infezione delle vie genito-urinarie prodotta da → Trichomonas vaginalis, causa essenziale di → vaginiti, → uretriti, → prostatiti.
  • Tricotillomania: abitudine compulsiva a giocherellare o tirarsi ciocche dei propri capelli (o peli in genere).
  • Trigger: stimolo specifico, adeguato e sufficiente ad avviare un’azione o una risposta.
  • Trigger point: letteralmente grilletto o punto di innesco, in ambito sessuologico indica aree ben delimitate, in grado di attivare sensazioni piacevoli o meno.
  • Triolismo: o triolagnia o → Candaulismo, parafilia consistente nel provare piacere ad osservare il/la propria partner impegnato/a in attività sessuali con un’altra persona (→  Threesome).
  • Trittico: nome farmaceutico del → Trazodone.
  • Trofoblasto: tessuto cellulare da cui origina la placenta e gli altri annessi embrionali.
  • Truffa romantica: (o truffa sentimentale) relazione affettiva, romantica o amicale, instaurata a scopo manipolatorio, anche telefonicamente o via web o chat o social network, con l’intenzione di frodare o depredare finanziariamente la vittima.
  • Tuba di Falloppio: (salpingi o tromba di Falloppio, dal nome dell’anatomista Italiano che per primo la descrisse nel XVI secolo) organo pari e simmetrico con funzione riproduttiva, consentendo la fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo.
  • Tubercolosi genitale: infezione causata dal Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch); nell’uomo si localizza in area urogenitale, tipicamente sull’epididimo e testicolo; nella donna, l’infezione può interessare tutti gli organi genitali, in particolare le tube e l’utero.
  • Tubuli seminiferi: strutture tubulari situate all’interno del testicolo, contengono le Cellule del Sertoli deputate alla produzione degli spermatozoi.
  • Tumescenza peniena notturna: → Erezione notturna.
  • Tumore di Brenner: rara forma tumorale dell’ovaio che insorge più frequentemente dopo la menopausa.
  • Tumore ovarico: → Carcinoma ovarico.
  • Tunica albuginea: membrana che riveste i → corpi cavernosi del pene.
  • Tunica vaginale: membrana sierosa (vaginale propria) e fibrosa (vaginale comune) che ricopre i testicoli.
  • TURP: (Trans Urethral Resection Prostate) resezione transuretrale della → prostata, intervento chirurgico endoscopico per ridurre il volume della ghiandola prostatica nei casi di → iperplasia prostatica benigna sintomatica o neoplasia prostatica ostruente.
  • TVT: → Tension-free Vaginal Tape Procedure.
U
  • Ulcera aftosa: → Aftosi.
  • Ulcera molle: (o ulcera venerea) → malattia sessualmente trasmissibile, determinata da Haemophilus ducreyi o bacillo di Ducrey, uno streptobacillo Gram-Negativo.
  • Umore deflesso: → Depressione.
  • Ungulafilia: (dal latino unguis = unghia) eccitazione sessuale prodotta dai graffi delle unghie.
  • Uppers: (opposto a → Downers) categoria di sostanze psicotrope con effetti eccitanti o allucinogeni.
  • Uretere: condotto che trasporta l'urina dal rene alla vescica.
  • Ureterite: infiammazione dell’uretere (→ Infezioni urinarie).
  • Uretorrea: emissione dall'uretra di secrezioni e liquidi diversi dalle urine, in quantità più o meno abbondante, spesso associata ad una infiammazione dell’apparato urinario o dei suoi annessi.
  • Uretra: condotto posto fra la vescica e l’orifizio uretrale esterno (meato urinario); nella donna consente il passaggio dell’urina, nell’uomo oltre all’urina trasporta lo sperma durante l’eiaculazione.
  • Uretralgia: dolore all’uretra.
  • Uretrite: processo infiammatorio riferito alla → uretra, struttura anatomica che permette il passaggio dell'urina dalla vescica all'esterno.
  • Uretrodinia: dolore causato da infiammazione dell’orifizio uretrale femminile.
  • Uretrorragia: fuoriuscita di sangue dall’uretra (anche al di fuori dalla → minzione).
  • Uretrofilia/uretrolagnia: parafilia consistente nell’eccitazione sessuale attraverso la stimolazione dell’uretra.
  • Urine maleodoranti: odore sgradevole dell’urina quale indicatore di infezioni del tratto urinario (uretrite e cistite nella donna, prostatite e uretrite negli uomini) oppure un segnale di disidratazione o l’effetto dell'ingestione di alimenti, quali asparagi, aglio e cavolfiori; il tipico odore di ammoniaca delle urine può aumentare in presenza di menopausa, malattie a trasmissione sessuale e alcuni disturbi metabolici.
  • Urofilia: (o pissing) parafilia consistente nell’attrazione per gli atti connessi alla → minzione.
  • Urofobia: → Paruresis.
  • Urolagnia: parafilia consistente nella ricerca esclusiva dell’eccitazione sessuale attraverso il contatto o l’assunzione di urina.
  • Uso off-label: → Off-label.
  • U-spot: acronimo di Urethral spot è sinonimo di → Ghiandole di Skene.
  • Utero: organo delle femmine posto al centro della piccola pelvi, tra vescica (anteriormente) e retto (posteriormente), è costituito da un corpo centrale che si chiude nel fondo (superiormente) e da un collo che confina con la vagina (inferiormente) sporgendo all’interno di essa con una parte chiamata → cervice uterina o portio vaginale o muso di tinca.
  • Utero bicorne: malformazione uterina in cui la parte superiore è divisa in due cavità confluenti in un unico → collo dell’utero.
  • Utero didelfo: malformazione anatomica consistente nella compresenza di due uteri distinti.
  • Utero retroverso: → Retroflessione uterina.
V
  • Vagina: organo sessuale femminile interno, formato da un condotto cilindrico di tessuto fibromuscolare posto fra la → vulva (parte anatomica esterna) e la → cervice uterina.
  • Vagina artificiale: riferito alla ricostruzione chirurgica dell’organo in caso di → Riassegnazione chirurgica del sesso o di → Sindrome di Rokitansky; il termine vagina artificiale può indicare anche un oggetto sintetico che rappresenta la sola parte anatomica utilizzata come sex toy (→ Giocattoli sessuali).
  • Vagina dentata: aspetto fobico relativo alla penetrazione, presente in alcuni uomini, riferito all’ansia di castrazione.
  • Vaginalite: infiammazione acuta o cronica della → tunica vaginale del → testicolo.
  • Vaginal tightening: → Restringimento vaginale.
  • Vaginismo: contrattura spastica e involontaria della muscolatura del terzo esterno della vagina, intesa come iperattività riflessa del fascio constrictor cunni (muscoli costrittori del vestibolo) che può rendere dolorosa o essere di ostacolo alla penetrazione.
  • Vaginite: infiammazione della → vagina che può produrre secrezioni, bruciori e pruriti.
  • Vaginite atrofica: (o vaginite senile) infezioni della → vagina che si verificano dopo la menopausa a causa dalle alterate condizioni della mucosa vaginale, conseguenti alla insufficiente secrezione di ormoni estrogeni da parte dell’ovaio.
  • Vaginite da Gardnerella: infezione della → vagina che provoca perdite grigie e maleodoranti, con odore tipicamente pungente, causata dal batterio Gardnerella vaginalis (in precedenza nominato Haemophilus vaginalis).
  • Vaginoplastica: costruzione o ricostruzione della vagina a seguito di difetto congenito (→ sindrome di Rokitansky), malattia, esiti demolitivi o → Riassegnazione chirurgica del sesso MtF (Male to Female) che può essere ottenuta con la → Vaginoplastica con lembo peno-scrotale o con la tecnica della → Vaginoplastica con Inversione Peniena o con la → Vaginoplastica Rectosigmoide.
  • Vaginoplastica con inversione Peniena: viene utilizzata la cute del pene, introflessa all’interno della spazio perineale per ricoprirne le pareti.
  • Vaginoplastica con lembo peno-scrotale: tecnica di costruzione di un canale interno, aperto nello spazio prostato-rettale, il tetto del “tunnel” così creato viene ricoperto con una parte della cute peniena, il pavimento della neo-vagina sarà costituito da un lembo scrotale per completare la  cavità neovaginale.
  • Vaginoplastica Rectosigmoide: (o Colon Vaginoplastica) viene utilizzata una sezione del colon sigmoideo (un’ansa intestinale) per creare il rivestimento vaginale.
  • Vaginosi batterica: → Vaginite da Gardnerella.
  • Vaginotomia: → Elitrotomia.
  • VaIN: (Vaginal Intraepithelial Neoplasia) → Neoplasia intraepiteliale vaginale.
  • Vamping: pratica di restare svegli tutta la notte, tipica degli adolescenti, per scambiarsi messaggi, comunicare sui social, giocare ai videogames, guardare video e feed delle reti sociali.
  • Vaniglia: sesso o amore vaniglia definisce una sessualità classica, monotona, di routine, noiosa, in contrapposizione al sesso → Kink.
  • VIN: (Vulvar Intraepithelial Neoplasia) → Neoplasia vulvare intraepiteliale.
  • Validità interna: in ambito psicometrico esprime uno dei concetti relativi alla validazione di una procedura/metodologia in cui la relazione tra due variabili ha un nesso causale certo, ossia quando sia appurato che le modifiche della variabile indipendente producono cambiamenti lineari e unidirezionali nella variabile dipendente.
  • Vardenafil: → Levitra, → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5.
  • Varicocele: dilatazione o sfiancamento delle vene testicolari e/o spermatiche nell’uomo; dilatazione dei plessi venosi ovarici e periuterini nella donna (varicocele pelvico femminile).
  • Vasculite: infiammazione dei vasi sanguigni; alcune vasculiti possono essere associate alle → malattie sessualmente trasmissibili quali HCV (epatite C) e HBV (epatite B).
  • Vasectomia: (o deferentectomia) operazione chirurgica consistente nella resezione dei dotti deferenti dell’uomo (→ Canali deferenti); usata come metodo contraccettivo definitivo, impedisce l’emissione dello sperma.
  • Vaso deferente: o dotto deferente → Canali deferenti.
  • Vellicare: (deriv. dal lat. vellĕre) toccare in modo leggero, stimolare, eccitare piacevolmente.
  • Venereologia: branca della medicina che studia le → malattie sessualmente trasmissibili.
  • Verginità: condizione di non → deflorazione, ossia non aver sperimentato un rapporto sessuale completo (con penetrazione vaginale).
  • Verruche genitali: → Condiloma.
  • Vescica iperattiva: disturbo caratterizzato dall’aumentata frequenza e impellenza della minzione, si può differenziare in: vescica iperattiva bagnata (con perdita involontaria di urina, incontinenza), vescica iperattiva asciutta (senza perdita involontaria di urina), vescica iperattiva neurologica (causata da danni neurologici), vescica iperattiva non neurologica (determinata da cause esterne al sistema nervoso).
  • Vescica neurogena: disfunzione dello svuotamento vescicale, si può differenziare in: vescica neurogena ipotonica (flaccida) generalmente originata da lesioni del midollo spinale sacrale; vescica neurogena spastica (contratta) generalmente causata da lesioni cerebrali o del midollo spinale soprasacrale.
  • Vescica urinaria: organo cavo posto nel bacino che, attraverso gli ureteri, raccoglie l’urina prodotta dai reni e la espelle mediante l’uretra.
  • Vescicola: lesione della pelle, in rilievo rispetto al piano cutaneo, contenente liquido limpido sieroso o siero-ematico.
  • Vescicola seminale: (o spermatocisti) ghiandola dell'apparato riproduttivo maschile, posta vicino alla parete posteriore della → prostata; secerne un fluido viscoso che costituisce circa il 70% del volume totale del liquido seminale eiaculato.
  • Vescicolite: processi infiammatori relativi alle → vescicole seminali.
  • Vestibolo vulvare: parte della vulva compresa tra le → piccole labbra e costituito dal meato urinario (parte terminale dell'uretra) e dall'ostio vaginale (ingresso della vagina).
  • Vestibolodinia: → Vulvodinia.
  • Vestibolite vulvare: infiammazione del → vestibolo vulvare che può estendersi a tutto il vestibolo o essere localizzata sull'orifizio uretrale (uretrodinia) o l'ingresso vaginale.
  • Via parenterale: quando l'ingresso di una sostanza nell’organismo avviene per vie diverse dall'assorbimento intestinale.
  • Viagra: (citrato di sildenafil) farmaco della classe degli → Inibitori della fosfodiesterasi PDE5, principalmente utilizzato nella terapia della → disfunzione erettile, è stato il primo e più noto fra i composti con stessa farmacodinamica.
  • Viagra femminile: (o Viagra rosa) nome comune del farmaco → flibanserina che, aumentando la dopamina e la noradrenalina (neurotrasmettitori eccitatori) e agendo sulla serotonina (regolatore dell’umore) incide sui neurotrasmettitori legati all’eccitazione, influenzando il desiderio sessuale.
  • Vibratore: apparecchio elettromeccanico utilizzato per stimolare le zone erogene che producono piacere sessuale; il congegno può avere forma fallica (→ Dildo) o essere costituito da una cavità atta ad accogliere il pene (→ Vagina artificiale).
  • Vigoressia: → Bigoressia.
  • Violenza sessuale: costrizione a compiere o subire atti sessuali mediante violenza o minaccia (→ Stupro → Molestie sessuali); le false accuse di abuso sessuale possono essere considerate nell’ambito della → Sindrome di Alienazione Genitoriale.
  • Virilismo: presenza nella donna di caratteri sessuali secondari maschili, quali ipertrofia laringea, muscolare e scheletrica, → irsutismo, in genere dovuto a neoplasie di ghiandole endocrine quali → ovaio e surrene.
  • Vissuto corporeo: sentimenti consapevoli o in parte inconsci relativi al proprio corpo.
  • Vitamina B9: (folato o folacina) → Acido folico.
  • Vomerofilia: → Emetofilia.
  • Voyeur: persona che pratica il → Voyeurismo.
  • Voyeurismo: (o scopofilia) piacere sessuale derivante dall'osservare una persona nuda ignara, guardare scene erotiche o soggetti impegnati in attività sessuali; il voyeurismo è una condizione necessaria ma non sufficiente per diagnosticare un → disturbo voyeuristico.
  • Vulva: insieme dei genitali esterni femminili (piccole e grandi labbra, clitoride, prepuzio clitorideo, vestibolo vulvare, uretra, ostio vaginale).
  • Vulvectomia: asportazione totale o parziale della → vulva.
  • Vulvite: infiammazione dei genitali femminili esterni (→ vulva).
  • Vulvodinia: (da vulva e dyne = dolore) sensazione dolorosa cronica relativa alla zona vulvare; i sintomi associati possono essere: bruciore, prurito, irritazione, fitte puntorie (punture di spilli) e dolore nei rapporti sessuali; può essere localizzata con dolore circoscritto a una determinata area vulvare (es. il vestibolo vaginale: vestibolodinia) o generalizzata con dolore diffuso all’area vulvare, perineale e perianale.
  • Vulvoplastica: intervento di chirurgia estetica al fine di correggere anomalie o difetti dei genitali femminili esterni.
  • Vulvovaginite: infiammazione acuta o cronica che interessa la → vulva e la → vagina.
  • VVA: → Atrofia vulvo-vaginale.
W
  • Withdrawal: termine anglofono con significato letterale di ritiro, rinuncia, in ambito clinico indica la cessazione della terapia.
  • Wash-out: letteralmente “lavaggio”, in ambito clinico è l’estinzione di un composto, un farmaco o una terapia dopo la sua somministrazione/applicazione.
X
  • Xerosi: in ambito medico indica la pelle secca ovvero la mancanza di umidità o di sebo nella pelle; la xerosi cutanea può anche riguardare l’asta del → pene, → glande e → prepuzio.
Z
  • Zona pellucida: membrana glicoproteica che riveste l’ovocita, all’interno della → corona radiale.
  • ZIFT: (Zygote Intra-Fallopian Transfer) tecnica di fecondazione assistita consistente nel trasferimento dello → zigote nella → tuba di Falloppio.
  • Zone erogene: parti del corpo particolarmente sensibili alla stimolazione tattile e favorenti l’incremento del desiderio/eccitazione sessuale.
  • Zoofilia: o zooerastia, parafilia consistente nella ricerca del piacere sessuale attraverso contatti con animali.
Sexology.it® P.I.02090790441
Torna ai contenuti